NON CE LO FACCIAMO METTERE NEL GOOGLE - DALLO SPEZZATINO SOCIETARIO ALLA MULTA ANTITRUST, MA PER L’EUROPA “È TROPPO POTENTE” - GLI USA (E L’’’ECONOMIST’’) IN DIFESA DEL COLOSSO WEB

Federico Rampini per “la Repubblica

 

 larry page larry page

L’europarlamentare Andreas Schwab ora sa cosa bisogna aspettarsi per avere attaccato Google. È al centro di uno scandalo, almeno sui media Usa. La classe politica americana lo sta accusando di conflitto d’interessi. L’eurodeputato tedesco Schwab, cristiano- democratico vicino ad Angela Merkel, nonché firmatario della risoluzione parlamentare per smantellare Google, è anche consigliere di uno studio legale che difende gli editori anti-Google. Da che pulpito viene la lezione sul conflitto d’interessi?

 

Gli Stati Uniti hanno abbassato la guardia su quel fronte, dopo la sentenza della Corte suprema che liberalizza i finanziamenti alle campagne elettorali: da allora i big del capitalismo americano non hanno più limiti nelle donazioni ai candidati.

 

Sergey Brin con la moglie Anne Wojcicki Sergey Brin con la moglie Anne Wojcicki

Gli stessi parlamentari americani che attaccano Schwab, possono avere ricevuto fondi da Google, mascherati nelle scatole opache dei Super-Pac (political action commette). Ma tant’è: à la guerre comme à la guerre. Tutti i colpi sono permessi, nel conflitto che oppone l’Unione europea a Google. È dai tempi dell’azione antitrust promossa da Mario Monti contro Microsoft che non si assisteva ad uno scontro così duro su un colosso dell’hi- tech americano. A Washington c’è chi minaccia ritorsioni commerciali, si parla di far saltare il negoziato sulla liberalizzazione degli scambi tra le due sponde dell’Atlantico, per reagire alla presunta “aggressione” contro Google.

 

L’offensiva europea ha diversi aspetti. L’europarlamento ha approvato la mozione Schwab che invoca uno “spezzatino”, lo smembramento di un colosso divenuto troppo potente: ma si tratta di una risoluzione che non ha effetti operativi, né conseguenze immediate. Il voto dell’europarlamento forse incoraggerà altre offensive europee, portate avanti da protagonisti diversi.

 

La Commissione di Bruxelles può rilanciare l’azione antitrust. La Corte di Giustizia ha già obbligato Google a garantire il “diritto all’oblìo” per proteggere la privacy dei cittadini europei che vogliono cancellare notizie diffamatorie dal motore di ricerca. C’è la battaglia sulla webtax.

merkel a aucklandmerkel a auckland

 

Infine c’è il dibattito sullo spionaggio digitale, scatenato dalle rivelazioni di Edward Snowden, e le contromisure che alcuni governi (Germania in testa) hanno allo studio: anche questo riguarda Google poiché Snowden ha dimostrato il collaborazionismo dell’azienda digitale con la National Security Agency.

 

Che cosa può rischiare Google? Per quanto riguarda eventuali sanzioni antitrust, i precedenti vanno dal miliardo di euro di multa contro Intel ai 3 miliardi di dollari di sanzioni “a rate” su Microsoft. I legali di Eric Schmidt, presidente di Google, temono di poter arrivare fino a 6 miliardi di dollari di sanzioni, oppure il 10% del fatturato globale, se Bruxelles optasse per la linea dura. Dettaglio interessante: tra le “parti lese” che si sono appellate all’antitrust europeo ci sono i concorrenti americani di Google, come Microsoft e Yelp. Convinti evidentemente che sia più facile castigare le prepotenze di Google a Bruxelles anziché a Washington.

 

hollande e la bella indigenahollande e la bella indigena

Perché l’antitrust europeo può decidere di intervenire contro Google, laddove l’antitrust americano non ne ravvisa la ragione? Le spiegazioni sono tante, la più semplice è questa: il potere monopolistico di Google è effettivamente più accentuato sul mercato europeo. Il motore di ricerca creato da Larry Page e Sergey Brin ha quasi il 90% di quota di mercato sul Vecchio continente contro il 68% negli Stati Uniti.

 

Un’altra spiegazione chiama in causa il nazionalismo economico. L’Europa ha una presenza marginale nell’economia digitale. I Padroni della Rete sono tutti americani, nella Silicon Valley californiana o nella sua propaggine settentrionale di Seattle. Les Gafas , come li chiamano i francesi che hanno coniato l’acronimo dalle iniziali di Google Apple Facebook Amazon.

 

L’Europa si sente colonizzata, l’America è la colonizzatrice. Gli approcci sono diametralmente opposti. Il magazine The New Yorker constata la recente alluvione di libri di management scritti da dirigenti di Google: sono idolatrati qui negli Stati Uniti come i nuovi guru del management, i profeti da ascoltare per avere successo. Ho raccontato su queste colonne la mia esperienza ad una presentazione newyorchese del best-seller di Eric Schmidt.

hollande e la bella indigena 7hollande e la bella indigena 7

 

La folla di giovani accorsa ad ascoltarlo non era critica, tantomeno ostile: il sogno di un ventenne americano è lavorare per Google (subito dopo Apple). Politicamente questi colossi sono intoccabili. Il Congresso di Washington ha sì promosso un’inchiesta sulla maxielusione fiscale di Google, Apple & C., ma le denunce non hanno avuto un seguito concreto. I repubblicani per definizione stanno coi capitalisti e contro le tasse. I democratici sono destinatari di generosi finanziamenti, la Silicon Valley ha il cuore che batte a sinistra.

 

Anche in Europa c’è chi prende le distanze dalla “Googlefobia”. Il settimanale The Economist ha dedicato l’ultima inchiesta di copertina ad un’appassionata difesa di Google. Gli argomenti sono quelli classici del neoliberismo: lasciate fare il mercato, ci penserà lui. The Economist ricorda che nessun gigante hi-tech è mai sopravvissuto per più di un ciclo d’innovazioni: gli ex-monopolisti Ibm e Microsoft sono ridotti a campare su nicchie di mercato. Conclusione: gli europei farebbero meglio a creare le condizioni per avere una loro Silicon Valley, un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita di giganti tecnologici, invece di attaccare i successi altrui.

angela merkel 4angela merkel 4

 

Ma l’argomentazione neoliberista ha delle inegnuità. Dimentica il ruolo decisivo dello Stato, proprio qui in America, nel favorire i “campioni nazionali”: è la tesi dimostrata dalla economista Mariana Mazzuccato nella sua celebre ricerca sulle origini pubbliche dell’innovazione (da Internet agli smartphone).

 

C’è poi la battaglia per la tutela della privacy degli utenti, e delle royalty di chi crea contenuti. Anche questa è più avanzata nell’Unione europea. La spiegazione è semplice: negli Stati Uniti un trentennio di egemonia neoliberista ha cancellato molte conquiste dei consumatori. L’antitrust Usa ha le unghie spuntate da molte Amministrazioni repubblicane. Il consumerismo nacque qui negli anni Sessanta con le battaglie di Ralph Nader, ma da allora i rapporti di forza si sono rovesciati a favore del Big Business. E oggi non c’è nulla di più Big dei Padroni della Rete, Google in testa.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…