1. AGENDA MONTI SENZA VERGOGNA! “SARÒ CAPO DELLA COALIZIONE, NON MI CANDIDO” 2. VALE A DIRE: NON SI DIMETTE DAL SENATO E RESTA A PALAZZO CHIGI USANDO DINI COME FOGLIA DI FICO PER ABUSARE DI AEREI UFFICI E AUTOBLU IN CAMPAGNA ELETTORALE! 3. CHE SUPPONENZA! "LA MIA TERZIETÀ NELL'ESERCIZIO DEI POTERI DELL'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE NON VERRÀ ASSOLUTAMENTE MESSA IN GIOCO. CREDO DI AVER DIMOSTRATO IN QUESTI MESI DI ESSERE FUORI DALLA PRESSIONE DEGLI INTERESSI DI PARTE" 4. CREA LA BAD COMPANY UDC ALLA CAMERA, MANDA AL SENATO I RUDERI DALEMIANI TIPO NICOLA ROSSI E I FIGHETTI CATTOLICI NELLA LISTA VIP SUA ALLA CAMERA, SENZA POLITICI 5. DOVE E' FINITA LA CHIESA VICINA AGLI ULTIMI, AI PIÙ DEBOLI? E POI FARE SFACCIATA PROPAGANDA PER UN PARTITO NASCENTE CON QUESTE CARATTERISTICHE “PADRONALI”. DOVEVAMO VEDERE ANCHE QUESTO: IL PAPA TIFOSO DI MONTEZEMOLO, CASINI E PASSERA

repubblica.it

Lista unica al Senato, coalizione alla Camera. E Monti annuncia, in una conferenza stampa al Senato, la nascita di una nuova formazione politica, di cui, comunque, il premier dimissionario sarà al vertice. È stato il primo dei giorni decisivi per il destino politico del Professore. Il premier è tornato a Roma dove si è svolto il vertice con gli alleati di Italia Futura, Udc e Fli in una sede non istituzionale.

Un incontro durato oltre quattro ore, con Pierferdinando Casini, Andrea Riccardi, Corrado Passera, i rappresentanti di Italia Futura, il capogruppo di Fli alla Camera Benedetto Della Vedova e Linda Lanzillotta. Il premier è stato sottoposto a un autentico pressing affinché rompesse gli indugi e decidesse di giocare in prima persona la partita delle prossime elezioni politiche.

Il primo nodo da sciogliere era come presentare lo schieramento montiano: la scelta è ricaduta sulla lista unica al Senato, provvisoriamente denominata 'agenda Monti per l'Italia'. "Il riferimento non è tanto alla mia persona, che c'è e s'impegna, ma al programma che insieme abbiamo elaborato", ha spiegato Monti. " Alla Camera ci saranno più liste". Alla sua agenda, ha aggiunto il presidente del Consiglio dimissionario, "altre adesioni stanno pervenendo in queste ore". Oggi, ha detto, "è nata una nuova formazione politica".

La coalizione di liste è alla Camera, e anche in questo caso "i partecipanti alla riunione mi hanno offerto la loro disponibilità ad accettare una lista unica, ma ho pensato che rifiutando il personalismo nella politica, fosse più opportuno e più significativo avere una lista dell'Udc, in particolare, una forza politica che ha visto per prima i limiti del bipolarismo combattivo. Così ci sarà quella lista, ci sarà una lista civica, ce ne saranno altre e ci sarà una coalizione di queste liste", ha spiegato Monti che - ha continuato -, "accetterò di incoraggiare questo sforzo congiunto" di partiti e società civile "nelle forme che saranno definite. Immagino di essere designato come capo della coalizione". Nella coalizione c'è anche la presenza di una persona in particolare, di Futuro e libertà, Benedetto Della Vedova, che "insieme ad altre formazioni ha appoggiato lo sforzo degli ultimi 13 mesi". Monti infine "vigilerà", come ha detto, sulle liste "e saranno stabiliti standard e criteri esigenti".

Incoraggiamento centrista. "Ho avuto un consenso ampio e credibile dai centristi. Ciò mi induce a dare il mio incoraggiamento a queste forze in vista delle imminenti elezioni politiche", ha detto il Professore. "Ho riscontrato nella riunione di oggi un consenso ampio, convinto e credibile che mi induce a dare il mio incoraggiamento a queste forze in occasione delle imminenti elezioni politiche. L'iniziativa non è contro questo o contro quello, ma per prolungare nel tempo, intensificare nel passo ed estendere negli obiettivi quella modalità di governo che ha consentito nell'ultimo anno di affrontare l'emergenza finanziaria. Non è finita l'emergenza: dopo quella finanziaria abbiamo davanti emergenza dell'occupazione, soprattutto giovanile", ha detto il presidente del Consiglio dimissionario.

"Mai voluto creare un partito". "Vigilerò. Non sono l'uomo della provvidenza ho fatto lavorare insieme forze che non lo avevano mai fatto in passato. In questo periodo non ho mai pensato di creare un partito: esiste il mio desiderio di favorire il dibattito politico italiano facendo in modo che le forze politiche si schierino sulle idee e non che io mi schieri a favore o contro qualcuno. Oggi ho avuto una prima importante risposta di schieramento sulle idee", ha continuato Monti.

"Resto senatore a vita". "La mia terzietà nell'esercizio dei poteri dell'ordinaria amministrazione non verrà assolutamente messa in gioco. Credo di aver dimostrato in questi mesi di essere fuori dalla pressione degli interessi di parte", ha continuato a sottolineare Monti. "Come senatore a vita non posso partecipare all'elezione in un collegio alla Camera, né rinuncio all'onore concessomi dal Presidente Napolitano. Ma non è il caso di definire a priori cosa si farà in futuro. Mi viene da dire Wait and see, ma lo dico in italiano: aspetta e guarda..." "A palazzo Chigi - ha ricordato il professore - sono stato in un periodo molto difficile e sono contento di non aver assistito alla catastrofe dell'Italia, ma anzi di aver contribuito a rimetterla in carreggiata".

Reazioni. "Oggi non nasce un partito personale ma una speranza per gli italiani: adesso tutti al lavoro!", ha scritto su Twitter Pierferdinando Casini. Per Alfano invece "la conferenza stampa del senatore Monti rivela in modo inequivocabile il tentativo di nascondere dietro qualche candidatura moderata un disegno di alleanza con la sinistra", ha detto il segretario del Pdl.

La proposta di Montezemolo. Intanto Montezemolo ha fatto sapere al premier che ha intenzione di cedergli quella macchina organizzativa che Italia Futura e Riccardi hanno messo in piedi. E che già lavora alla raccolta delle firme e alla selezione dei candidati, su cui però il professore vuole avere l'ultima parola per evitare riciclati ed impresentabili.

Ancora critiche al Cavaliere dal mondo cattolico. Dal mondo cattolico emergono nuove critiche ai governi guidati da Silvio Berlusconi. Il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, attribuisce a quegli esecutivi "un alto tasso di inazione (o di inconcludenza) al cospetto di tentativi delle coalizioni di centrosinistra di agire, ma in senso sbagliato (zapaterista)". Rispondendo nella sua tradizionale rubrica a una lettera del deputato Pdl, Antonio Palmieri, responsabile comunicazione del partito, Tarquinio parla di vere e proprie "omissioni" che non sono state "un problema per la Chiesa o per il solo 'mondo cattolico', ma per l'Italia intera. Faccio solo un esempio: le omissioni in tema di concrete ed eque politiche fiscali e di Welfare a sostegno della famiglia costituita da una mamma, un papà, dei figli. Politiche annunciate a ogni prova elettorale e mai attuate". Sono queste, conclude Tarquinio, "le cose che 'piccano' noi e tanti cittadini-elettori".

Salta l'intervista al Tg1 del Cavaliere. Battuta d'arresto in tv per Berlusconi e la colpa è del premier Monti. A causa, infatti, della improvvisa conferenza stampa di Mario Monti (alle 19 al Senato) e il conseguente servizio sul tg dedicato al premier, la prevista intervista al Tg1 del leader del Pdl, Silvio Berlusconi, non c'è stata. Lo ha annunciato la giornalista in conduzione al Tg1 delle 20, senza precisare se l'intervista si farà in un'altra edizione del telegiornale.

Bagnasco con Monti. Dopo l'articolo dell'Osservatore Romano, che ieri definiva la decisione di Monti segno della volontà di recuperare il senso alto e nobile della politica, anche il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei e arcivescovo di Genova, commentando l'editoriale, sostiene l'operato del professore: ''Penso che sull'onestà e capacità di Monti ci sia un riconoscimento comune. Ognuno può avere opinioni diverse, ma penso che su questo piano, sia in Italia sia all'estero, ci siano stati riconoscimenti''.

Il porporato ha poi ribadito la ''necessità di una politica nobile'' su cui ''penso che tutti siamo più che d'accordo e noi la auspichiamo. Per quanto riguarda i casi particolari, ognuno fa le proprie considerazioni, valutazioni. Auspichiamo veramente che chiunque è nella politica, soprattutto nelle prossime elezioni, faccia una politica alta per il bene del paese. Di questo - ha concluso il cardinale Bagnasco - c'è bisogno per la gente''.

 

agenda Monti Mose Mario Montiichino montiAGENDA MONTI monti papa ratzingerL era di Monti non è finitaMONTI E MONTEZEMOLOMonti bersani e montiMONTImonti-grillomontiPROPRIETà DEL DOCUMENTO DI MONTI BY PIETRO ICHINOMONTI CON PASSERA ALLA CONFERENZA STAMPA

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…