1. COMPAGNI COLTELLI! DOPO IL DISASTRO DI FEBBRAIO, CULATELLO BERSANI NON CAMBIA SPACCIATORE E SI PREPARA A FAR SCHIANTARE IL PD ANCHE ALLE PROSSIME ELEZIONI! 2. IL DISEGNO DELL’EX SEGRETARIO: CONGELARE IL CONGRESSO PER SALVARE LA POLTRONA DI EPIFANI E SCHIERARE LETTA CONTRO RENZI ALLE PRIMARIE PER IL PREMIER. COSÌ IL PARTITO RESTA IN MANO AGLI EX DS E LO SCONTRO FRATRICIDA FIACCHERÀ IL ROTTAMATORE. PER LA GIOIA DI QUEL CHE RESTA DEL CAVALIERE CONDANNATO! 3. LETTA NICCHIA: PREFERISCE PER DAVVERO SEGUIRE IL DISEGNO SUICIDA DI CULATELLO INVECE DI ACCORDARSI CON MATTEUCCIO? ANCHE IL MAGO DALEMIX SPIAZZATO 4. RENZI PROSEGUE LA SUA CAMPAGNA: MERCOLEDÌ TORNA A BOMBARDARE DALLE FESTE IN EMILIA. RENZIANI ALL’ATTACCO: “BASTA COL PD ANESTETIZZATO, CONGRESSO SUBITO!”

1. BERSANI LAVORA PER LA SFIDA TRA LETTA E RENZI
Da "Il Messaggero"


«Possono inventarsi ciò che vogliono, ma quando si voterà io sarò in campo. E ci sarò per vincere». Matteo Renzi risponde così al nuovo attivismo di Pier Luigi Bersani. Il sindaco, che romperà il suo lungo silenzio mercoledì alla festa democrat in Emilia, insomma non si tira indietro. Pronto, come ha spiegato ai pochi parlamentari con cui in queste ore accetta di confrontarsi, a sfidare la «vecchia nomenklatura».

Nel Pd c`è fermento. Renzi, sia chiaro, non ha nessuna intenzione di intestarsi eventuali accelerazioni che dovessero favorire la crisi del governo Letta. La parola d`ordine è: lealtà. Quanto all`ex segretario, in queste ore in cui tirano forti i venti di crisi, ha lanciato segretamente una proposta a Enrico Letta: subito al voto e primarie tra te e Renzi.

Letta ha risposto con un`alzata di spalle. «Enrico è molto cauto», dice un suo fedelissimo, «è totalmente allineato con il capo dello Stato che non vuole assolutamente che si vada alle elezioni in questa fase e tantomeno con l`attuale legge elettorale». Le elezioni immediate, secondo il disegno di Bersani, servirebbero a togliere il partito come oggetto del contendere. Con le urne ravvicinate, infatti, il congresso annunciato per novembre verrebbe rinviato a data da destinarsi, al timone rimarrebbe nella mani di Guglielmo Epifani, e il "rompiscatole" Renzi verrebbe dirottato verso le primarie per la premiership.

Quelle che in cui l`ex segretario vorrebbe si giocasse la sfida tra Letta e il sindaco. «Se poi Enrico vince, Pier Luigi ha fatto bingo, perché avrebbe a palazzo Chigi un premier amico e si sarebbe tolto di torno Renzi una volta per tutte», dice il lettiano doc, «se invece Enrico perde, Bersani avrebbe comunque conservato il controllo del Pd, spedendo Matteo al governo».

IL PIANO B 
Non solo. Secondo la strategia dell`ex segretario, in caso di rifiuto di Letta a sfidare Renzi, c`è anche un "Piano B". Che cambia dal "Piano A" solo per l`assenza di uno dei protagonisti: fuori Letta e con le elezioni in ottobre, il sindaco sarebbe comunque dirottato verso le primarie per la premiership; mentre il congresso verrebbe ugualmente rinviato lasciando Epifani in cabina di comando.

Un attivismo, quello di Bersani, che ha spiazzato perfino Massimo D`Alema. La prova sono le parole del suo candidato Gianni Cuperlo che, di fatto, chiede a Letta di andare avanti. Intanto il Pd, in base alla linea ufficiale, mostra di voler resistere alle provocazioni del Pdl ma far capire che non c`è alcun timore di andare al voto.

Anche i renziani si fanno sentire. Paolo Gentiloni, «pur non dando per sconfitto il tentativo di Letta», sottolinea che «le larghe intese non si possono fare con chi, come il Pdl, propone una sfida alle istituzioni». Lorenza Bonaccorsi, deputata vicina al sindaco fiorentino, evoca il congresso: «Il Pd deve farsi trovare pronto a qualsiasi evenienza, cominciando a velocizzare il percorso congressuale».
[B.L.]

2. RENZIANI ALL'ATTACCO: DIREZIONE SUBITO «DOBBIAMO ESSERE PRONTI PER IL VOTO»
Dino Martirano per "Il Corriere della Sera"


Dalla sua casa in Toscana, il segretario del Pd Guglielmo Epifani conferma che il partito è «pronto a tutto», quindi anche alle elezioni anticipate ad ottobre, e che il punto verrà fatto martedì o al massimo mercoledì in direzione, la cui convocazione è stata chiesta ancora ieri con molta insistenza dai renziani.

Epifani - che nella sua intervista all'Unità ha usato più di una volta le parole «spartiacque» e «svolta», riferendosi alla condanna inflitta a Berlusconi - invita però quadri e militanti a tenere i nervi saldi: l'obiettivo immediato dei democratici, almeno di quelli che non inseguono una crisi di governo, è infatti attendere con calma che il Pdl cali le sue carte e mostri se in mano ha un bluff o un poker d'assi.

Il pericolo incombente è quello di abboccare all'amo lanciato da Berlusconi che a questo punto avrebbe un enorme vantaggio se, alla fine, fosse paradossalmente il Pd a dover staccare la spina al governo Letta (che è pur sempre l'ex numero due del partito).

Ai piani alti del Nazareno, dunque, si aspetta con un certa apprensione di verificare la dimensione e la qualità dei partecipanti al sit-in pro Cavaliere indetto per oggi in via del Plebiscito: per questo la «guerra civile» evocata dal coordinatore del Pdl, Sandro Bondi, viene definita come passo «al limite dell'eversione» dal viceministro dell'Economia, Stefano Fassina.

Che aggiunge: «O il Pdl ritorna nell'alveo della normalità democratica, oppure i suoi ministri che hanno minacciato dimissioni siano conseguenti e si dimettano». 
Ma largo del Nazareno i renziani sono inquieti. E capiscono che questa accelerazione fornita dall'esito del processo Mediaset non consente al partito di far finta di niente: «Il Pd deve farsi trovare pronto a qualsiasi evenienza, convocando con urgenza una riunione quanto mai necessaria in un momento così complicato e velocizzando il percorso del congresso così da assicurare al partito una leadership forte e decisa dagli elettori», ha detto la deputata renziana Lorenza Bonaccorsi.

Più tranciante l'analisi dei colleghi, anche loro renziani, Ernesto Magorno e Federico Gelli: «La situazione sta precipitando, esponenti di primo piano del Pdl portano il loro attacco addirittura al presidente della Repubblica. Possibile che il Pd non abbia in programma nessuna riunione? Il partito si riunisca subito. Mentre Berlusconi parla di elezioni anticipate e prepara la campagna elettorale il nostro partito sembra anestetizzato».

Dunque i renziani spingono perché venga subito stabilita la data del congresso ma si pongono pure il problema della legge elettorale. Se dunque la crisi di governo divenisse conclamata («Nei fatti la crisi di governo già c'è», ha osservato Pippo Civati), il Parlamento avrebbe pochissimo tempo a disposizione per modificare il «porcellum » in corso d'opera: «Una legge elettorale si può modificare in tempi rapidi», azzarda Gianni Cuperlo.

Ma con quali voti? «La strada è quella di cancellare il premio di maggioranza regionale al Senato uniformandolo a quello nazionale della Camera», osserva Michele Anzaldi. Ma il M5S ha smentito di esser disposto a collaborare con il Pd sul terreno della riforma della legge elettorale: «Ecco - aggiunge Civati - il parito di Grillo, che sembra esser sempre più in mano a Casaleggio, dimostra in questo modo di fare da stampella a Berlusconi. Eppoi ci accusano a noi del Pd di essere gli artefici dell'inciucio...».

Dunque, martedì o mercoledi il Pd dovrebbe riunire la direzione per mettere a punto un calendario che ormai appare non più rinviabile anche se poi, in caso di elezioni anticipate, potrebbe essere stracciato da un momento all'altro. L'incaricato Roberto Gualtieri ha consegnato ad Epifani le date delle tappe previste per arrivare in autunno al congresso: congressi di circolo (settembre), provinciali e regionali (a novembre). Se invece il governo Letta non ce la dovesse fare a resistere, il Pd andrebbe direttamente alle primarie per il candidato premier.

 

GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSEIL SALUTO TRA RENZI E BERSANI Team di Bersani bersani renzi RENZI E BERSANI GIUSEPPE BERSANI E BRUNA BETTA CON I FIGLI PIERLUIGI E MAURO BERSANI IN VERSIONE GIAGUARO bersani by domenico rosaPIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...