DA MATTARELLA AL MATTARELLO: TORNA IL DERBY DEL TORTELLINO TRA BOLOGNA E MODENA - IL PIATTO TRADIZIONALE DIVIDE DA SEMPRE L’EMILIA: IN BRODO O ALLA PANNA? - IL “COMPROMESSO STORICO” DELLO CHEF BOTTURA

1. MODENA CONTRO BOLOGNA: LA DISFIDA DEL TORTELLINO

Franco Giubilei per “la Stampa

 

Fra Bologna la grassa e la confinante (ma non meno grassa) Modena, la rivalità cominciò nel 1325 con la battaglia fra Guelfi e Ghibellini cantata dal Tassoni nella Secchia Rapita, per mutare in caciara calcistica il secolo scorso e poi finire a tavola, come da tradizione italiana, a rivendicare la maternità del tortellino. Sì, perché la domanda che agita petroniani e geminiani, un po’ per scherzo e un po’ sul serio, è chi cucini meglio la prelibatezza che la leggenda vuole ispirata all’ombelico di Venere, e il modo per stabilire la verità è stato trovato nella sfida fra cuochi in scena stasera a Palazzo Re Enzo, a Bologna:

 

MASSIMO BOTTURAMASSIMO BOTTURA

«La sfoglia tira!» vedrà affrontarsi quattro chef per parte selezionati dopo le elezioni primarie (avete letto bene, come le primarie del Pd…), pronti a contendersi la palma per il miglior tortellino tradizionale, quello creativo, i tortelloni e le lasagne. L’anno scorso la vittoria per il tradizionale è andata a Lucia Antonelli, bolognese, che quest’anno se la vede con Claudia Ricchi, cuoca di Spilamberto, nel Modenese. 
 

L’idea di risolvere la disfida del piatto principe della gastronomia emiliana armando di mattarello i maestri di cucina delle due province è venuta dall’associazione «Tour-Tlen», che riunisce i ristoratori bolognesi, amichevolmente contrapposti ai cugini di «Modena a tavola»: «Lo scopo comune è il rilancio del territorio, l’identificazione di Bologna e Modena con la Food Valley, e anche arrivare al riconoscimento del tortellino Dop, ma lo spirito competitivo emerge eccome», spiega lo chef Massimiliano Poggi, fra gli animatori dell’iniziativa. Tant’è vero che al termine delle primarie è subito partito il coro da stadio «Chi non salta modenese è!».

 

E dire che, storicamente parlando, il tortellino sarebbe nato in zona di confine, a Castelfranco Emilia, paesone di frontiera in provincia di Modena solo perché Mussolini decise di mutare l’assetto amministrativo di un comune i cui abitanti non hanno mai smesso di sentirsi bolognesi. 
 

La sfidante
Insomma, i «turtlein» appartengono profondamente a entrambe le realtà, eppure si continua a discutere, anche in nome del rispetto dell’ortodossia. Di qui le domande fondamentali: i tortellini vanno in brodo o (eresia!) alla panna? E nel ripieno cosa ci deve essere?

 

CLAUDIA RICCHICLAUDIA RICCHI

Giriamo le questioni alle cuoche in lizza per il miglior tortellino tradizionale, a cominciare dalla sfidante, Claudia Ricchi: «Ho cominciato a tirare la sfoglia a 11-12 anni, seguendo gli insegnamenti di una vecchietta, e la ricetta è quella di mia mamma: prosciutto di Modena, parmigiano reggiano stagionato almeno 30 mesi, mortadella, lombo di maiale, noce moscata e uova. C’è chi aggiunge salsiccia, chi pane, ma io no. Secondo la tradizione vanno mangiati in brodo di cappone, poi è successo una volta che un cliente danese me li abbia chiesti alla carbonara, che è un sacrilegio, ma se lui è contento cosa ci devo fare?». 
 

La campionessa
Il pragmatismo emiliano non fa difetto neanche alla campionessa in carica, Lucia Antonelli, la cui taverna si trova in Appennino: «Io ho imparato in casa a cucinare, e la mia idea è che non esiste un tortellino codificato, anche se la ricetta classica di quello bolognese, depositata alla Camera di commercio, prevede nel ripieno parti uguali di lombo, mortadella, prosciutto e parmigiano, più noce moscata, sale e pepe.

 

La cucina tradizionale cambia di famiglia in famiglia: io ci metto il 50 per cento di mortadella, il 30 per cento di parmigiano e il resto lombo di maiale, niente uova e poi sale, pepe e noce moscata. Le donne di casa una volta dovevano arrangiarsi con quel che avevano. Se poi mi chiedono i tortellini alla panna io glieli faccio, non sono mica così integralista».

 

 

2. BOTTURA: ECCO IL MIO COMPROMESSO STORICO

Da “la Stampa”

 

LUCIA ANTONELLILUCIA ANTONELLI

Che la morte del tortellino sia in brodo è un dogma per i puristi del tortellino, usi a guardare con disprezzo chi osi contaminare il piatto principe con la panna. Ma ecco che Massimo Bottura, chef modenese alla guida dell’Osteria Francescana, fra i più apprezzati sul panorama internazionale, si è inventato «il compromesso storico»: «Ho messo d’accordo i puristi e gli altri - spiega - creando una crema di parmigiano reggiano pura, che ottengo mescolando il parmigiano con l’acqua a 55 gradi grazie a un procedimento particolare. L’acqua è purezza assoluta e io non aggiungo burro né altri latticini. I tortellini vengono cotti nel brodo e poi adagiati sulla crema». 
 

A Castelfranco Emilia, il paese dov’è nato il tortellino, l’associazione di sfogline La San Nicola ha fatto proprio questo tipo di preparazione e la serve a migliaia di persone alla sagra annuale. Ma il derby fra i fan del brodo e i tifosi della panna resta acceso: «C’è stata una degenerazione del tortellino alla panna, che è nato dai casari che una o due volte all’anno si dissanguano togliendo la panna di affioramento e servendola in occasioni speciali – commenta Bottura -. Il mito è degenerato perché l’industria ha creato le panne finte, che sono tutto tranne che di affioramento». 
 

TORTELLINITORTELLINI

Al di là di fedi e pregiudizi, per lo chef vale un principio di realtà: «Il tortellino è buono o non è buono, ed è fondamentale non perdersi nella nostalgia, sennò quello di tua mamma resterà sempre il migliore che tu abbia mai mangiato. Invece ho sempre pensato che la noce moscata fosse una stupidaggine, perché è una spezia e in quanto tale copre il sapore. Il tortellino perfetto nasce da ottime materie prime: parmigiano reggiano di bianca modenese del presidio Slow Food di Rosola, prosciutto Galloni di Parma di 30 mesi, mortadella Due Torri dell’Alcisa, solo una spolverata di noce moscata, ma giusto per non perdere la memoria storica, e poi vitello e maiale in parti uguali per il bilanciamento». 

(f.giu.)

Tortellini Tortellini

 

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….