pralijak

SLOBODAN PRALJAK, “IL VECCHIO BANDITO!” CHI ERA, CHI NON ERA, CHI SI CREDEVA DI ESSERE L' EX GENERALE CROATO SUICIDA COL VELENO CHE FECE BOMBARDARE IL PONTE DI MOSTAR – LUI NON SI E' MAI PENTITO: "PREFERISCO UN DITO DELLA MANO DI UN SOLDATO CROATO, A QUALSIASI VECCHIO PONTE"- VIDEO

 

 

 

Francesco Battistini per il Corriere della Sera

Slobodan Praljak tribunale penale internazionale dell aja

 

Il Vecchio e il Vecchio Bandito. I mostarini musulmani li chiamano sempre così: per il primo, il Vecchio Ponte distrutto, c' è del doloroso rispetto; per il secondo, l' anziano generale sotto processo all' Aia per aver bombardato lo Stari Most, c' era solo del rancoroso disprezzo.

 

Slobodan Praljak non s' è mai pentito di nulla, anzi: «Preferisco un dito della mano di un soldato croato, a qualsiasi vecchio ponte», l' arroganza con cui l' 8 novembre 1993 si vantò d' aver cannoneggiato per sessanta volte quella meraviglia architettonica ottomana che, in 427 anni, aveva sempre lasciato incontrare le due anime della città. Aveva resistito a tutti quei colpi di mortaio, lo Stari Most, e allora il giorno dopo la soldataglia croata dell' Herceg Bosnia, un' autoproclamata repubblichetta di cui l' erzegovese Praljak era il capo militare, decise di farla finita con tre granate: alle 10.15, il simbolo della convivenza fra cattolici e musulmani precipitò coi suoi 456 blocchi di pietra bianca nelle acque verdissime della Neretva.

 

pralijak

Quel 9 novembre fu l' Undici Settembre di Mostar. Rimane un video, entrato nella galleria degli orrori delle guerre balcaniche. Un' idea d' iconoclastia civile che negli anni - vedi i Buddha di Bamiyan polverizzati dai talebani o le trivellazioni dell' Isis a Palmira - avrebbe ispirato altri crimini. «Resterò vivo solo da libero»: quando gli avevano dato vent' anni nel 2013, in primo grado, in quelle parole del generale c' era già la promessa di chi voleva essere sepolto nella natia Capljina, un posto di crociati croati. Perché la cosa che più irritava Praljak era d' essere considerato lui l' ideatore di quello scempio, mentre il vero ideologo Franjo Tudjman - il padre nobile della Croazia indipendente - aveva scampato il processo all' Aia per pulizie etniche poco diverse da quelle del macellaio Milosevic, e alla fine era riuscito a morire nel suo letto, ancora oggi venerato ed effigiato.

 

praljak

Come mai Praljak si giocò un posto nella storia nera del '900 con quel bombardamento insensato? Il ponte non era un obbiettivo militare, troppo stretto perché potesse passarci qualcosa di diverso da una persona. Era il capolavoro a schiena d' asino di Solimano il Magnifico, il mecenate delle mura di Gerusalemme. Era il lavoro geniale a un solo arco dell' architetto Hajruddin, il migliore della corte ottomana, così stupito del fatto che lo Stari Most potesse reggere da andarsi a nascondere in un fienile, l' anno 1566 dell' inaugurazione, perché il Sultano aveva promesso di tagliargli la testa se quell' azzardo di gravità fosse crollato. Perché, allora? Quel crollo del '93 fu un simbolo: servì a dire che l' epoca dell' insieme era finita, Tito addio, la Jugoslavia multietnica abbatteva i ponti e tirava su muri.

 

ponte di mostar

Come la Serbia, forse anche peggio, la Croazia oggi europea non ha fatto molti conti con quel passato. Tanto che Praljak, come il Mladic condannato la settimana scorsa, è considerato in patria un eroe. Inutile ricostruire il Ponte, come han fatto italiani e turchi, francesi e olandesi nel 2004, proprio nei mesi in cui il generale veniva finalmente arrestato. Inutile mettere sotto protezione Unesco un fac-simile di monumento sulla Neretva, appiccicato come la pace che divide bosniaci ed erzegovesi. Il ponte senz' anima che s' ammira oggi a Mostar è il miglior bottino di Praljak.

 

Che in una vita precedente aveva fatto anche l' ingegnere e poi il regista, «Il ritorno di Katarina Kozul» è l' unica opera che si citi, neorealismo croato anni 80 sulle vedove che emigravano in Germania.

La cicuta dell' Aia è stata la sua messinscena finale. Più che il viale del tramonto, un red carpet per le tenebre.

 

BOSNIA MOSTAR

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…