zio paperone

VITA DA NABABBO – FILANTROPO O MISANTROPO, IL MILIARDARIO È UNA GRANDE FIGURA LETTERARIA: DA RE MIDA, RESO FOLLE DALLA SUA ESISTENZA NEI PANNI DI GOLDFINGER, FINO A ZIO PAPERONE, IMPERMEABILE A OGNI SENTIMENTO CHE NON FOSSE L’AMORE PER IL PATRIMONIO – PER SECOLI I SOLDI NON HANNO PORTATO SORRISI, FINCHÉ NELL’OTTOCENTO IL CAPITALISMO SCELSE DI CORREGGERE LA RAPPRESENTAZIONE DI SÉ…

Estratto dell’articolo di Stefano Massini per “la Repubblica

 

zio paperone

A fronte di tanta letteratura pauperista, in cui il punto di vista degli umili e dei derelitti è non solo prevaricante ma moralmente enfatizzato, ci piace per una volta volgere lo sguardo sull' emisfero al rovescio, quello dei cosiddetti nababbi.

 

Lo faremo partendo da un dettaglio curioso nella mitologia milionaria: quando Trump nacque, nel giugno del '46, ancora non esisteva Zio Paperone: l' aureo zio dalle folte basette bianche è in realtà più giovane del Donald dalle fulgenti chiome, dato che il fumetto Disney avrebbe visto la luce solo un anno e mezzo più tardi, disegnato da Carl Barks che ne fece un formidabile ritratto del misantropo danaroso, impermeabile a qualunque sentimento che non fosse l' amore sperequato per il proprio patrimonio.

 

re mida

L' attaccamento di Paperone per il suo oro assume com' è noto proporzioni surreali, tali da impressionare i bambini sottoforma di monito morale non così lontano dal modello letterario del cartoon, lo Scrooge di Charles Dickens, ovvero il vecchio capitalista incarognito che solo una sarabanda spiritesca muove a compassione nel gelo della veglia di Natale.

 

(…) Ma fu il mito greco a occuparsi per primo della ricchezza, della sua voracità, degli effetti perversi che essa comporta. E lo fece con il ritratto del re frigio Mida, premiato dal dio Dioniso con il famoso tocco che tramutava qualunque cosa in oro; ma se questo tratto della leggenda è a tutti noto, molto meno lo è l' epilogo della vicenda, con il nostro Mida reso letteralmente folle da questa sua esistenza nei panni di Goldfinger, incapace perfino di cibarsi o di carezzare un cane senza che quello divenisse una riserva aurea degna di Fort Knox. Sintesi: per tornare felice, Mida implorò che gli fosse tolto il dono.

re mida 1

 

(…) Insomma, per secoli i soldi non hanno portato sorrisi. E qui la sorpresa: fu per correggere questa scura fama che già nell' Ottocento molti miliardari cominciarono a dedicarsi alla filantropia, elargendo donazioni agli orfanelli o finanziando borse di studio, purché portassero sempre bene in vista il marchio di famiglia. Si tratta di una delle più impressionanti operazioni di restyling nella storia della modernità: il capitalismo - che dalla notte dei tempi aveva sempre accettato e subito l' odio collettivo - scelse di correggere la rappresentazione di sé, proponendosi deliberatamente di intercettare non solo il pubblico consenso, ma addirittura l' affetto.

donald trump

 

(…) Ma l' aspetto più interessante della questione sta nel territorio ibrido in cui il milionario filantropo cede il passo al misantropo, e viceversa: qui si coglie il nervo scoperto dell' operazione, o se vogliamo il senso profondo del maquillage.

 

Forse la risposta ce la fornisce colei che nei primissimi anni del 1900 inaugurò di fatto il filone del giornalismo d' inchiesta. Si chiamava Ida Tarbell, e promise letteralmente guerra a uno degli uomini più ricchi mai comparsi sul pianeta terra: John D.Rockefeller.

 

john d rockefeller

Fra i due v' era stato, per così dire, qualcosa di personale, essendosi Rockefeller liberato - con metodi piuttosto discutibili - di tutti i marchi concorrenti sul mercato petrolifero del tardo Ottocento, compresa la ditta in cui operava il padre della Tarbell.

 

Per sua sfortuna, la ragazza non demordeva facilmente, e si diede per anni a stilare un infuocato dossier contro la Standard Oil Co. e il suo potentissimo magnate. Ne nacquero alcuni articoli che ebbero un' eco senza precedenti, per la semplice ragione che Rockefeller, filantropo e benefattore, veniva per la prima volta smascherato pubblicamente come un profittatore senza scrupoli.

 

ida tarbell

Dall' alto del suo trono, egli tuonò e lanciò anatemi, infittendo le donazioni benefiche per salvare la faccia. Ma non servì, perché neppure dieci anni dopo, davanti alle miniere di Ludlow, in Colorado, una protesta dei suoi dipendenti fu sedata nel sangue e chi aprì il fuoco contro donne e bambini (identici a quelli che Rockefeller carezzava negli orfanotrofi). Dura cosa far convivere umanità e profitto. Per citare Ida Tarbell: non può nascerne che ipocrisia.

ida tarbell 1

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO