1. CESARONE ROMITI NON ABBOCCA ALLE FANFARE TRIONFALISTCHE PER LA CONQUISTA DI DETROIT: “MARCHIONNE SI È DIMOSTRATO UN ABILE NEGOZIATORE, MA SAREBBE AUSPICABILE CHE TIRASSE FUORI I PIANI INDUSTRIALI DI FIAT-CHRYSLER PRIMA DI APRILE. QUATTRO MESI SONO TROPPI. AD APRILE, UN TERZO DELL’ANNO È GIÀ PASSATO ED È UN PO’ TARDI” 2. “MI SEMBRA OPPORTUNO RICORDARE CHE QUANDO NEL 1990 TRATTAVAMO CON LA CHRYSLER DI LEE IACOCCA, INFORMALMENTE, FUMMO CHIAMATI DA ESPONENTI DEL GOVERNO. MI AUGURO CHE ANCHE OGGI, AL GOVERNO, CI SIA CHI NON SI DIMENTICA DELL’IMPORTANZA DELLA FIAT PER L’ITALIA”, ANCHE PERCHÉ, ‘’VEDENDO CHE COSA FANNO OGGI GLI STABILIMENTI NELLA PENISOLA E IN EUROPA, QUALCHE PREOCCUPAZIONE C’È’’

Colloquio con Cesare Romiti di Francesco Bonazzi

Quattro mesi per conoscere i veri piani di Fiat-Chrysler sono troppi. Soprattutto per capire che ruolo resta all'Italia dopo la brillante operazione di Capodanno messa a segno da Sergio Marchionne.

Cesare Romiti, al timone della Fiat per oltre vent'anni (dal 1976 al 1998), è a Roma in vacanza, ma come suo solito è informatissimo e segue le vicende della Fiat quasi con lo stesso affetto con cui segue le gesta calcistiche della sua Roma.

"Marchionne si è dimostrato un abile negoziatore, ma sarebbe auspicabile che tirasse fuori i piani industriali prima di aprile", dice Romiti a Dagospia. E la politica italiana farebbe bene a "non dimenticare l'importanza della Fiat per il Paese", anche perché "qualche preoccupazione" c'è.

- Dottor Romiti, che effetto le fa vedere la fusione Fiat-Chrysler andare in porto ventitre anni dopo il fallimento delle trattative con Lee Iacocca?
"Mi faccia innanzitutto correggere un'inesattezza che ogni tanto viene ancora spacciata come verità acquisita. Non è vero che Gianni Agnelli e il sottoscritto persero una grande occasione nel 1990. Iacocca amava molto l'Italia e teneva parecchio all'operazione, noi la esaminammo con attenzione e non le nascondo che l'Avvocato e io eravamo perplessi sotto il profilo finanziario. Ma chi era nettamente contrario era il vicepresidente, il dottor Umberto Agnelli".

Avevate dubbi sui conti di Chrysler?
"Beh, insomma..."

- Dubbi che sicuramente non era elegante tirar fuori dopo una trattativa appena sfumata.
"Diciamo che andammo comunque in America con l'Avvocato e ricevemmo Iacocca nei nostri uffici di New York. Esaminammo a fondo le sinergie, ma eravamo assai dubbiosi per il fatto che Chrysler aveva un patrimonio netto negativo, gravata com'era dagli impegni per l'assistenza pensionistica e sanitaria dei suoi dipendenti. Se avessimo fatto la fusione con quei numeri, avremmo messo a repentaglio la sopravvivenza di Fiat in Italia. Fu quindi con grande dispiacere che dicemmo di no a Iacocca".

- Anche oggi, gli impegni per il welfare dei dipendenti Chrysler sembrano pesare molto sulla fusione. E gli analisti stanno studiando con attenzione il debito complessivo del nuovo gruppo. Lei che idea si è fatto?
"Posso dire che allora quel peso era notevole e presumo che lo sia anche oggi. Per il resto, staremo a vedere quanto i debiti influiranno sui progetti di sviluppo".

- Intanto gran pokerista, Marchionne...
"Senza dubbio. Si è dimostrato un abile negoziatore. Dopo di che i piani industriali li vedremo ad aprile".

- In Italia, politica silente o plaudente. Come gran parte dei giornali. Ma le incertezze sul futuro degli impianti italiani restano tutte.
"Guardi, sarebbe decisamente auspicabile che Marchionne li tirasse fuori prima di aprile, quei piani. Ad aprile, un terzo dell'anno è già passato ed è un po' tardi. Io non so cosa sta facendo il governo e non mi permetto di entrare nell'agenda politica, però mi sembra opportuno ricordare che quando trattavamo con Iacocca, informalmente, fummo chiamati da esponenti del governo. Mi auguro che anche oggi, al governo, ci sia chi non si dimentica dell'importanza della Fiat per l'Italia".

- Che futuro vede per gli stabilimenti italiani con la fusione?
"Non so dire quale possa essere il futuro di Fiat in Italia. Vedendo che cosa fanno oggi gli stabilimenti nella Penisola e in Europa, capisco chi è preoccupato. Ma mi lasci dire che sono molto orgoglioso di vedere quanto è diventato strategico Belo Horizonte, in Brasile, perché fu una mia realizzazione".

- Con solo il cosiddetto Polo del lusso, in Italia, non rischiano di restare a casa molte persone?
"A questa domanda mi conceda di non rispondere perché non sarebbe corretto, da parte mia, entrare nella gestione industriale del gruppo".

 

GIANNI AGNELLI E CESARE ROMITI Agnelli Romitifiat marchionne elkann a grugliasco JOHN ELKANN MARCHIONNE MARCHIONNE ED ELKANN IN PANDA DA MONTIFIAT CHRYSLER mirafiorifiatbrasile mln FIAT mirafiorifiat a belo horizonte brasile betim fiat a belo horizonte brasile SUAPE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...