martin cooper

SAPETE QUANDO E’ STATA REALIZZATA LA PRIMA CHIAMATA AL CELLULARE? ERA IL 3 APRILE 1973 - L'INGEGNERE DELLA MOTOROLA MARTIN COOPER SPERIMENTÒ LA SUA INVENZIONE CONTATTANDO IL SUO “RIVALE” JOEL S. ENGEL, CAPO DEL PROGRAMMA DI RICERCA SUI TELEFONINI DEL COLOSSO USA, AT&T - CI VOLLERO DIECI ANNI PER METTERE IN COMMERCIO IL PRIMO ESEMPLARE...

Leonard Berberi per il “Corriere della Sera”

 

MARTIN COOPER

Esterno giorno, Sesta strada, Manhattan, New York, 3 aprile 1973. «Hey Joel, sono Martin Cooper», dice un signore in giacca, cravatta e sguardo vispo. «Ciao Martin», risponde una voce da questo aggeggio di 23 centimetri e un chilo di peso, senza schermo e che ha bisogno di una decina d' ore per caricare la batteria.

 

«Ti sto chiamando da un telefono cellulare, un vero telefono cellulare, uno di quelli che si tiene in una mano, portatile, senza filo!», esclama Cooper. Dall' altra parte seguono alcuni secondi di silenzio. E la consapevolezza che la gara tecnologica è terminata, vinta proprio da chi aveva appena telefonato.

MARTIN COOPER

 

Il nuovo mondo delle telecomunicazioni parte così. In una giornata primaverile grigia e fresca di 45 anni fa, nel traffico di una strada di una metropoli statunitense. Non è un momento casuale, a dire il vero, ma non c' è nemmeno la piena consapevolezza di quello che è appena successo. Non in Martin Cooper, ingegnere della Motorola che ha appena finito quella che è la prima telefonata senza fili nella storia dell' umanità.

 

Una chiamata, a suo modo spietata, al rivale Joel S. Engel, capo del programma di ricerca sui telefonini di un altro colosso a stelle e strisce, At&t. Perché sia Cooper/Motorola sia Engel/At&t stanno lavorando da mesi sulla realizzazione di un dispositivo che consenta le telefonate senza stare attaccati a una presa. «Ma Engel e il suo team del Bell Labs pensavano di installare l' apparecchio portatile nelle automobili, cosa che avrebbe finito per intrappolarci non soltanto a casa e negli uffici, ma anche dentro i veicoli!», ricorda oggi Cooper.

 

MARTIN COOPER

«Per me non aveva davvero senso: quello che dovevamo fare era realizzare una tecnologia per consentire alle persone di parlare in qualsiasi posto, senza alcun tipo di restrizione fisica».

 

Anche se il rischio di finire intrappolati dal cellulare, 45 anni dopo, è ancora quanto mai attuale. L'ingegner Cooper lavorò con i suoi colleghi per tre mesi a un modello che rendesse obsoleto quello pensato da At&t: nacque così il prototipo del «DynaTAC», un apparecchio dalle dimensioni di un mattone che quel 3 aprile 1973 funzionò perfettamente.

 

Ci vollero però una decina d'anni per mettere in commercio il primo esemplare di telefonino, rimpiazzato poi dal modello 8000X (che costava, ai valori correnti, quasi 10 mila dollari) e nel 1989 dal MicroTAC. Poi arrivò Nokia che con il suo 3210 sbaragliò tutti.

Quindi rispose Motorola con il sottilissimo Razr.

MARTIN COOPER

 

Fino a quando spuntarono gli smartphone e, nel 2007, quel 3G iPhone di Apple che cambiò il nostro modo di trascorrere le giornate. Se 10 anni fa in tutto il mondo vennero venduti 122 milioni di aggeggi, nel 2017 sono stati 1,54 miliardi. E l'ingegner Cooper? Oggi ha 89 anni ed è molto attivo su Twitter con un account abbastanza esplicito (@MartyMobile). E sì, conserva sulla scrivania tutti i modelli di cellulare. «Mattone» compreso.

MARTIN COOPER

Ultimi Dagoreport

milly carlucci pier silvio berlusconi maria de filippi barbara durso selvaggia lucarelli

DAGOREPORT - SALVINI COSTRETTO AD ACCONTENTARSI: DOPO IL NO DELL'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI, A QUATTRO PRIME SERATE, BARBARA D'URSO SARA' CONCORRENTE A "BALLANDO CON LE STELLE" - ANCHE UNO SBARCO PART-TIME IN RAI NON FARA' FELICE PIER SILVIO BERLUSCONI CHE HA FATTO IL DIAVOLO A QUATTRO PER CANCELLARE DEFINITIVAMENTE L'IMMAGINE DI BARBARELLA IN TV (SOSTENUTA INVECE IN RAI DAL LEGHISTA MARANO) - NEL PROGRAMMA CONDOTTO DA MILLY CARLUCCI, LA D'URSO RITROVERA' COME GIUDICE L'ARCI-NEMICA SELVAGGIA LUCARELLI - NON SOLO: SI INFIAMMERA' LA BATTAGLIA DELLO SHARE DEL SABATO SERA CONTRO MARIA DE FILIPPI (I RAPPORTI DELLA "SANGUINARIA" CON "CAMO-MILLY CARLUCCI" NON SONO MAI STATI IDILLIACI) - ORA CHE LA PAX TV E' ROTTA, CHE FARA' PIER DUDI? TIRERA' DI NUOVO LE ORECCHIE A TAJANI? MAGARI PIER SI ACCONTERÀ DI VEDERE LA 68ENNE CONDUTTRICE NAPOLETANA INFILZATA ALLO SPIEDO DA SELVAGGIA, TORNATA NELLE GRAZIE DEL BISCIONE, OSPITE DI “PIER-SILVIA'' TOFFANIN)...

almasri carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano giorgia meloni

FLASH! – NORDIO STA FACENDO IL DIAVOLO A QUATTRO, ANCHE CON MELONI, PERCHE’ NON VENGA ''SACRIFICATA'' IL SUO CAPO DI GABINETTO, GIUSI BARTOLOZZI – CHE C’ENTRA, DICE NORDIO, LA MIA GIUSI? LA DECISIONE DI SCARCERARE E RISPEDIRE ALMASRI IN LIBIA CON VOLO DI STATO, FU PRESA IN UNA RIUNIONE, TENUTASI A PALAZZO CHIGI CON I VERTICI DEI SERVIZI IL 19 GENNAIO, GIORNO DELL’ARRESTO DI ALMASRI - IN QUEL SUMMIT, IL CAPO DEGLI SPIONI, GIANNI CARAVELLI, PARLÒ DI POSSIBILI “RITORSIONI” DELLE MILIZIE LIBICHE CONTRO L’ITALIA – IL FATTO, SEMPRE NEGATO DAL GOVERNO, NON È UN GOSSIP: È QUELLO CHE RICOSTRUISCONO NELLE 91 PAGINE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE I GIUDICI DEL TRIBUNALE DEI MINISTRI...

rai viale mazzini bruno vespa gian marco chiocci giampaolo rossi

FLASH! – S'INFIAMMA LA LOTTA DI POTERE TRA I DUE MELONI DELLA RAI: GIANMARCO CHIOCCI E GIANPAOLO ROSSI - L’AD RAI, CHE MALSOPPORTA IL “DINAMISMO” IN AZIENDA DI CHIOCCI, È SCONTENTO DEL TG1: IERI IL DIVARIO DI SHARE TRA IL TG DELLE 20 DI CHIOCCI DAL TG5 DI MIMUN È STATO MINIMO: 21.3% CONTRO IL 20.8% (AD AGOSTO IL SORPASSO?) – CHIOCCI, CRITICO SULLA GESTIONE DI ROSSI, DÀ LA COLPA DEL CALO DEGLI ASCOLTI NON AL FATTO CHE IL SUO NOTIZIARIO SIA "PETTINATO" SECONDO I VOLERI DI PALAZZO CHIGI BENSI' AL PRE-SERALE DI PINO INSEGNO (CHE NON VOLEVA) E AI “PACCHI” IN VACANZA DI STEFANO DE MARTINO, SOSTITUITI DA "TECHETÈ", MENTRE AL TG5 SEGUE "LA RUOTA DELLA FORTUNA'' - MA OGGI IN RAI IL REFERENTE UNICO DI FDI SI CHIAMA ROSSI CHE HA MESSO IN OMBRA ANCHE IL "CONSIGLIORI" DI GIORGIA, BRU-NEO VESPA…

elly schlein eugenio giani vincenzo de luca antonio decaro

DAGOREPORT - ALLA FINE HANNO VINTO CACICCHI, RIFORMISTI-DEM E GIUSEPPE CONTE: ELLY SCHLEIN DEVE INGOIARE IL BIS DI EUGENIO GIANI IN TOSCANA E IL 5STELLE ROBERTO FICO SARA' IL CANDIDATO IN CAMPANIA - L'OSTACOLO PER TROVARE LA QUADRA PER IL FATIDICO "CAMPOLARGO" PD-M5S, LA SEGRETARIA DEL NAZARENO DEVE MOLLARE A VINCENZO DE LUCA (MEDIATORI MANFREDI E MISIANI), LA POLTRONA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE E L'ASSESSORATO PIU' IMPORTANTE (SANITÀ) PER UN SUO FEDELISSIMO (PIÙ DURA PER SCHLEIN, DOPO AVER COMMISSARIATO IL PD CAMPANO, INGOIARE L’ELEZIONE A SEGRETARIO DEL FIGLIO DELLO "SCERIFFO" DI SALERNO, PIERO) - DECARO CACADUBBI IN PUGLIA: NON VUOLE TRA LE PALLE LE “SUOCERE” EMILIANO E VENDOLA, MA L’ACCORDO SI TROVERÀ – NELLE MARCHE MATTEO RICCI È BLINDATISSIMO (E SI DICE CHE SARÀ PROSCIOLTO PRIMA DEL VOTO) – IL VENETO? L'UNICA SPERANZA PER IL CAMPOLARGO SI CHIAMA LUCA ZAIA: SE DECIDE DI LANCIARE UN PROPRIA LISTA…