isis ramadi palmira

MEDIORIENTE IN FIAMME - L’ISIS CONTROLLA METÀ SIRIA E BUONA PARTE DELL’IRAQ E AVANZA VERSO DAMASCO E BAGHDAD - LO SCONTRO FINALE SARÀ CON LE MILIZIE SCIITE FORAGGIATE DALL’IRAN - IL DOPPIO RUOLO DEI SAUDITI

1. L’ISIS MARCIA SU DAMASCO E BAGHDAD - L’ULTIMA DIFESA SONO LE MILIZIE DELL’IRAN

Maurizio Molinari per “la Stampa”

 

palmira palmira

L’imam iracheno ribelle, il generale siriano a corto di truppe ed il regista iraniano dell’«Asse di resistenza» delle milizie sciite: sono i capi militari che difendono Baghdad e Damasco dall’avanzata delle truppe del Califfo dello Stato Islamico (Isis).


L’imam ribelle è Moqtada al Sadr, già leader della rivolta sciita anti-Usa, guida l’«Esercito del Mahdi» ovvero almeno 20 mila armati con la roccaforte a Sadr City, cuore di Baghdad. Appena Ramadi è caduta, con Isis a soli 112 km e il Califfo intento a preannunciare la «liberazione di Baghdad e Kerbala», è stato l’imam ribelle a rispondere: «Venite avanti, riempiremo la terra con i vostri cadaveri». 

 

isis prende palmiraisis prende palmira

Se il Califfo Abu Bakr al-Baghdadi teorizza il genocidio degli sciiti - che sono maggioranza a Baghdad e Kerbala - Al Sadr è il leader più carismatico e violento dell’Hashd al-Shaabi, la Forza di mobilitazione popolare che riunisce 90 mila miliziani sciiti addestrati dall’Iran, agli ordini del generale Falih al Fayyadh e di Hadi Al Amiri. Ciò significa che a difendere la capitale, e a guidare i tentativi di allontanare Isis, non sono i soldati dell’esercito del premier Al Abadi ma i miliziani che, dall’inizio della guerriglia anti-Usa nel 2003, combattono con metodi simili a Isis. I Kataeb Hezbollah, per esempio, dopo la presa di Tikrit hanno fatto scempio dei sunniti al punto da dover essere ritirati in fretta. 

isis prende palmira 7isis prende palmira 7

 

UN MINI-STATO DI HEZBOLLAH
La difesa di Damasco è in condizioni più critiche perché dopo quattro anni di guerra civile l’esercito di Bashar Assad è allo stremo: dei 250 mila soldati che aveva ne sono rimasti la metà, a cui si aggiungono 125 mila miliziani sciiti - libanesi, iracheni, pakistani ed afghani - dell’«Asse della resistenza».

 

È un esercito senza gli armamenti Usa lasciati all’Iraq, ridotto a difendere sacche isolate ed alle prese non solo con l’avanzata di Isis - giunto a Palmira, 210 km della capitale - ma anche con quella dell’Esercito della Conquista, la coalizione di ribelli sostenuti da Turchia, Qatar e sauditi, che in aprile ha catturato la provincia di Iblib. Questi motivi hanno spinto il ministro della Difesa siriano, Fahd Jassem al-Freij, a recarsi a Teheran per chiedere l’invio di reparti di terra.

 

isis prende palmira 6isis prende palmira 6

«L’Iran sta costruendo uno Stato dentro lo Stato in Siria come polizza di assicurazione sul dopo-Assad» spiega Charles Lister, analista del Brookings Doha Center in Qatar, secondo cui il crollo del regime portebbe ad un mini-Stato Hezbollah, la milizia libanese che ha 5000 combattenti in Siria e non ha mai perso una battaglia con Isis.
 

isis prende palmira 5isis prende palmira 5

Che si tratti di dover coordinare le milizie sciite irachene o di sostenere il traballante esercito siriano, a decidere con quali risorse e metodi farlo è Qassem Soleimani, il leader della forza Al Quds dei guardiani della rivoluzione che dal 1998 è dietro ogni fazione alleata di Teheran in Medio Oriente. È lui ad aver creato l’«Asse della resistenza» sciita e non lo cela. Quando nel 2007 il comandante americano David Petraeus gli rendeva la vita difficile in Iraq, reagì inviandogli un sms sul cellulare: «Dovrebbe sapere che sono io a guidare la politica iraniana in Iraq, Libano, Gaza e Afghanistan, l’ambasciatore a Baghdad è un mio uomo e anche il prossimo lo sarà». Come dire, qui comando io. 
 

isis prende palmira isis prende palmira

IL GENERALE SULEIMANI
Se allora Suleimani si muoveva di nascosto, oggi le sue foto a fianco dei miliziani, dentro e fuori Baghdad, dilagano sul web perché vuole far sapere al Califfo che, in ultima istanza, il duello è con lui. A intuire quanto matura è la Casa Bianca che con il portavoce Josh Earnest dice: «Siamo molto preoccupati per la cattura di Palmira da parte di Isis, vi saranno sfide difficili».

Qassem SuleimaniQassem Suleimani

 

2. UNO SNODO STRATEGICO AL CENTRO DEL DESERTO CHE PUÒ DECIDERE IL DESTINO DELLA GUERRA

Bernardo Valli per “la Repubblica”

 

A Palmira, l’antica Tadmor, secondo la Bibbia costruita da Salomone, i combattenti del “califfato” possono scatenare la loro collera iconoclasta. Si annuncia un massacro di statue decapitate (oltre alle teste tagliate degli avversari umani), di colonne pagane sbriciolate, di immagini insozzate o cancellate con raffiche di kalashnikov.

 

Nella città appena conquistata ci sono tante tracce preislamiche, non mancano le rovine millenarie del mondo politeista greco-romano, che quei jihadisti detestano e distruggono con picconi e dinamite quando ci si imbattono.

isis prende palmira  isis prende palmira

 

Negli ultimi giorni la marcia è stata inarrestabile. A tratti trionfale. E sinistra. Dal 17 maggio, in neppure una settimana, lo “Stato islamico” ha infatti espugnato Palmira in Siria e Ramadi in Iraq, dimostrando di controllare, almeno per il momento, territori più ampi del previsto nei due paesi in cui vorrebbe imporre il proprio potere. E cosi realizzare un vero califfato. In circa metà della Siria si muove da padrone e nella provincia sunnita di Anbar, in Iraq, occupa Ramadi, il capoluogo.

 

obama netanyahu assad isis 1obama netanyahu assad isis 1

Questo nonostante gli interventi aerei degli Stati Uniti e della coalizione cui partecipano anche paesi arabi litigiosi e indecisi, e l’assistenza di tremila americani, consulenti militari o agenti dell’intelligence, non sempre ascoltati.

 

Palmira è anzitutto un simbolo. Lo è per le sue rovine, ma anche politicamente perché a due passi c’è la prigione di Tadmur, dove il regime degli Assad, padre e figlio, vi ha fatto morire di torture e di fame migliaia di dissidenti. La ferocia di Damasco si è sfogata per decenni in quella galera. Nei paraggi ci sono campi di gas che i jihadisti sapranno sfruttare economicamente come già fanno con i pozzi di petrolio (e con le antichità che sanno vendere agli antiquari internazionali).

 

Ribelli anti Assad contano i danni Ribelli anti Assad contano i danni

Palmira è altresì un centro stradale di importanza strategica nel deserto siriano. Damasco è a poco più di 200 chilometri. Ramadi, in Iraq, è all’altra estremità del grande campo di battaglia in cui è impegnato lo “Stato islamico”. Il fatto che in quattro giorni le sue truppe siano state in grado di lanciare due offensive rivela una notevole capacità tattica.

 

A Tikrit e a Kobane, la prima in Iraq la seconda in Siria, si erano dimostrate meno efficienti. In quei due assedi sono state sconfitte. Umiliate malgrado l’impegno. E l’innegabile coraggio. Ma la vera grande conquista, quella di Mosul, seconda metropoli irachena, avvenuta un anno fa, non ha mai ceduto. E il momento dell’offensiva, da tempo in programma per gli americani al fine di recuperare la città e di imprimere una svolta alla guerra, si allontana sempre di più.

parata per la conquista di ramadiparata per la conquista di ramadi

 

Se a Palmira l’esercito siriano ha dato prova di stanchezza, dopo quattro anni di conflitto, a Ramadi l’esercito iracheno ha dimostrato di non essere ancora in grado di contenere l’impeto dei combattenti dello “Stato islamico”. Le perplessità degli strateghi americani, se ne hanno, non sono infondate.

 

I loro tremila addestratori, mandati nella valle del Tigri e dell’Eufrate, non possono compiere miracoli. Né i loro aerei e droni vincere una guerra senza fanteria o quasi. I jihadisti seminano spesso il terrore facendo un uso frequente di autobombe. Tra di loro non mancano i kamikaze.

isis a ramadi 8isis a ramadi 8

 

Gran parte dei 22mila volontari stranieri, provenienti da un centinaio di paesi e individuati dagli osservatori internazionali, preferisce unirsi allo “Stato islamico”. Suscita più entusiasmo, spesso al punto da dedicarci la vita come kamikaze. Soltanto adesso gli americani avrebbero deciso di rifornire l’esercito iracheno di missili anticarro, capaci di fermare quelle vetture micidiali. Ne dovrebbero mandare un migliaio ai primi di giugno. A Ramadi, dove lo sbandamento dell’esercito è stato provocato in larga parte dalle autobombe, i missili sarebbero stati utili. Arriveranno in ritardo. Sul piano strategico la perdita di Ramadi è più grave di quella di Palmira.

isis a ramadi 9isis a ramadi 9

 

Pone problemi di difficile soluzione. L’esercito regolare iracheno, in gran parte sciita, non ha retto all’offensiva delle autobombe. Si è ritirato in disordine, perché disorganizzato ma anche perché impacciato dal non sempre amichevole atteggiamento della popolazione sunnita, maggioritaria in quella provincia. In quanto alle scarse milizie sunnite organizzatesi nell’Anbar, benché costrette in principio a battersi contro lo “Stato islamico” anch’esso sunnita, non si sono mai impegnate sul serio.

 

L’intreccio delle varie milizie, complicato dalla diversa appartenenza religiosa, non facilita i rapporti. Quelle sciite irachene sono sempre apparse più decise ed efficaci, ma al tempo stesso indesiderate dalla popolazione e dagli amministratori sunniti perché influenzate o controllate, o addirittura comandate dagli iraniani.

isis a ramadi 4isis a ramadi 4

 

Per non aggravare la situazione, e non attizzare la tenzone tra sunniti e sciiti, gli americani avevano annunciato in un primo tempo che non avrebbero compiuto incursioni aeree in appoggio alle truppe di terra se tra quest’ultime ci fossero state milizie sciite. Poi, visto il disastro dell’esercito iracheno, hanno corretto il tiro affermando che avrebbero tollerato la presenza di milizie sciite purché non comandate da ufficiali iraniani. Ma la questione è ben lontana dall’essere risolta. E cosi la provincia di Anbar resta un mosaico di gruppi armati incapaci o non abbastanza decisi nel contrastare l’avanzata dallo “Stato islamico”. Ramadi è a 110 chilometri da Bagdad.

isis a ramadi 17isis a ramadi 17

 

Gli americani sono impigliati nel conflitto tra sciiti e sunniti, in sostanza tra Iran e Arabia Saudita. Il primo è il campione degli sciiti e la seconda la protettrice dei sunniti. Il quasi accordo sul nucleare con l’Iran (si vedrà alla scadenza di fine giugno se sopravviverà ai negoziati in corso) ha inquinato la lunga, storica intesa tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Quest’ultima partecipa con qualche aereo alla coalizione impegnata in Siria e in Iraq contro lo “Stato islamico” sunnita, ma sembra molto più preoccupata per quello che diventerà l’Iran quando non sarà più paralizzato dalle sanzioni.

 

Cioé quando ridiventerà una potenza militare, sia pur non atomica, capace di mobilitare gli sciiti, compresi quelli che vivono nella penisola arabica. Non a caso l’Arabia Saudita è impegnata nel vicino Yemen nel tentativo di contenere la ribellione sciita, che pensa animata dall’Iran. Anche a Palmira la situazione oltre che tragica è complicata. Gli americani sono di fronte a un dilemma.

isis a ramadi 16isis a ramadi 16

 

Se bombardano quelli del “califfato” che hanno appena conquistato la città sbaragliando l’esercito di Bashar al Assad difendono quest’ultimo, del quale Barak Obama ha chiesto la destituzione. In sostanza si schierano con un nemico. Ma è un nemico amico dell’Iran con il quale gli Stati Uniti stanno trattando. Certo gli aerei americani non possono accanirsi sulle preziose rovine di Palmira per colpire i jihadisti. Non si contribuisce alla distruzione di una città antica consacrata dall’Unesco.

isis a ramadi 14isis a ramadi 14

 

Ma il principio, sacrosanto, crea una grande e intricata alleanza: quella tra coloro che vogliono salvare Palmira e che quindi vogliono combattere i jihadisti dello “Stato islamico” impegnati a distruggerla. Obama diventa alleato di Assad e l’Iran alleato del regno saudita. Palmira diventa un altare su cui si celebra la pace? Per ora è un luogo di micidiale confusione.

 

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"