IL ROSSO E IL NERO – SALVATORE BUZZI, IL COMPARE DI CARMINATI, SIEDEVA NEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DEL CNS-CONSORZIO NAZIONALE SERVIZI, UNO DEI PILASTRI DELLA LEGA DELLE COOPERATIVE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

SALVATORE BUZZI SALVATORE BUZZI

Inserito nei gangli più importanti del mondo delle cooperative rosse. Al punto che il suo gruppo è entrato a far parte di uno dei consorzi più rilevanti della Legacoop, in grado negli ultimi anni di aggiudicarsi addirittura maxiappalti del ministero dell’economia per attività da svolgere su tutto il territorio nazionale. Al centro della scena ci sono gli incarichi di Salvatore Buzzi, presidente della Cooperativa “29 giugno”, secondo le accuse il “ministro dell’economia” di quella cupola mafiosa romana su cui si è concentrata l’attenzione della procura di Roma. Un’organizzazione criminale a capo della quale, secondo le ipotesi investigative, ci sarebbe l’ex boss dei Nar Massimo Carminati, arrestato nei giorni scorsi. Il fatto è che Buzzi sembrerebbe inserito in una dimensione anche più grande di quella “semplicemente” romana.

 

IL PERIMETRO

CENA 2010 - GIULIANO POLETTI - FRANCO PANZIRONI - UMBERTO MARRONI - DANIELE OZZIMO - ANGELO MARRONI - SALVATORE BUZZI -GIANNI ALEMANNOCENA 2010 - GIULIANO POLETTI - FRANCO PANZIRONI - UMBERTO MARRONI - DANIELE OZZIMO - ANGELO MARRONI - SALVATORE BUZZI -GIANNI ALEMANNO

Si dà infatti il caso che la principale realtà del suo gruppo, ovvero quella cooperativa sociale “29 giugno” che si occupa di manutenzione aree verdi, gestione rifiuti, gestione centri di accoglienza,  e servizi di pulizia, sia associata nientemeno che al Cns. Quest’ultimo è il Consorzio nazionale servizi, sede a Bologna, uno dei pilastri della Legacoop presieduta fino a non molto tempo fa dall’attuale ministro del lavoro, Giuliano Poletti. Ebbene, la “29 giugno” compare tutt’ora nella lista degli aderenti al Cns. Per carità, nel Consorzio trovano spazio tante cooperative, ma il rilievo assegnato a Buzzi è dimostrato anche dal fatto che occupa un posto nel consiglio di sorveglianza dello stesso Cns.

SALVATORE BUZZI E GIULIANO POLETTISALVATORE BUZZI E GIULIANO POLETTI

 

Il Consorzio, negli ultimi anni, ha portato a casa fior di appalti nazionali assegnati dalla Consip, la società del ministero dell’economia, da poco retto da Pier Carlo Padoan, che si occupa di approvvigionamento di beni e servizi per la Pa. E le cifre che ballano sono enormi, da far impallidire le commesse di ambiente romano.

 

Tanto per far qualche esempio, lo scorso 12 settembre la Consip ha assegnato a un raggruppamento con dentro il Cns un lotto geografico (Toscana) del valore massimo di 77 milioni di euro di un maxiappalto per il “Servizio integrato energia”, in pratica tutta una serie di attività di manutenzione degli impianti energetici degli immobili pubblici. In una delle precedenti edizioni del bando, risalente al 2011, il Cns aveva fatto di meglio, mettendo le mani su quattro lotti geografici (complessivamente coprivano Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Marche, Abruzzo, Molise e Campania), per un valore massimo di 150 milioni di euro.

 

LE ALTRE FETTE

CENA 2010 - GIULIANO POLETTI - FRANCO PANZIRONI - UMBERTO MARRONI - DANIELE OZZIMO - ANGELO MARRONI - SALVATORE BUZZI - GIANNI ALEMANNOCENA 2010 - GIULIANO POLETTI - FRANCO PANZIRONI - UMBERTO MARRONI - DANIELE OZZIMO - ANGELO MARRONI - SALVATORE BUZZI - GIANNI ALEMANNO

Il 13 settembre del 2013 sempre la Consip ha assegnato a un raggruppamento con dentro il Cns 4 lotti (Sardegna, parte del Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria) di un maxiappalto per i servizi di pulizia degli edifici scolastici. Qui addirittura il valore massimo arriva a 415,3 milioni di euro. Il 25 maggio del 2012 è stata la volta di un lotto (Lazio e Sardegna) assegnato a un raggruppamento con Cns per servizi di manutenzione generale degli edifici pubblici (facility management).

 

SALVATORE BUZZI - LUCIANO CASAMONICA - GIANNI ALEMANNOSALVATORE BUZZI - LUCIANO CASAMONICA - GIANNI ALEMANNO

In questo caso il “bottino” massimo è di 52 milioni di euro. Insomma, il Cns di Legacoop è una macchina da guerra. E la “29 giugno” di Buzzi ci si è inserita alla grande. Per carità, gli appalti vengono divisi tra i vari aderenti al Consorzio. Ma che Buzzi faccia grande affidamento sulle commesse affidate al Cns è confermato dal bilancio 2013 del suo gruppo. In un passaggio chiave si legge che “i nostri rapporti con Cns sono sempre eccellenti e tramite il Consorzio abbiamo potuto concorrere e poi acquisire importanti commesse con importanti risultati economico-occupazionali per il nostro gruppo”. Del resto lo stesso bilancio dice che per il gruppo di Buzzi il 2013 è stato un anno d’oro, con un fatturato di 60 milioni di euro e un patrimonio che ha raggiunto i 16,4 milioni. Ieri il Cns ha fatto sapere di voler espellere Buzzi dal Consiglio di sorveglianza.

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")