bambino metro furio camillo

MARCO È MORTO A 4 ANNI, AL BUIO, PRECIPITATO PER QUASI 20 METRI, DAVANTI AGLI OCCHI DELLA MAMMA, NEL VANO ASCENSORE DELLA FERMATA FURIO CAMILLO DELLA METROPOLITANA - ECCO LA DINAMICA DELL'INCIDENTE...

1. MARCO, MORTO A 4 ANNI NELL’ASCENSORE DEL METRÒ “TRAGICO ERRORE UMANO”

Mauro Favale e Emilio Orlando per “la Repubblica”

 

BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO

Marco è morto a 4 anni, al buio, precipitato per quasi 20 metri nel vano ascensore della metropolitana di Roma davanti agli occhi della mamma. Ha lasciato la sua mano all’improvviso, ha fatto due passi verso la luce senza accorgersi che sotto ai suoi piedini c’era il vuoto, 40 centimetri di spazio tra la paura e la salvezza che gli sono costati la vita.

 

Una tragedia senza senso avvenuta in un pomeriggio di luglio alla fermata della linea A di Furio Camillo, zona Appio-Tuscolana, popoloso quartiere a due passi da San Giovanni. Quello che resta è una famiglia distrutta, Francesca Giudice, la madre che ha perso il figlio senza un perché, e Giovanni Grandefronte, il padre, libraio a Roma. Insieme a loro, a disperarsi, c’è anche un altro uomo, un addetto di Atac che, come ha sintetizzato l’assessore ai trasporti della capitale, Guido Improta, si è fatto prendere da «un eccesso di generosità che si è trasformato in tragedia».

 

BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO

Perché Marco e Francesca, ieri pomeriggio poco prima delle 17, erano rimasti chiusi in quel maledetto ascensore, bloccati al buio e al caldo di una giornata bollente. L’avevano preso subito dopo essere passati ai tornelli per scendere ai binari, preferendolo alle scale mobili perché Francesca portava in giro Marco, 4 anni compiuti da poco più di un mese, con il passeggino.

 

Così si sono infilati lì dentro, senza sapere che l’ascensore si sarebbe bloccato quasi subito. Secondo la ricostruzione dei carabinieri, a quel punto, con le luci spente, Francesca suona l’allarme. Una, due, tre volte. Nel frattempo slega Marco dal passeggino.

 

BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO

La sentono dal gabbiotto all’ingresso della stazione e decidono di intervenire. Nonostante qualsiasi operazione di questo tipo non sia di competenza di Atac. Nonostante il regolamento introdotto lo scorso autunno, in caso di guasti, preveda l’intervento dei tecnici abilitati alla manutenzione entro 30 minuti dalla segnalazione.

 

Ecco «l’eccesso di generosità» di cui parla Improta, «l’errore umano». Perché Francesca e Marco, da quello che viene raccontato agli inquirenti, sono agitati, vanno nel panico. E l’addetto Atac decide che non è il caso di farli aspettare oltre. Adotta una «procedura non codificata» (sempre le parole dell’assessore): prende il secondo ascensore, quello di fianco, e si posiziona all’altezza di di quello bloccato. Tecnicamente prova un “trasbordo” tra i due: rimuove i pannelli laterali, prima uno poi l’altro.

 

BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO BAMBINO MORTO NELLA METRO FURIO CAMILLO

Quando Marco vede la luce dopo quei lunghissimi minuti di buio decide che non può più aspettare: lascia la mano della mamma e avanza. L’uomo, l’addetto di Atac, nemmeno lo vede, è buio. In basso, tra i due ascensori, c’è uno spazio di 40 centimetri. Stretto per un adulto. Più che sufficiente per un bimbo di 4 anni.

 

Succede tutto in un attimo. Marco precipita nella tromba dell’ascensore. Un volo di venti metri che lo schianta al suolo. A quel punto non si capisce più nulla: le urla, i pianti. L’uomo sviene, Francesca si sente male. Gli altri addetti alla fermata, presenti in forze in questi giorni di disagi (scioperi bianchi, rallentamenti, ritardi, oltre l’ordinario caos della metro di Roma), capiscono subito cosa è successo.

 

Racconta Sara, una studentessa romana, l’ultima ad aver lasciato la stazione ieri pomeriggio: «Ho visto una situazione agghiacciante: c’era un uomo con la divisa da controllore, era steso a terra, svenuto nel gabbiotto vicino all’ascensore. Poi dall’altoparlante qualcuno, in preda al panico, ha annunciato che dovevamo lasciare la metro».

 

FERMATA METRO FURIO CAMILLO FERMATA METRO FURIO CAMILLO

Sono le 17.15. Pochi minuti e arrivano tutti: prima i carabinieri, poi tre ambulanze, i vigili del fuoco. Un addetto del 118 racconta: «Siamo entrati e abbiamo recuperato il corpo. Abbiamo provato a rianimare il bambino. Non c’era già più niente da fare».

 

Arriva il sindaco Ignazio Marino, scende le scale della metro, si chiude in una stanza con la madre e con due psicologi del Campidoglio. Arriva l’assessore alla Legalità Alfonso Sabella, e anche un tecnico del ministero dei Trasporti. Verso le 19 arriva anche il padre, Giovanni, polo chiara, occhi bassi e rossi, casco in mano, scortato da due carabinieri. La procura di Roma ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo. Il Campidoglio annuncia un lutto cittadino. Quando alle 20 Marino esce dalla stazione, una decina di persone lo fischiano: «Buffone, vai via». «È una tragedia — dice una donna — siamo abbandonati a noi stessi».

 

2. “URLA E PIANTI,UNA SCENA AGGHIACCIANTE.E QUELL’UOMO IN DIVISA SVENUTO...”

Cecilia Gentile per “la Repubblica - Roma”

 

METROPOLITANA METROPOLITANA

«Ho sentito urla e pianti, una situazione agghiacciante». Sara, studentessa di 18 anni, ha ancora negli occhi il terrore. Ancora sente freddo nelle ossa quando racconta una scena che non avrebbe mai voluto vedere. Uscita dalla metropolitana, alla fermata Furio Camillo, si è trovata direttamente immessa nel dolore, nella disperazione più nera.

 

«Sono stata l’ultima ad uscire dalla stazione - racconta - ho visto un uomo con la divisa tipo da controllore che era steso a terra svenuto nel gabbiotto vicino all’ascensore. Ho chiesto ad un poliziotto e mi ha risposto che c’era stato un incidente proprio con l’ascensore ».

 

Quell’uomo svenuto era l’addetto di stazione che si era dato da fare per sbloccare l’ascensore, l’uomo che per tutta la vita porterà questo rimorso e questo dolore. Continua ancora Sara: «Dall’altoparlante qualcuno, con un tono di voce da persona in preda al panico, ha annunciato che dovevamo lasciare la metro. Ho letto solo dopo che era rimasto ucciso un bambino».

atac b atac b

 

«Sono vicina al dolore dei due genitori per la morte assurda del loro piccolo. Un incidente tragico davanti al quale ora dobbiamo tutti rimanere in silenzio rispettoso, vicini alla famiglia. Verrà il tempo di chiarire dinamiche e fatti. Ora solo un dolore grandissimo e un profondo rispetto per quella mamma e quel papà. Oggi per la nostra città è un giorno di lutto», dichiara Valeria Baglio, presidente dell’Assem- blea capitolina.

 

«Tragedie del genere non devono e non possono capitare - dice Vincenzo Spadafora, autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - In questo momento di grande dolore voglio esprimere il mio cordoglio e tutta la mia vicinanza e affetto alla famiglia del piccolo che ha perso la vita oggi a Roma». Ancora Spatafora: «Spero vivamente che si possano accertare quanto prima le responsabilità e si faccia luce su quanto accaduto».

 

atac atac

«È con grande dolore che apprendiamo della tragedia che ha coinvolto un bambino di quattro anni - interviene anche il presidente del VII municipio Susi Fantino - Alla famiglia del piccolo esprimiamo la nostra piena solidarietà e totale vicinanza, auspicando che al più presto venga fatta luce sull’accaduto».

 

«La morte del bambino di 4 anni, che oggi pomeriggio ha perso la vita precipitando nella tromba dell’ascensore alla stazione Furio Camillo è una tragedia che ci lascia sgomenti. Esprimiamo solidarietà ai familiari e chiediamo che venga fatta immediata chiarezza su quanto accaduto», dice Lavinia Mennuni, consigliere capitolino di Fdi-An.

 

3. “POTEVANO INTERVENIRE SOLTANTO GLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE”

Da “la Repubblica”

 

Giovanni Mantovani è l’ingegnere che sotto la giunta Rutelli ha coordinato il prolungamento della linea A della metropolitana da via Ottaviano, zona Vaticano, a Mattia Battistini, periferia ovest della capitale.

atacatac

 

Ingegnere quali sono gli elementi che garantiscono la sicurezza di un ascensore della metropolitana?

«Deve essere impossibile la caduta, devono essere garantiti dagli incendi, non devono aprirsi le porte fuori piano. In particolare per le metropolitane gli ascensori non si possono montare se non sono in coppia ».

 

La procedura d’emergenza effettuata dall’addetto di stazione di Furio Camillo era corretta?

«Quando un ascensore si blocca la procedura prevista è esattamente questa: i due ascensori vengono accostati per il trasbordo delle persone. Ma ad effettuare l’operazione deve essere una persona abilitata, della ditta di manutenzione»

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…