ALLA RICERCA DELLA MAMMA PERDUTA - ADDIO ALL’ANONIMATO PER LE MADRI BIOLOGICHE: ALLA CAMERA LA LEGGE CHE RICONOSCE AI FIGLI PARTORITI IN SEGRETO IL DIRITTO DI CONOSCERE L’IDENTITÀ DI CHI LI HA GENERATI - POLEMICHE PER LE DONNE MUSULMANE (CHE RISCHIANO LA CONDANNA A MORTE)

Ferruccio Sansa e Lorenzo Tosa per “il Fatto Quotidiano

 

mammemamme

Anna ha 48 anni e non ha mai conosciuto la propria madre biologica. Aveva solo tre mesi quando i suoi genitori adottivi l’hanno incontrata per la prima volta, in una culla dell’Ipim di Torino. Da allora quella è stata la sua famiglia. “L’unica che conosco, quella vera”. Poi arriva l’adolescenza e qualcosa nella testa di Anna (il nome è di fantasia) si rompe.

 

mammemamme

“Volevo sapere chi mi ha messo al mondo e perché ha scelto di non tenermi con sé”. Per lei comincia un viaggio doloroso e necessario sulle tracce del suo passato. Torna dove tutto è cominciato, all’Istituto per l’infanzia: il luogo dove nascono i bambini di nessuno.

 

Ascolta le storie di ostetriche, neonatologi, assistenti sociali. E, a poco a poco, la rabbia nei confronti della madre si tramuta in riconoscenza. Per il coraggio di non abortire. Per la scelta di partorire in ospedale, in piena sicurezza. Per la consapevolezza di non poterla crescere e la decisione – difficilissima – di sparire per sempre. “Se sono nata – dice Anna – è perché esiste una legge che garantisce il diritto alla segretezza del parto”.

 

   In base a questa norma, lo Stato garantisce le cure di un parto ospedaliero anche a una donna che scelga di non riconoscere il bambino e le consente di rimanere anonima per 100 anni. La madre biologica di Anna è solo una delle 90.000 donne che, dal 1950 ad oggi, si sono avvalse di questo diritto. O, almeno, è stato così sino al dicembre 2013, quando una sentenza della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il Testo Unico sulla Privacy del 2003, poiché – si legge nelle motivazioni – “non prevede la possibilità per il giudice di interpellare la madre che abbia dichiarato di non voler essere nominata, (…) su richiesta del figlio, ai fini di un’eventuale revoca di tale dichiarazione”. Tradotto: non riconosce il diritto dei figli di conoscere le proprie origini.

Anfaa Anfaa

 

   Il provvedimento obbliga, dunque, a rivedere il decreto legislativo 196, la cui proposta di emendamento sarà presentata domani alla Camera. Dalle cinque bozze di modifica discusse in questi mesi in Commissione Giustizia è stato ricavato un testo unificato che ha raccolto consensi a destra e a sinistra e va al di là della pronuncia della Corte perché riconosce il diritto del figlio a sapere anche quando la madre vuol rimanere anonima.

 

   Ma c’è chi ha manifestato preoccupazione per una proposta che rischia di cancellare oltre 60 anni di diritti civili acquisiti, riportando le lancette dell’orologio al primo dopoguerra. A lanciare l’allarme è l’Anfaa (Associazione delle famiglie adottive e affidatarie), attraverso le parole della consigliera nazionale Frida Tonizzo. “La legge sulla segretezza del parto è una delle misure evolutive nate per contrastare gli abbandoni e salvaguardare la vita del neonato – spiega la Tonizzo –. Lo Stato non può tradire l’impegno assunto nei confronti di queste donne, approvando provvedimenti che, avendo effetto retroattivo, violerebbero il diritto all’anonimato in precedenza assicurato. Se questo testo dovesse essere approvato, rischierebbe di avere conseguenze gravi e irreversibili sulla vita delle madri biologiche, o sarebbe più corretto definire genitrici”.

 

mammemamme

   IL PENSIERO della Tonizzo va, ad esempio, alle donne musulmane che rischiano la condanna a morte, nel caso fosse rivelata l’esistenza di figli al di fuori del matrimonio. O alle pesanti ripercussioni psicologiche su tante donne italiane e sui loro familiari, in molti casi all’oscuro della verità. Non solo. “Se passa un simile principio, in quante per paura decideranno di non rivolgersi all’ospedale, scegliendo l’aborto preventivo o, peggio ancora, abbandonando il nascituro in un cassonetto?”.

mammemamme

 

   Secondo l’Anfaa, un compromesso possibile è nella bozza di emendamento di Anna Rosso-mando (Pd). La proposta, poi bocciata in commissione Giustizia, prevedeva che, una volta giunta la richiesta, spettasse alla donna la facoltà di decidere se incontrare o meno il proprio nato. “I veri abbandonati, al momento della nascita, non sono i bambini, ma le madri” racconta Anna, che alla fine ha deciso di non sapere e di mantenere intatto quel silenzio durato 48 anni, anche se la ferita brucia e fa male. Da domani, per altre migliaia di donne, il destino potrebbe essere molto diverso. E dagli esiti imprevedibili.

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…