la renault 4 rossa in cui fu trovato il cadavere di aldo moro

L’INCREDIBILE STORIA DELLA RENAULT 4 ROSSA DOVE FU RITROVATO IL CADAVERE DI ALDO MORO - FU RUBATA ALLA FINE DI MARZO DEL 1978 A FILIPPO BARTOLI, PICCOLO IMPRENDITORE NELL’EDILIZIA STRADALE - I SOSPETTI DELLA POLIZIA, LE BRAME DEI COLLEZIONISTI, LE OFFERTE DA CAPOGIRO E ALLA FINE…

Franco Bechis per “Libero Quotidiano”

 

IL CADAVERE DI ALDO MORO NELLA RENAULT 4 ROSSA

Filippo non c'è più. Se ne è andato quattro anni fa, il giorno di Natale nelle sue Marche dove finalmente era tornato. Aveva 77 anni, un brutto male e una ossessione: una macchina. Quella macchina. La sua prima auto, e in fondo anche ultima visto che l'aveva ancora e aveva ormai 40 anni. Come poteva dimenticarla?

 

Era bellissima il primo giorno che se l'è trovata davanti arrivato - emigrato - a Roma. Rossa fiammante, quei sedili dietro ribaltabili che se eri in coppia potevi partire per la vacanza più lunga della tua vita caricandola fino al tetto che potevi resistere settimane, mesi. Filippo nella capitale era venuto per cercare di fare un po' di fortuna. E sembrava essergli riuscito: aveva messo su una piccola azienda che lavorava nell' edilizia stradale.

LA RENAULT 4 ROSSA IN CUI FU TROVATO IL CADAVERE DI ALDO MORO

 

Quella macchina rossa- una Renault- l'aveva presa per l' azienda, dicendo fra sé e sé: il week end la uso con la famiglia, ci porto su Annarita, la figliola da poco nata. Certo, bisognava ripulirla un po' prima di farci le scampagnate e magari una puntatina a Dignano, a Serravalle di Chienti, provincia di Macerata.

 

Durante la settimana nel bagagliaio si trasportava bitume e sabbia con cui asfaltare le strade. Lavoro non ne mancava, anche se allora le strade di Roma non erano piene di buche e voragini come ora. Merito pure di Filippo e di quelli come lui, che avevano coscienza e quando buttavano giù il catrame era di primissima scelta, non quello farlocco di questi anni.

 

LA TRISTE SCOPERTA

LA RENAULT 4 ROSSA IN CUI FU TROVATO IL CADAVERE DI ALDO MORO

Che meraviglia quella Renault rosso fiammante, che univa lavoro e famiglia. E che dolore quel mattino di fine marzo del 1978 quando Filippo andato ad acquistare degli attrezzi di lavoro tornò a prendersela dove l'aveva parcheggiata, sul Lungotevere. Cercala qui, cercala là: «e che, mi sono rincitrullito? Sono sicuro, l'avevo parcheggiata lì, fra quegli alberi». Non c'era. Maledizione, glielo avevano detto che da quelle parti non era sicuro, giravano sempre certi tossici che rubacchiavano qui e là.

 

Magari l'autoradio, ma lui non l'aveva messa. Magari questa volta proprio l' auto intera. Non c'era, corsa in commissariato a fare denuncia, spesso si ritrova. La targa la conosceva a memoria, sarà facile ritrovarla. «Appuntato, io ne ho bisogno. Senza lei come lavoro?».

AGGUATO DI VIA FANI - UNO DEGLI AGENTI DI SCORTA DI ALDO MORO

 

Erano passati quasi due mesi, e della macchina rossa fiammante non c'era più notizia. Fino a quel pomeriggio del 9 maggio, quando la moglie corse trafelata nella aziendina: «Filippo, vieni a vedere la tv, corri!».

 

Edizione speciale del Tg, collegamento con via Caetani a Roma: Aldo Moro assassinato, il suo corpo lì riverso con la barba lunga in una Renault 4». Filippo sbianca: «ma è la mia macchina, la mia Renault rossa Che ne hanno fatto». Non c' è molto tempo per chiederselo, perché suonano alla porta: «Bartoli Filippo?...». Sì, ecco la polizia. «Ci segua in commissariato».

 

ritrovamento corpo aldo moro

Ore sotto interrogatorio, a ripetere che non ne sapeva nulla. No, lui non c'entrava con tutto quel che era accaduto. Gliela avevano rubata, aveva fatto denuncia il giorno stesso. Cercassero fra le carte. Ma niente, quelli sembravano proprio duri di comprendonio. Altro interrogatorio, il giorno dopo. E un altro, un altro ancora. Niente, non si convincevano. Un incubo. Ma alla fine passa, e Bartoli non è più indiziato, ma piccola vittima anche lui delle Br.

 

IL CAMPANELLO

Inizia un' altra paura: «Sapranno i brigatisti che sono io il proprietario? Ce l'avranno con me? Penseranno che la polizia mi abbia chiesto chissà che cosa? Non saremo in pericolo anche noi?». Il tempo, ci vuole tempo. Ma il tempo sana tutto, lava ricordi, paure e ferite. Filippo ricomincia a lavorare, Annarita cresce, l'incubo è alle spalle. Passa un anno. Ne passano due, e pochi mesi dopo ecco di nuovo il campanello. «Bartoli Filippo?». Sì, che succede ancora?

aldo moro repubblica

 

«Siamo quelli del carro attrezzi. Abbiamo qui la sua auto, gliela dobbiamo consegnare». La mia auto? La Renault rossa di quel 9 maggio? Sì, eccola lì lasciata in strada: «Firmi qui che gliela abbiamo riconsegnata. Arrivederci e grazie». Non era la stessa: baule sporco, ma era normale. Ma lo sportello era sventrato. Il cofano segato in due: li avevano aperti come scatolette gli artificieri, che temevano ci fosse nascosta una bomba. Nessuno gliela aveva rimessa a posto. E naturalmente così non era in grado di camminare.

 

«Papà che te ne fai? Buttiamola via». No, Filippo su questo non ci voleva sentire: «Era la tomba di un uomo famoso. Per rispetto nessuno la tocchi». Ma era impossibile. Qualche settimana dopo la notizia era arrivata chissà come a due cronisti di un quotidiano marchigiano. Eccoli lì: «Possiamo intervistarla, ce la fa vedere?».

WALTER TOBAGI E ALDO MORO

 

E Filippo no, no e no. Così l'ha coperta con un telo: non la vedranno, i curiosi gireranno alla larga. Con il muletto dell'azienda insieme al genero la spostava di qua e di là. Ma una notte si sentì un gran trambusto: ecco lì i cronisti arrivati di soppiatto, avevano tolto il telo e scattavano foto con il flash. Maledizione, corri, corri, urla e quelli scappano. Ma ormai avevano la loro mercanzia da usare.

 

L'ULTIMA VOLONTÀ

È stato un pellegrinaggio ogni anno, a marzo o maggio spuntava qualcuno in cerca della Renault 4. Offrivano anche bei soldi. Un settimanale propose 60 milioni di lire dell'epoca. E lui disse no. Si fece sotto la stessa Renault: «La vende a noi?». No, no e poi no. E un ricco e famoso signore: «La vorrei per collezione. Le firmo un assegno di 100 milioni». Mandati tutti a stendere.

aldo moro

 

«Per lui quella macchina era intoccabile», raccontano ancora oggi i familiari, «una ossessione perché era stata la sua prima. Ma inseparabile da quel che era accaduto, continuava a ripetere che non avremmo fatto violare a nessuno la tomba di Moro». Fino al 2012. La malattia aveva fatto già sentire i suoi morsi, e ancora arrivava qualcuno a chiedere, a offrire.

 

Fu il giovane nipote a buttarla lì: «Nonno, ma perché non la doniamo alla polizia? Loro la sapranno conservare meglio di noi». Filippo si convinse, e la polizia grata promise che l'avrebbe rimessa a posto e inserita in un museo dove avrebbe fatto storia insieme ai reperti di quegli anni di piombo. Così fu. E lì, riverniciata e aggiustata, sta con il suo bagagliaio aperto. Come quel 9 maggio.

 

MORO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)