cristiana lauro champagne salon

PER QUALCHE VIGNA IN PIÙ - È BATTAGLIA LEGALE TRA LE CANTINE DEL PROSECCO DOC E QUELLE DELLA ZONA STORICA DI CONEGLIANO-VALDOBBIADENE - SI CONTENDONO 1200 ETTARI A UVA GLERA CHE LA REGIONE VENETO CONCEDE AI PRODUTTORI - MA PER OTTENERE I PERMESSI BISOGNA CHE LE IMPRESE SIANO…

Carlo Cambi per “la Verità”

 

prosecco

La nuova corsa al presunto oro liquido schiera eserciti che si contendono i nuovi filoni auriferi - le vigne delle bollicine - con dei cavilli di razza. L'occasione è giusta per riproporre l' attenzione sul fenomeno Prosecco: una sorta di ubriacatura nazionale. Che però potrebbe avere un punto di pericolosa debolezza nella natura speculativa e non enologica di molti investimenti.

 

La redditività delle cantine è a rischio perché se l'uva viene ben pagata, il vino subisce decrementi di prezzo vistosi e rischiosi e le tensioni speculative che si hanno nell'immensa area del Prosecco sono fortissime. Perché riparlare ora delle bionde bollicine del Nordest che sembrano aver conquistato il mondo?

 

La cronaca ci propone una battaglia legale a suon di avvocati tra le cantine storiche che sono insediate nel Trevigiano e cioè che producono Prosecco Docg tra Conegliano e Valdobbiadene (con il sancta sanctorum di Cartizze che per fortuna non è ancora coinvolto nelle tempeste speculative né nelle bagarre giuridiche) e quelle emergenti e rampanti del Vicentino e di parte del Friuli che producono Prosecco doc.

PROSECCO

 

La materia del contendere sono 1.200 ettari in più che la Regione Veneto concede alle aziende che producono Prosecco. Gli impianti sono consentiti a chi pianta Glera (è l' uva da cui si fa il Prosecco sia Doc che Docg) in ragione di 3 ettari per aziende che siano sorte da almeno due anni o siano costituite da giovani viticoltori. Per rispettare le proporzioni 978 ettari in più sono in Veneto e 222 ettari in Friuli Venezia Giulia che portano la superficie complessiva coltivata a Glera a 24.450 ettari.

 

Tutto semplice? Neppure per idea perché per ottenere i permessi bisogna che le imprese siano iscritte al sistema di qualità integrata. Requisito che possiedono tutte le aziende che ricadono nel ristretto areale della Docg di Conegliano e Valdobbiadene, ma che non avrebbero quelle che producono Doc nel Vicentino. E la Coldiretti si è messa alla testa dei rivoltosi del Prosecco che vogliono altra vigna. La Regione Veneto ha fissato la scadenza del bando al 28 febbraio allungando i termini ma di fatto tutto è già bloccato perché si annunciano valanghe di ricorsi al Tar.

prosecco 2

 

Tutto per un po' di vino in più? Eh già, ma il vino da queste parti è diventato una specie di febbre dell' oro. Anche perché nessuno fa bene i conti e tutti - a cominciare dal Consorzio della Doc che è controllato dai vicentini - continuano a pompare il fenomeno Prosecco, avvantaggiando gli speculatori.

 

Ma del resto queste sono le terre di Gianni Zonin che è stato il profeta dell' allargamento a dismisura della zona di produzione. E c' è da domandarsi se concedere ancora vigneto sia saggio. I numeri dell' export dicono che la domanda di Prosecco è in aumento, che il consumo va bene, ma ci sono due elementi da considerare: il primo è che la redditività non è alta in zona Prosecco Doc, il secondo è che comunque il vino si vende a un prezzo al litro molto basso.

 

PROSECCO 1

Andiamo a leggere i numeri del Prosecco per capirci qualcosa di più. Partiamo dalla Doc, che nel 2017 ha totalizzato all' incirca 420 milioni di bottiglie prodotte e ha registrato una crescita dell' export dello spumante del 9% (siamo attorno ai 150 milioni di pezzi) e un crollo della versione frizzante (meno 6,3%) che è un sintomo preoccupante. La redditività al litro del Prosecco Doc resta però inchiodata, anzi ha subito una contrazione del 5% tant' è che mediamente un litro è stato venduto a 1,95 centesimi. E tutto questo però a fronte di forti tensioni sui prezzi delle uve.

 

La paura che mancasse produzione ha fatto sì che le uve siano schizzate in alto nelle quotazioni e che ci sia chi sta tesaurizzando vino non ancora spumantizzato che sta cedendo a 2,65 euro al litro. E questo alimenta e fa diventare feroce la corsa ai nuovi ettari messi a bando dalla Regione Veneto anche se in realtà i numeri dicono che non ce n' è bisogno.

vigna di prosecco

 

Rischiando di impattare ancora una volta pesantemente su una terra dove la coltivazione di uva intensiva ha prodotto uso, e qualcuno dice abuso, di sostanze chimiche e lo stravolgimento del paesaggio con forte penalizzazione di altre colture. La resa a ettaro ammessa per il Prosecco Doc è di 180 quintali d'uva che possono arrivare fino a 216. Anche prevedendo per quest' anno aumenti d' imbottigliamento di oltre 8 punti, la Doc ha vino sufficiente per coprire la domanda per tutto il 2018.

 

Ma la verità vera è che il Prosecco Doc vuole fare guerra commerciale al Prosecco Docg aumentando le produzioni e accontentandosi di contrarre fino al limite della sopravvivenza gli utili sul litro. Ovviamente questo danneggia il Prosecco Docg che però dal punto di vista della produzione e della redditività viaggia ad una velocità assai diversa. I prezzi al litro del Prosecco Classico sono in continua ascesa tant' è che nel 2017 si è avuto un incremento dell'8% che lo ha portato a 2,75 euro al litro. E questo a fronte di un export che tira.

paris hilton prosecco

 

Su 460 milioni di bottiglie prodotte 180 milioni di bottiglie sono stati vendute all' estero (40 milioni in Germania, 33 in Svizzera, 24 in Gran Bretagna, che è invece il primo mercato del Prosecco Doc). Resta l' incognita fin quando questo trend reggerà e se si riuscirà mai ad alzare il prezzo medio del vino.

 

Quelli del Prosecco, per nascondere guerre intestine e qualche problema di redditività, continuano a dire di aver battuto lo Champagne. È vero: Prosecco ha venduto nel mondo quasi 350 milioni di bottiglie, Champagne solo un terzo. Ma mentre le bollicine italiane valgono mediamente poco più di 2 euro al litro quelle francesi ne valgono quasi 30. E questo, forse, fa la differenza.

 

a secco di prosecco

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…