melania

SIAMO CONTADINI, RUBIAMO, CI SPOSIAMO I VECCHI, SIAMO TUTTI UBRIACONI - DOPO L’USCITA DI LUIGI DI MAIO, ALCUNI RAGAZZI ROMENI SPIEGANO COME SONO VISTI IN ITALIA - ‘FINCHÉ LA GENTE MI VEDE O MI SENTE PARLARE È GENTILISSIMA, POI QUANDO SI TROVA DI FRONTE AL MIO COGNOME, SUCCEDE CHE CAPISCANO CHE NON SONO ITALIANA, E VEDO LO SGUARDO CHE CAMBIA, SI GELANO’

 

Flavia Guidi per www.vice.com/it

 

Dopo qualche settimana in cui ha giocato un ruolo defilato nel dibattito politico nazionale, Di Maio è riuscito a riprendersi la scena attraverso una polemica che dall'altro ieri tiene banco su giornali e social. Il 10 aprile, su Facebook ha pubblicato un post nel quale esordiva così: "L'Italia ha importato dalla Romania il 40 percento dei loro criminali."

 

L'affermazione serviva ad attaccare "la politica" che "non ha mai voluto far funzionare la giustizia," e per supportarla Di Maio allegava al post il video di un intervento del procuratore di Messina Sebastiano Ardita. Nel video, Ardita cita la percentuale riportata Di Maio e da quest'ultimo decontestualizzata: "Qualche tempo fa […]," dice, "il ministro rumeno, degli Interni se non sbaglio, ci comunicò che di tutti i mandati di cattura europei che riguardavano cittadini rumeni, il 40 percento proveniva dall'Italia."

 

Oltre ad essere un'affermazione estremamente vaga, si tratta di un numero che non è nuovo. A riportarlo era stato nel 2009  l'allora Ministro della giustizia romeno, al quale era stata attribuita la frase secondo cui "sul territorio italiano si trova il 40percento dei romeni ricercati con mandato internazionale." 

melaniamelania

 

Come spiegato chiaramente su Il Post, ci sono diversi problemi che rendono questa cifra inverosimile: prima di tutto un errore nella traduzione (per cui non il soggetto non sono solo i cittadini romeni ma anche quegli stranieri ricercati dalle autorità romene); secondo, a guardare meglio i numeri, l'Italia accoglie il 40 percento dei cittadini romeni espatriati in tutta l'Unione Europea—dato che fa quella dei romeni la comunità più numerosa in Italia. Questo fa sì che messa la cifra in prospettiva, il 40 percento dei mandati di cattura non sia una cifra alta come può sembrare di primo acchito, soprattutto se si considera che i romeni in carcere in Italia non sono nettamente di più rispetto ai detenuti di altre nazioni.

 

Se l'Associazione Antigone è intervenuta per chiarire che oggi i detenuti romeni sono in calo, contro le parole del Vicepresidente della camera, oltre al PD, sono intervenuti anche l'ambasciatore romeno in Italia, molte associazioni romene e tanti romeni residenti in Italia.

Per approfondire la questione, ho deciso di rivolgermi a ragazzi e ragazze romeni che vivono in Italia, e ho chiesto loro come reagiscono a queste frasi.

 

LUIGI DI MAIO EURO EUROPALUIGI DI MAIO EURO EUROPA

 

MELANIA, 22 ANNI, IN ITALIA DA CIRCA 11 ANNI

 

 

 

VICE: A proposito di cittadini romeni nuovamente associati al crimine, come commenti?

Melania: Commento che più che queste dichiarazioni, mi offende il fatto che nessuno affronti questo tipo di razzismo nei nostri confronti se non quando il politico di turno dice la frase ad effetto. Lui ha detto una cazzata, ma non me ne frega niente che il dito venga puntato su di lui: offese del genere le riceviamo ogni giorno, in qualsiasi ambito, eppure questa problematica non viene affrontata.

 

Personalmente, tu stessa ti senti discriminata in quanto romena?

La cosa bella è che io neanche mi sento romena: ho vissuto metà della mia vita in Italia, non mi sento né carne né pesce. Eppure, assolutamente sì: finché la gente mi vede o mi sente parlare è gentilissima, poi quando si trova di fronte al mio cognome, succede che capiscano che non sono italiana, e vedo lo sguardo che cambia, si gelano. Io cerco di scherzarci su, ma un paio di volte mi ci sono impuntata e ho avuto seri problemi. Ovviamente sto generalizzando, ci sono anche quelli che capiscono che come loro hai due braccia, due occhi e due gambe e ti trattano in modo perfettamente normale.

 

Quali sono gli stereotipi che più comunemente vengono addossati ai romeni e quali sono quelli che ti offendono di più?

Che siamo tutti contadini, rubiamo, ci sposiamo i vecchi, che siamo tutti ubriaconi—su quest'ultimo ci scherzo spesso perché in effetti è vero che ho una resistenza all'alcol incredibile. A parte gli stereotipi, la cosa che mi fa uscire di testa è quando mi dicono che siamo extracomunitari, perché è doppiamente da ignoranti.

 

Credi che le cose stiano migliorando?

Credo proprio di sì, per il semplice fatto che i giovani si stanno incuriosendo. Conosco sempre più persone che visitano la Romania, quando tornano la raccontano, e magari ci si apre un po'. Anche a livello aziendale, lavorativo, non siamo più relegati esclusivamente a determinati ruoli. Io mi ricordo che quando ero arrivata in Italia la stessa cosa c'era per gli albanesi, ieri erano loro e oggi siamo noi, purtroppo va così, credo sia inevitabile.

 

 

CLAUDIU, 26 ANNI, IN ITALIA DA 18 ANNI

 

 

claudiuclaudiu

 

VICE: Hai passato la maggior parte della tua vita in Italia. Dichiarazioni del genere ti infastidiscono più in quanto romeno o in quanto italiano?

Claudiu: Mi infastidiscono da entrambi i lati: in quanto romeno mi fanno arrabbiare perché so qual è la situazione: le persone che vengono qua sono per la maggior parte persone povere, vengono dalla campagna, ovvio che ci sono dei problemi ma ignorare i contesti che li creano vuol dire essere ignoranti. In quanto italiano, poi, perché le polemiche del genere fanno breccia su determinate persone: quelle meno istruite.

 

Per te come è stata l'integrazione?

Abbastanza difficile, soprattutto perché non conoscevo la lingua. Sono andato a scuola in un paesino abbastanza piccolo, nella mia scuola c'erano solo tre stranieri. Devo dire che gli insegnanti mi hanno aiutato tantissimo, e con il tempo le cose sono nettamente migliorate.

 

Credi che per un bambino che arriva oggi le cose siano più facili?

Credo che gli italiani siano più abituati agli stranieri, non è più come vent'anni fa. Ovviamente la cosa varia di paese in paese, l'Italia è molto diversa, ma in mia esperienza la percezione dei romeni, e degli stranieri in generale, è un po' cambiata. Se prima eravamo tutti ladri e criminali, oggi almeno si accetta che esistono delle eccezioni.

 

Ci sono dei periodi, in seguito a fatti di cronaca o a dichiarazioni di politici, in cui è più difficile essere romeno in Italia?

Quello sì, magari ci sono periodi in cui le cose sono più difficili, in cui vieni guardato con più sospetto e percepisci un maggiore astio. Ma ripeto, odio le generalizzazioni, dipende da persona a persona.

 

 

 

MIHAI, 26 ANNI, IN ITALIA DA PIÙ DI 13 ANNI

 

VICE: Qual è la prima cosa che hai pensato leggendo la dichiarazione di Di Maio?

Mihai: La prima cosa che ho pensato, sinceramente, è stata chiedermi da dove provengono questi dati. Se così stanno le cose, che presentasse delle prove. Per il resto dico la solita cosa: non è giusto generalizzare. Non posso negare che ci sono dei delinquenti, ma gli altri non hanno nulla da nascondere.

 

Eppure dichiarazioni di questo genere sparate senza alcuna prova non sono una novità.

mihaimihai

Assolutamente, e infatti la seconda reazione è che ovviamente queste dichiarazioni mi infastidiscono. Mi sento personalmente attaccato ma credo che la chiave sia capire il contesto in cui vengono fatte: se un politico spara a zero contro qualcuno, generalizzando, è pura propaganda e a quel punto diventi uno strumento e non puoi prendertela sul personale. Non che questo renda le cose migliori, a livello politico è un casino.

 

E a livello sociale, invece? Nella vita di tutti i giorni hai mai avuto problemi di integrazione?

Per quanto mi riguarda, in Italia mi sono inserito perfettamente. La stragrande maggioranza dei miei amici sono italiani, e anzi mi sembra anche strano dirlo perché non attribuisco loro una nazionalità diversa dalla mia. Sono stato fortunato perché sono venuto in Italia che ero un ragazzino, qua ho fatto le scuole e non ho mai avuto alcun problema. Magari in situazioni diverse sarebbe stato più complicato, la mia famiglia per esempio è molto meno "italianizzata" di quanto lo sono io.

 

E invece i romeni come vedono l'Italia?

Credo che lo vedano con un bel paese, a livello economico e culturale. Non nel senso di un paese in cui ci si diverte e basta, nel senso di un paese con una storia e che offre delle opportunità.

 

 

 

BIANCA, 23 ANNI, IN ITALIA DA 12 ANNI

 

 

VICE: Quante volte nella vita hai sentito dichiarazioni tipo quella di Di Maio?

Bianca: Nel mio gruppo universitario spesso ci scappa la battuta, ma lo facciamo per ridere. Personalmente forse sono fortunata, non mi sono mai sentita dire cose del genere. Non che siano cose che non si dicono, ogni tanto un atteggiamento molto sospettoso nei miei confronti c'è, ma nella mia vita quotidiana e nel mio contesto sociale mi è sempre andata bene.

biancabianca

 

Credi che le cose stiano stiano migliorando?

Non mi ricordo come erano le cose quando sono arrivata dalla Romania: un po' perché facevo le medie e i miei genitori magari tendevano a proteggermi, un po' perché quando sei un ragazzino alcune cose non le noti nemmeno. 

 

Però, ad esempio, la Romania non era nella Comunità Europea e anche in termini di documenti necessari per i miei è stato molto più difficile. Quindi sì, credo che le cose siano migliorate e continueranno a migliorare, mi sembra inevitabile.

 

In Romania che si dice degli Italiani?

Solo i miei nonni sono rimasti in Romania, tutti gli altri sono sparsi per l'Europa. Siete un popolo abbastanza rispettato, esattamente il contrario di come gli italiani vedono i romeni. Non siamo tutti uguali, ci sono delle bravissime persone e la Romania sta davvero cercando di farsi valere, questo vorrei che fosse, per quanto scontato, il messaggio che passa.

 

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...