1- BENVENUTI NELLA BARI DEI MAGNACCIONI DOVE IMPAZZA IL TROIAIO “GIANPI DE-GENERATION” 2- “MA TU C’ERI?” NELL'INCHIESTA SULLE SIGNORE PER-PENE PER LA CORTE DEL BANANA, INSIEME AI NOMI DELLE ESCORT CI SONO ANCHE LE MOGLI DI NOTAI, AVVOCATI E IMPRENDITORI 3- E' SPIRITOSA, TERRY DE NICOLÒ, STORICA VESTALE DELLA SCUDERIA DI GIANPI: “ME NE HANNO DETTE DI TUTTI I COLORI: MIGNOTTA, SPACCIATRICE! ADESSO CHE ESCONO I NOMI MI METTO SULLA SPIAGGIA SOTTO L'OMBRELLONE A RIDERE. PERCHÉ A ME LE IPOCRITE DELLA SANTA INQUISIZIONE FANNO PIÙ SCHIFO DI TUTTE... QUANTE SONO QUESTE SIGNORE? PIÙ DI DIECI, SÌ... SICURO. COME LO SO? LO SO. PERÒ, PIANO, SONO CHIACCHIERE” 4- “IL PUTTANESIMO C'È SEMPRE STATO. A BARI LA GENTE SI GIOCAVA LA MOGLIE AI CIRCOLI, LO SCAMBISMO È STORICO. LA VARIANTE È GENTE COME TARANTINI, È L'UOMO NUOVO”

1- LA GIANPI GENERATION È UN TROIAIO D'ALTO BORDO DOVE VOLANO MUTANDE E PERVERSIONI
Goffredo Buccini per il "Corriere della Sera"

L'appuntamento è davanti al Palace. «Sul marciapiede, così restiamo in tema». E' una ragazza spiritosa, Terry De Nicolò, storica vestale della scuderia di Gianpi. E non teme certo che le luci della ribalta le sciupino la pelle, ha appena finito un'intervista alla Zanzara, «tocca rivederla, sa?, per le querele. Comunque: benvenuto nella Bari dei magnaccioni!».

Alle sette della sera sulla città incombe un'afa plumbea assieme all'attesa di nomi e carte, di quella specie di ordalia mediatica dentro cui i maggiorenti locali temono di veder saltar fuori cugine, sorelle e, soprattutto, consorti (i loro nemici lo sperano, dandosi di gomito).

Mogli di notai, avvocati e imprenditori baresi facevano la fila con Tarantini per incontrare Berlusconi («e ti credo! Io ci tornerei a piedi, a palazzo Grazioli!», trilla Terry, incontenibile): poche righe, filtrate dagli atti d'inchiesta, bastano per far ripartire un ritornello che qui non s'è mai fermato davvero, dalla notte dei tempi, da quando la pornostar Rossana Doll (al secolo Rossana Di Pierro) scrisse un indimenticabile bestseller intitolato Membri di partito, raccontando che per diventare hostess dell'Alitalia aveva dovuto concedersi a tre politici pugliesi di primo piano (Patrizia D'Addario non s'è inventata niente di nuovo).

Dietro i cristalli dei bar del Corso, celando un sorriso malevolo nella tazzina dell'espressino, o dietro i tavoli di storiche abbuffate tarantiniane al Blanc de Noir o alla Bella Bari, tra i professionisti appollaiati al bordopiscina del club Nilaya o tra le loro mogli che si scolpiscono i glutei nella palestra Wakeup e tra i tiratardi del risto-night Fuoriluogo, insomma nei posti storici dei ragazzi e delle ragazze della Gianpi generation, la domanda è quella di sempre, di ogni elenco e tormentone: «Tu ci sei o no?».

Tubino bianco, caschetto di capelli corvini, delizioso nasino alla Carfagna, Terry se la ride, sorseggiando il suo espressino mentre il barman del Palace la sbircia senza troppa discrezione. «Me ne hanno dette di tutti i colori: mignotta, spacciatrice! Adesso che escono i nomi mi metto sulla spiaggia sotto l'ombrellone a ridere. Perché, sa, a me le ipocrite della santa inquisizione fanno più schifo di tutte... quante sono queste signore? Più di dieci, sì... sicuro. Come lo so? Lo so. Però, piano, sono chiacchiere, lei che vuole da me?».

Terry è come Bari, o forse Bari è diventata come Terry: un'omertosa chiacchierona. Tutti sanno tutto e tutti raccontano tutto, fino ai confini dell'irresponsabilità, poi s'acquietano, e questa cappa di quiete sta soffocando peggio dell'afa una città in piena mutazione antropologica.

«Vedi, il puttanesimo è eterno, c'è sempre stato. Qui la gente si giocava la moglie ai circoli, lo scambismo è storico. Ma la variante è gente come Tarantini, quello è l'uomo nuovo», mormora un vecchio avvocato che ne ha viste di tutti i colori e non vuole grane.

Alessandro Laterza, presidente della commissione cultura di Confindustria, la traduce così: «Vedo una distanza incolmabile tra questi comportamenti... disinvolti e un'idea del lavoro che qui viviamo in maniera seria. Penso al vecchio mercante barese che faceva della reputazione parte della sua attività. Vorrei dirle che Bari è Sodoma, un caso unico, ma temo che tutta l'Italia si assomigli».

La generazione successiva ha cambiato registro rispetto ai padri. Ora si ostenta quello che prima si faceva in silenzio. Un giovane imprenditore, affogando tra gli squali, raccontava qualche tempo fa: «Non ho donnine da presentare... ». Le tangenti hanno cambiato forma. «Adesso si offrono servizi... in carne e ossa», dice Peppino Caldarola: «Il punto è la decadenza. Di Bari si diceva: è la Milano del Sud. Con vent'anni di ritardo, ha assimilato il peggio della Milano da bere. Tarantino è amico della destra e della sinistra, e soprattutto campione di una borghesia depravata».

Che il tarantinismo abbia attecchito trasversalmente tra i trentenni e i quarantenni è palese ascoltando il gossip che mette tra le frequentatrici delle mitiche feste nella villa di Giovinazzo o in certe dimore patinate di Rosa Marina persino due giovani donne magistrato, una delle quali sarebbe stata trasferita per eccessiva vicinanza a Gianpi: all'occorrenza volava fino in costa Smeralda, portava mozzarelle e burrate in dono, dicono. Ma basta scorrere certi fascicoli per avere conferme meno pettegole di questa seduzione generazionale.

Due anni fa, Tarantini è stato arrestato assieme al rampollo di una nobile famiglia leccese, Alessandro Mannarini: la mamma di Alessandro era legata a quel tempo a un consulente di Tremonti e poi di Berlusconi. Tato Greco, nipote dei Matarrese e figlio del senatore Mario, ha un processo in corso assieme al nostro: lo accusano di essersi dato un gran da fare, come consigliere regionale, per piazzare negli ospedali le famose protesi di Gianpi (che ufficialmente non smerciava solo belle donne). Le feste, le feste baresi, sono il mare in cui tutti i pesci sono grigi. Marina è una che c'è, in certi giri, ma niente cognomi: «Non sono feste di delinquenti. A Bari ogni sera puoi trovarne cinque, di feste simili. Coca? Mai vista, giuro».

«Io non pensavo che finisse così, Gianpi si sentiva padrone del mondo. Ma quando stai proprio lì, in cima, ti tirano giù», medita Terry, all'ultimo sorso di espressino. Troppi amici, certo, alla fine si fa indigestione. Come alla cena elettorale del 2008 per il Pd, alla Pignata, con i big lì attorno a Gianpi e tra i tavoli perfino il sindaco Emiliano, che da pm lo aveva indagato. Ha detto Emiliano di essere sbiancato e andato via dopo pochi minuti, altri malevoli sostengono sia rimasto in comitiva.

Non è così importante. Perché Tarantini ha argomenti migliori dei soldi per scardinare altri cuori politici. Lo ha sperimentato Sandro Frisullo, ragazzo maudit della sinistra pugliese: tramite Gianpi, ottenne i favori di un'avvocatessa e di una giovane mamma disoccupata, già con lui il mestiere più antico del mondo s'era popolato di avventizie. Frisullo l'ineffabile giurò che non aveva immaginato si trattasse di escort, come il Cavaliere, perché quelle gli parlavano di politica, «e perfino di Ségolène Royal».

Questa era un tempo la città di Pinuccio Tatarella. E già allora la padrona di casa, in certe cene elettorali, trescava col candidato e poi faceva compere con la moglie. «Ma c'era quest'aria da romanzo francese dell'Ottocento, tutti un po' sapevano ma era tutto più soft», sorride Italo Bocchino, che alla scuola di Tatarella c'è cresciuto.

Adesso ci vogliono certi racconti disperati di Carofiglio o un film bello e terribile come Mio cognato di Sergio Rubini per narrare quei miscugli di bene e di male che nella Bari vecchia ormai glamour sono diventati come i taralli da accompagnare col Locorotondo dopo mezzanotte. Colletti bianchi e nuovi boss.

Trent'anni fa dicevano ghignando «la società civile si sta diffondendo come un cancro nel corpo sano della malavita», ma era una battuta. Oggi la D'Addario conciona: «A Bari nessuno è innocente». Con testimonial come lei e Gianpi, la città rischia di restare presto senza voce.

2- LO SCRITTORE NICOLA LAGIOIA: UN PICCOLO ESERCITO DI ABBRONZATE VAMPIRONE - CERTE DONNE DELLA BORGHESIA BARESE DISPOSTE A TUTTO PER UN POSTO AL SOLE
Nicola Lagioia per "il Fatto Quotidiano"

Se dietro un grande uomo si nasconde quasi sempre una first lady di pari statura morale, alle spalle di un faccendiere alita immancabilmente la rapacità di una o molte donne disposte a tutto per mantenere un posto al sole.

Se poi la faccenda in questione ruota intorno alla borghesia del capoluogo pugliese, più che di Lady Macbeth si dovrà parlare di un piccolo esercito di abbronzate (e più o meno attempate) vampirone sospese tra le commedie di Balzac e le liaisons dangereuses di Laclos, perché le tante "mogli di notai, avvocati e imprenditori baresi" che secondo Gianpi Tarantini facevano la fila a Palazzo Grazioli pur di avere un incontro con Berlusconi, sono il prodotto di una scuola di lunga e venerata tradizione, con regole molto precise e benefici quasi sempre assicurati. "Frequentazioni...", è la parola d'ordine di questa Yale levantina.

Si dirà che lo stesso vale per l'alta borghesia di ogni latitudine, ma mentre altrove le mogli dei notabili sono costrette a mascherare la sacra fame dell'oro (loro e dei mariti) attraverso faticosi giochi di specchi che chiamano continuamente in causa fondazioni, gallerie d'arte, stagioni sinfoniche, vernici, festival letterari e filosofici, perfino musicali e tutto ciò che serve a farsi perdonare il pieno di borsette e gioiellini in via Condotti, a Bari (città pragmatica, se mai ve n'è stata una in Sud d'Italia) si va dritti al punto senza troppi orpelli. Ad esempio dall'altra parte, sulla rive gauche, siede un sindaco che non ha neanche sentito il bisogno di nominare un assessore alla cultura...

Sul Petruzzelli lasciato a marcire diciott'anni si può insomma all'occorrenza chiudere un occhio e pure due, ma guai perdersi un torneo di Burraco (la vera droga delle signore della Bari-bene), guai saltare un giorno il parrucchiere, guai uscire al sabato indossando meno di diecimila euro, solitario escluso.

E poi scuole private per i figli undicenni (meglio se gestite da una qualche prelatura), Lambretta vintage k2 per i figli dodicenni, inutile vacanza-studio a Oxford per i figli tredicenni (al ritorno a Bari parlano il cattivo inglese con cui sono partiti, ma in compenso hanno appreso le proprietà di ketamina e speed), BMW Serie3 Cabrio per i figli sedicenni (Cassano in Ferrari senza patente sul Lungomare Nazario Sauro è purtroppo come sempre un parvenu - le auto di grossa cilindrata affidate a minorenni , a Bari, sono copyright dei figli di notai e commercialisti). E il giardiniere ogni due giorni? E lo yacht di seconda mano appartenuto al genero di Abramovich?

E il botox? E il brivido di una vacanza in Croazia pagata miracolosamente il triplo di una in Costa Smeralda? Le amazzoni di Gianpi Tarantini rappresentano però soltanto l'ultima release di questa serie storica, perché (ecco la vena malinconica che a volte solca inavvertitamente le fronti delle abbronzate signore) sull'altra metà del cielo barese non è mai tramontato l'astro di Bettino Craxi.

Il privilegio è tutto, l'effimero lo è ancor di più, e pur di mantenere l'uno e l'altro si sarebbe disposti a rinunciare perfino a un finale di partita (a Burraco) per una gita a Palazzo Grazioli. Del resto, tutto era molto ben documentato in un filmaccio di una ventina d'anni fa. Titolo: "La Riffa". Protagonista: una imbarazzante Monica Bellucci al suo esordio assoluto sul grande schermo, sideralmente lontana da Philippe Garrel e dai lidi veneziani.

La storia è quella della moglie di un industriale barese che si ritrova all'improvviso vedova, piena di debiti, con figlio a carico. Il problema non è ovviamente la sopravvivenza, ma difendere il precedente tenore di vita. La soluzione: organizzare - d'accordo con l'avvocato di famiglia, uno dei tanti principi del foro che regnano sulla città - una riffa a cui far partecipare i facoltosi amici del neo defunto. Ognuno versa cento milioni e al vincitore è dato di disporre a piacimento della piacente signora.

Papale papale, dritto al punto, e senza troppi orpelli. Così, se la borghesia italiana - nelle parole dell'Orson Welles pasoliniano - si può considerare "la più ignorante di tutta Europa", nell'ambito questa obsoleta classe dominante quella barese (al femminile, e dunque specularmente nel gioco delle parti anche al maschile) si può considerare a propria volta una borghesia settimina, infantile, molto lontana dall'aver imparato che il privilegio va condito con salse minimamente raffinate.

Le Agnelli collezionano opere d'arte, le Moratti recitano Shakespeare e G.B. Shaw o al limite si occupano di Emergency, e perfino Veronica Lario ha sentito il bisogno di andare a ripetizione da Cacciari. Così, tenendo conto che i tempi stanno cambiando un'altra volta, se mai le signore della borghesia barese avessero voglia di uscire da quei giustificati complessi da eterne provinciali che sotto sotto coltivano con le rose dei loro giardini, tra una frequentazione e l'altra dovranno cominciare a intendere la propria vita come un faticoso ma utililissimo corso di recupero.

Prendere di tanto in tanto un libro in mano. Recarsi a teatro cercando di capire cosa succede sulla scena. Partecipare alla vita cittadina in modo un po' più attivo e sensato, così da permanere nella memoria collettiva un po' più a lungo dell'ennesimo smart-phone acquistato senza sapere come funziona. Se relazioni pericolose devono essere comunque, che il loro stile arrivi almeno ai tacchi della marchesa de Merteuil.

 

BEGAN AL PARTY DI TARANTINI A BARITarantiniANGELA DEVENUTO MOGLIE DI TARANTINItarantiniterry DENICOLOTerry De Nicolòmoglie di tarantini x tarantini D'Addario e TarantiniTARANTINIterry de nicoloTARANTINITARANTINITERRY De Nicolo' e l avvocato Sabino StrambellFINI E TATARELLASandro Frisullo terry de nicolo x MICHELE EMILIANO - SINDACO BARIBARBARA MONTEREALE MOSTRA LA BIGIOTTERIA DI SILVIOMONTEREALEMONTEREALEMONTEREALEMONTEREALEBerlusconi fotografato il 31 maggio 2009 davanti all'ingresso dell'hotel Palace di Bari, alle sue spalle Patrizia D'Addario

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…