poverta

MISERIA NERA – I 18 PAESI MESSI PEGGIO AL MONDO IN BASE A DISOCCUPAZIONE E COSTO DELLA VITA – IN TESTA IL VENEZUELA, DOVE UN IPHONE COSTA 47MILA DOLLARI, POI SIRIA E DJIBOUTI, DOVE 1 PERSONA SU 2 NON HA LAVORO, MA CI SONO ANCHE GRECIA E SPAGNA

Elena Holodny per http://uk.businessinsider.com

 

protesta in venezuelaprotesta in venezuela

Diventa veramente dura tirare avanti quando il lavoro manca e il costo della vita continua a crescere. L’economista americano Arthur Okun si è basato proprio su questi due fattori – tasso di disoccupazione e aumento dell’inflazione – per stilare una classifica dei paesi in base al loro “indice di miseria”.  Lo studio ha ricevuto parecchie critiche da chi sostiene, sulla base di studi estensivi di economia, che la disoccupazione influenzi in negativo la vita delle persone molto più dell’inflazione. Tuttavia, quando la somma di entrambe è alta, le cose non possono che andare male. Ecco la classifica dei 18 stati più miseri del mondo (tutti quelli di cui è stato possibile reperire i dati) insieme al commento che si trova sul “World Factbook” della CIA:

mangiafuoco tunisiamangiafuoco tunisia

 

18. Tunisia

 

Indice di miseria: 20.1 - Inflazione: 4.9% - Disoccupazione: 15.2%

 

Una volta era uno degli stati più agiati dell’Africa e del Medio Oriente ma, in seguito alla rivoluzione del 2011 la situazione del paese è decisamente peggiorata: il governo deve cercare di rassicurare gli investitori e tenere sotto controllo il deficit nei conti pubblici.

husain bolt   jamaicahusain bolt jamaica

 

17. Giamaica

 

Indice di miseria: 20.7% - Inflazione: 7.1% - Disoccupazione: 13.6%

 

L’economia della Giamaica si basa principalmente sul turismo ma il paese deve fronteggiare un alto tasso di criminalità e corruzione. Il governo sta combattendo per rafforzare la disciplina fiscale in modo da onorare i suoi debiti e anche per ridurre gli episodi di criminalità.

croaziacroazia

 

16. Croazia

 

Indice di miseria: 20.8% - Inflazione: -0.2% - Disoccupazione: 21%

 

La Croazia era uno degli stati più prosperosi dell’ex Jugoslavia ma in seguito alla crisi finanziaria del 2008 la sua economia ha subito un forte rallentamento. I problemi più grossi riguardano lo squilibrio delle varie regioni in termini di sviluppo e la disoccupazione.

 

tram in ucrainatram in ucraina

15. Ucraina

 

Indice di miseria: 20.9% - Inflazione: 12.1% - Disoccupazione: 8.8%

 

L’economia dell’Ucraina si è fermata durante la crisi finanziaria, ha visto un rimbalzo nel 2010 e poi è definitivamente implosa dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia (il Pil è calato del 6,8% nel 2014). La corruzione dei politici e le riforme inefficienti continuano a strangolare il paese.

 

cavaliere mongolocavaliere mongolo

14. Mongolia

 

Indice di miseria: 21.7% - Inflazione: 12.9% - Disoccupazione: 8.8%

 

Sul “World Factbook” della CIA c’è scritto che l’economia mongola dovrà affrontare dei problemi nel breve termine legati alle sue politiche fiscali e monetarie, che stanno contribuendo all’aumento dell’inflazione e alla diminuzione della richiesta di prodotti da parte dei paesi importatori.

 

spalatore egizianospalatore egiziano

13. Egitto

 

Indice di miseria: 23.5% - Inflazione: 10.1% - Disoccupazione: 13.4%

 

L’economia egiziana si è trovata in forte difficoltà a seguito dell’incertezza politica e militare portata dalla primavera araba. I settori più colpiti sono stato quelli turistico e manifatturiero. In più, tassi di cambio monetario sfavorevoli e una crescita economica debole hanno aperto voragini insostenibili nelle finanze pubbliche.

spagna   mercato della fruttaspagna mercato della frutta

 

12. Spagna

 

Indice di miseria: 24.1 - Inflazione: -0.2% - Disoccupazione: 24.3%

 

La Spagna è entrata in deflazione durante la crisi finanziaria ma nel 2014 l’economia è tornata a crescere è il tasso di disoccupazione sta diminuendo a ritmi da record per la storia del paese. Lo spread è in picchiata rispetto ai massimi raggiunti nel 2012 e l’inflazione sta diminuendo.

 

greciagrecia

11. Grecia

 

Indice di miseria: 25.5 - Inflazione: -1.3% - Disoccupazione: 26.8%

 

La Grecia è stata la protagonista dell’estate con la trattativa sul rifinanziamento del suo debito. E l’incertezza riguardo alla permanenza del paese nell’Eurozona ha naturalmente scoraggiato gli investitori.

raffineria in iranraffineria in iran

 

10. Iran

 

Indice di miseria: 26.1 - Inflazione: 15.8% - Disoccupazione: 10.3%

 

L’alleggerimento delle sanzioni internazionali potrebbe aprire una finestra di crescita per l’Iran, che possiede una popolazione giovane e istruita oltre a un mercato di grandi dimensioni. A ciò va aggiunto che il petrolio iraniano potrebbe tornare sui mercati.

serbiaserbia

 

9. Serbia

 

Indice di miseria: 27.8 - Inflazione: 1.7% - Disoccupazione: 26.1%

 

La Serbia si trova ad affrontare numerose sfide per il futuro: creazioni di posti di lavoro, diminuzione della spesa pubblica, l’aumento del debito estero sia pubblico che privato e anche il tentativo di attirare investitori stranieri. La Serbia di trova anche a combattere contro alti livelli di corruzione e una popolazione che sta invecchiando.

vendemmia in macedoniavendemmia in macedonia

 

8. Macedonia

 

Indice di miseria: 27.9 - Inflazione: -0.1% - Disoccupazione: 28%

 

La Macedonia ha fatto importanti passi in avanti da quando ha ottenuto l’indipendenza, ma non è riuscita ad attrarre investitoti stranieri come invece hanno fatto gli altri stati dei Balcani. In più la corruzione e il non rispetto delle leggi rischiano di soffocare ulteriormente l’economia.

pescatori in sud africapescatori in sud africa

 

7. Sud Africa

 

Indice di miseria: 31.1 - Inflazione: 6.1% - Disoccupazione: 25%

 

Il Sud Africa è uno dei mercati emergenti più famosi del mondo ma la sua economia ha rallentato negli ultimi anni. La disoccupazione, la povertà e la disuguaglianza sociale sono alcuni dei problemi a lungo termine che il paese si trova ad affrontare.

lesotholesotho

 

6. Lesotho

 

Indice di miseria: 32 - Inflazione: 3.9% - Disoccupazione: 28.1%

 

Il governo di Lesotho è il più grande datore di lavoro del paese, ma l’economia può contare anche sull’industria tessile e l’agricoltura. L’estrazione di diamanti è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e gli analisti pensano che possa arrivare a rappresentare l’8,5% del Pil entro la fine del 2015.

 

ragazze in yemenragazze in yemen

5. Yemen

 

Indice di miseria: 35.2 - Inflazione: 8.2% - Disoccupazione: 27%

 

argentinaargentina

Nel libro della CIA si legge che lo Yemen ha pochissimi introiti la maggior parte dei quali derivano dai giacimenti petroliferi che si stanno esaurendo. Il paese si trova anche a confrontarsi con il calo delle risorse idriche, alti tassi di disoccupazione, carestie e la guerra civile.

 

4. Argentina

 

Indice di miseria: 44.1 - Inflazione: 36.4% - Disoccupazione: 7.7%

 

L’economia dell’Argentina è attanagliata da un deficit pubblico insostenibile e in crescita, stagnazione economica, inflazione alle stelle e una forte criminalità legata al traffico di droga.

 

3. Djibouti

 

djiboutidjibouti

Indice di miseria: 62.9 - Inflazione: 2.9% - Disoccupazione: 60%

 

Djibouti conta principalmente sull’assistenza di stati esteri per il pagamento dei suoi debiti e in più deve convivere con un tasso di disoccupazione del 60%. L’inflazione non è un problema, ma solo perché il franco di Djibouti è legato al valore del dollaro.

 

2. Syria

 

profughi sirianiprofughi siriani

Indice di miseria: 67.8 - Inflazione: 34.8% - Disoccupazione: 33%

 

L’economia siriana è in caduta libera. Le cose sono ulteriormente peggiorate dopo le sanzioni internazionali imposte nel 2014 che hanno affossato i consumi. Il problema più grande del paese rimane comunque il flusso di migranti in uscita.

 

1. Venezuela

 

Indice di miseria: 70 - Inflazione: 62.2% - Disoccupazione: 7.8%

 

In Venezuela le cose vanno di male in peggio. Il calo del prezzo del petrolio nel 2014 sommato alla recessione ha mandato in tilt l’economia del Venezuela. L’inflazione è fuori controllo: un iPhone 6 costa circa $47,700 in questo momento.

venezuelavenezuela

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...