norma san carlo 2

UNA “NORMA” FUORI DALLA NORMA - PAOLO ISOTTA IN LODE DELL’OPERA DI BELLINI IN SCENA AL SAN CARLO DI NAPOLI: “UN RAGAZZO CATANESE DI TRENT'ANNI CRESCIUTO A NAPOLI TROVA ACCENTI D'UNA FORZA DRAMMATICA CHE LA MUSICA, SALVO IL FIDELIO DI BEETHOVEN, NON AVEVA ANCORA VISTI"

NELLO SANTINELLO SANTI

Paolo Isotta per il “Fatto quotidiano

 

Al San Carlo di Napoli va in scena in questi giorni la Norma di Bellini. È l' occasione per fare alcune osservazioni forse abbastanza nuove: perché dimenticate.

 

La prima: sul podio c' è Nello Santi, che dirige con una straordinaria unione di musicalità, autorità e senso pratico derivantegli dall' esperienza: inoltre adopera un' edizione corretta contenente la seconda parte del coro Guerra, guerra, mancante anche nel recente allestimento della Fenice, che vedeva sul podio un giovane promettente e già rivelatosi annegato nella praticaccia, Gaetano D' Espinosa.

VINCENZO BELLINIVINCENZO BELLINI

 

Il grande maestro a settembre compirà 85 anni. Oggi in grado di dirigere la difficillima partitura altrettanto bene ci sono solo, non in Italia, al mondo, Elio Boncompagni, prossimo a compire gli 83, Gabriele Ferro, prossimo a compire i 79, Riccardo Muti (specie se correggerà gli errori di scelta dell' edizione), che a luglio compirà i 75, e Donato Renzetti, che a gennaio ne ha fatti 66.

paolo isottapaolo isotta

 

Nessuno fra quelli venuti dopo ha la cultura, la tecnica e l' esperienza per affrontare uno dei vertici dell' intero teatro musicale. La difficoltà tecnica e stilistica di partiture come la Norma, che i non italiani non immaginano nemmeno, rende inetti allo scopo anche maestri che in Wagner e Strauss fanno benissimo. Se dovessi pensare a un non italiano in grado di fare bene la Norma il solo che mi viene è il coltissimo e bravissimo inglese Mark Elder (1947), il quale è con Renzetti il ragazzo della comitiva.

NORMA SAN CARLONORMA SAN CARLO

 

NORMA SAN CARLO 2NORMA SAN CARLO 2

Or il ruolo della protagonista è quello di soprano drammatico di agilità. Questo, al quale debbono essere affidati tutti i ruoli di Verdi dal Nabucco ai Vespri siciliani (quindi passando non solo per il Trovatore e la Traviata, ma anche per quella povera Giovanna d' Arco colla quale si è voluto inaugurare la stagione della Scala), oggi non esiste addirittura più.

 

I grandi esempi del Novecento sono stati Claudia Muzio, Gina Cigna, Magda Olivero (che lo divenne non essendolo), Anita Cerquetti, Maria Callas, Elinor Ross, Rita Orlandi Malaspina. Renata Tebaldi avrebbe potuto, se avesse voluto, ben affrontare tutti i ruoli del drammatico di agilità, a cominciare dalla Norma, ma non lo volle.

 

NORMA SAN CARLO MARIELLA DEVIANORMA SAN CARLO MARIELLA DEVIA

Uno degli ultimi esemplari della razza è stata Ghena Dimitrova: e infatti ricordo che quando ella affrontò il ruolo di Bellini al San Carlo negli Anni Ottanta venne fischiata giacché il pubblico aveva già disimparato che quella di Norma non è una parte di cosiddetto Bel Canto. L' ultima, ancora artisticamente attiva, è Mariana Nicolesco.

 

Al San Carlo, affiancata da Stefan Pop, un vero tenore drammatico dal bellissimo timbro e dalla dizione e intonazione perfette (uno sulla linea di Mario Del Monaco, non un Pollione che bela come Franco Corelli e Luciano Pavarotti), Norma è Mariella Devia.

 

Questa eccellente professionista, nata nel 1948, e dunque pur ella della comitiva, non è un soprano drammatico; s' ingegna come può e credo che oggi sia difficile far meglio.

NORMA SAN CARLO 5NORMA SAN CARLO 5

A grado che l' Opera procede la sua prestazione diviene più appropriata. Fa anche un grande sforzo per pronunciare incisivamente il Recitativo e il declamato, che della Norma sono la chiave.

 

Oggi molti soprani, sull' esempio di Joan Sutherland, cantano Casta diva in Sol maggiore invece che in Fa maggiore asserendo "trattarsi della tonalità originaria".

Se dichiarassero farlo perché la cosa è più atta alla loro voce sarebbe meglio. L' autografo vuole l' Aria in Sol maggiore ma sin dalla "prima" essa si eseguì in Fa e così la stampò Bellini: sia per il colore tonale acconcio all' ethos del brano sia perché il trasporto consente la miracolosa modulazione da Sol bemolle maggiore a Fa.

 

Inoltre è noto a tutti che, il diapason essendosi da allora alzato di oltre un tono, ciò che essi cantano corrisponde (almeno) a un La maggiore del 1831. Se volessero "restaurare la tonalità originaria" dovrebbero cantare in Mi bemolle maggiore; e sarebbe interessante pur se abolisse la modulazione che ho indicata.

 

BEETHOVEN 3BEETHOVEN 3

Tutto questo vale meno del dire che ogni volta che si ascolta la Norma ci si stupisce per il miracolo del capolavoro. Un ragazzo catanese di trent' anni cresciuto a Napoli trova accenti d' una forza drammatica che la musica, salvo il Fidelio di Beethoven, non aveva ancora visti; e inventa un poderoso finale sinfonico lento al quale Wagner s' ispirerà pel suo Tristano e Isolda…

BELLINI NORMABELLINI NORMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…