TUTTI A ZAPPARE! – IN CINA TORNA LA RIVOLUZIONE CULTURALE E IL REGIME DECIDE DI MANDARE ARTISTI, REGISTI E STAR DELLA TV TRA RISAIE E MINIERE A REIMPARARE I VALORI SOCIALISTI – SI PARTE A SCAGLIONI DI 100, SELEZIONATI DALL’AMMINISTRAZIONE STATALE PER I MEDIA

Giampaolo Visetti per “la Repubblica

 

Quando il partito spedisce intellettuali e artisti nelle campagne, in Cina suona l’allarme. In queste ore a Pechino quella sirena squilla. Che il presidente Xi Jinping ripercorra la strada di Mao Zedong, lucidando il culto della personalità nella Città Proibita, è un dettaglio che per adesso toglie il sonno solo ai vertici comunisti. Lo spettro di una nuova Rivoluzione culturale, con campagne correttive di massa, spaventa invece sia quanti sono sopravvissuti alle Guardie Rosse sia i loro figli costretti oggi nelle metropoli dei consumi.

 

barack obama e xi jinping a pechinobarack obama e xi jinping a pechino

Non siamo ancora alla tragedia del decennio della gogna ideologica collettiva, concluso nel 1976. I templi buddisti non vengono incendiati, i professori non sono costretti in ginocchio nei cortili delle università, i figli non fanno impiccare i padri. Per la prima volta però, a quasi quarant’anni dal processo alla Banda dei Quattro, il potere torna a inviare in aree rurali e regioni popolate dalle minoranze etniche coloro che, per mestiere, usano il cervello in modo, se non autonomo, quantomeno pericolosamente creativo. I funzionari che governano censura e propaganda hanno spiegato che artisti, registi e star della tivù «dovranno vivere tra le masse agricole per formarsi una corretta visione dell’arte e creare più capolavori».

 

Xi JinpingXi Jinping

Rispetto al 1966 è già un passo avanti: allora il Grande Timoniere, come terapia, prescrisse ai più “lavoro di zappa”. Xi Jinping, più cosmopolita e dotato del talento per il glamour, non pretende che pittori e scrittori affondino i piedi nelle risaie. Ma che l’ intelligentia la smetta di «inseguire la popolarità con opere volgari» o di «scimmiottare stravaganze occidentali».

 

Diagnosi inappellabile, prescrizione semplice. Chi oggi in Cina vive nel mondo di cultura, arte, spettacolo e tivù, nei prossimi mesi dovrà trascorrere «da 30 a 90 giorni in villaggi, aree delle minoranze e di confine», ossia nelle zone che «hanno maggiormente contribuito alla vittoria della guerra rivoluzionaria».

 

Ritratto di Mao Ritratto di Mao

Il “nuovo Mao”, profeta del “sogno cinese”, nemmeno si preoccupa di camuffare l’operazione di re-indottrinamento. L’editto sulla «riscoperta della purezza delle fonti socialiste» il discorso che, a fine ottobre, aveva scosso un popolo allenato a stare con le orecchie aperte. «Gli artisti — aveva avvertito Xi Jinping — non devono diventare schiavi del mercato e puzzare di soldi, come gli uomini di cultura non devono formarsi senza la guida della politica ». La memoria di tutti è corsa al proclama di Mao del 1949, che teorizzò «la funzione dell’arte come servizio al partito». Prima un presentimento, ora la conferma.

 

I prescelti per la cura rossa partiranno a scaglioni di cento, selezionati dall’Amministrazione statale per i media. Divisi tra «villaggi rurali, luoghi-simbolo per lo spirito del partito e miniere» dovranno «fare studi sul campo ed esperienze di vita ». Nella realtà la Cina rurale viene sistematicamente distrutta, le minoranze sono colonizzate, le miniere sono cimiteri di morti sul lavoro e gli artisti indipendenti, come Ai Weiwei, finiscono arrestati. L’idillio medievale delle campagne di Mao non corrisponde all’orrore postindustriale dei deserti senza vita ereditati da Xi Jinping.

 

residenti e negozianti di  hong kong contro i manifestantiresidenti e negozianti di hong kong contro i manifestanti

Anche i conduttori di tg più adulatori e i registi più nostalgici in queste ore si chiedono: che cosa mai dovremmo trovare di tanto stimolante nelle periferie devastate di un impero che non c’è più? Non si concentrano oggi più assurdità e più disperazione in un centro commerciale di Shanghai o in una fabbrica hitech del Guangdong? Il messaggio del potere però è chiaro: il decennio d’oro della contaminazione e della neo-colonizzazione cinese è finito, si riapre l’era di ortodossia socialista e tradizioni confuciane.

 

residenti di kowloon a hong kong contro i manifestanti di occupy centralresidenti di kowloon a hong kong contro i manifestanti di occupy central

In attesa delle prime comitive di intellettuali verso Tibet e Mongolia Interna, il solo autorizzato a parlarne apertamente è stato il Nobel per la letteratura Mo Yan. Premiato a Hong Kong, e opponendo un ostinato silenzio alla repressione in corso contro la rivolta degli studenti democratici, ha invitato i connazionali ad «abbandonare la contaminazione occidentale e il luoghi comuni della scrittura straniera» per «ritrovare l’originalità del nostro cuore».

 

L’autore di Sorgo Rosso ha confessato che gli elegiaci campi descritti erano «un inferno di zanzare e pesticidi» e ripetuto la metafora delle due fornaci. «Garcia Marquez e Faulkner — ha detto — erano per noi cubetti di ghiaccio come due immense fornaci roventi. Siamo sopravvissuti solo perché costretti a restare lontani da loro». È il discorso di un genio, ma tradotto da Pechino si risolve nell’ordine di una logorata via patriottica alla creatività.

 

manifestante picchiato dai residenti di hong kongmanifestante picchiato dai residenti di hong kongjack ma jack ma

«Anche i confini ideali — ha sottolineato ieri la tivù di Stato — sono segnati sulla carta geografica ». Offensiva strategica, a partire dalle scuole. Il contaminante calcio obbligatorio resta una promessa, in omaggio agli sponsor che già fantasticano sulla «nuova super-potenza del pallone», mentre il “patriottismo” diventa la dura quotidianità di una materia che farà media. Gli asini in Libretto Rosso saranno bocciati perché «i giovani vanno riconquistati», ma pure ricattati, con il profumo della carriera d’oro. Sembra la cupa Cina post-imperiale di Lin Biao. È quella scintillante dell’e-commerce di Jack Ma.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”