bernardo provenzano

LE ISTITUZIONI SOVRANAZIONALI FANNO DI TUTTO PER FARSI DETESTARE - LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI HA CONDANNATO L’ITALIA, UDITE UDITE, PER LA LA DECISIONE DI APPLICARE IL CARCERE DURO A BERNARDO PROVENZANO, ANCHE NEI SUOI ULTIMI MESI DI VITA: “TRATTAMENTI INUMANI E DEGRADANTI” - IL FIGLIO DI PROVENZANO AVEVA CHIESTO 170MILA EURO. ECCO COSA HA DECISO LA CORTE (CHE NON FA PARTE DELL'UE)

GUIDO RAIMONDI

DAGONOTA - La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, organo del Consiglio d'Europa (nato nel 1949 e da non confondersi con il Consiglio Europeo che è la riunione dei capi di governo dell'Unione Europea), dal 1960 è il ''braccio armato'' della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, ha sede a Strasburgo come il Parlamento Europeo ma non fa parte dell'Unione Europea, che dal 2009 ha una Carta dei Diritti Fondamentali e da anni discute se entrare a far parte come membro del Consiglio d'Europa (nel dago-titolo è complicato spiegare tutto questo giro…).

 

Del Consiglio d'Europa fanno parte 47 paesi, molti più rispetto all'Unione Europea. Ci sono la Turchia, l'Islanda, la Norvegia e persino la Russia, più alcune repubbliche ex sovietiche centroasiatiche (tranne il Kazakistan). C'è il principato di Monaco e San Marino.

 

Guido Raimondi CORTE EUROPEA

Al momento il presidente è un italiano, Guido Raimondi, che ha fatto parte del collegio che ha deciso sul caso Provenzano, presieduto da Linos-Alexandre Sicilianos, giudice greco dal cognome ironicamente appropriato. Il figlio del boss mafioso, Angelo, chiedeva 150mila euro di risarcimento per il trattamento del padre al 41bis, nonché 20mila euro di spese legali.

LINOS ALEXANDRE SICILIANOS

 

La corte ha riconosciuto la violazione dei diritti umani di ''Binnu'' negli ultimi 4 mesi di vita, ma allo stesso tempo ha negato che la famiglia avesse diritto a un risarcimento pecuniario per questi danni non pecuniari. Secondo i giudici, il solo riconoscimento della violazione deve bastare come soddisfacimento delle richieste del ricorrente.

 

Una sentenza salomonica, insomma, che ha ribadito un principio ma almeno ha evitato alla Corte la figuraccia di obbligare lo Stato italiano a versare decine di migliaia di euro alla famiglia di un mafioso.

 

PS: Berlusconi ha fatto ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo nel settembre 2013 contro la sua condanna accessoria a 6 anni di interdizione dai pubblici uffici (legge Severino), e tuttora non ha ricevuto risposta (tanto che, ormai già riabilitato, pensa di ritirare il ricorso). Provenzano junior ha fatto ricorso nell'agosto 2016 e due anni dopo è arrivato il verdetto…

 

 

Da https://tg24.sky.it

 

IL CIMITERO DI CORLEONE - LA TOMBA DI BERNARDO PROVENZANO

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per la decisione di continuare ad applicare il regime di carcere duro del 41bis a Bernardo Provenzano, nel periodo che va dal 23 marzo 2016 alla morte del boss mafioso, il 13 luglio dello stesso anno. Secondo i giudici, il ministero della Giustizia italiano ha violato l’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, sottoponendo Provenzano a trattamenti inumani e degradanti. Allo stesso tempo, la Corte di Strasburgo ha affermato che la decisione di continuare la detenzione del boss non ha leso i suoi diritti.

 

Il ricorso dei familiari nel 2013

BERNARDO PROVENZANO

La Corte aveva avviato l’esame del ricorso, presentato dalla famiglia di Provenzano nel 2013, proprio nei giorni della sua morte. Nell’appellarsi a Strasburgo, i familiari del boss sostenevano che la sua detenzione, e in particolare il regime a cui era sottoposto, fossero incompatibili con il suo stato di salute. Nel 2013, però, la Corte di Strasburgo ha respinto la richiesta dell'avvocato di Provenzano, Rosalba Di Gregorio, di esigere dal governo italiano l'immediata scarcerazione del boss.

ANGELO PROVENZANOangelo provenzano a servizio pubblicoCORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…