1. COSA SI SONO DETTI DE BENEDETTI E RENZI NELL’INCONTRO SEGRETO A PALAZZO CHIGI? 2. FORSE IL SOR CARLETTO, GRANDE AZIONISTA DEL FONZIE FIORENTINO, È ANDATO A “RICORDARE” LA TRATTATIVA DI SORGENIA CON LE BANCHE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO. E GUARDA CASO NELLE STESSE ORE LA CIR COMUNICAVA LO SLITTAMENTO DEL CDA DELL’AZIENDA PER “TENERE CONTO DI EVENTUALI PROGRESSI NEI NEGOZIATI” 3. MA ANCHE LA QUESTIONE NOMINE PUBBLICHE SI INTRECCIA CON GLI INTERESSI DELLA CIR 4. MONICA MONDARDINI, AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO ESPRESSO, È IN PREDICATO DI PASSARE ALLE POSTE PER SOSTITUIRE SARMI, E L’AD DI SORGENIA ANDREA MANGONI POTREBBE TRASLOCARE ALL’ENEL AL POSTO DI FULVIO CONTI. NON È CHE L’INGEGNERE S’È PREOCCUPATO DI DARE UN PO’ DI “APPASSIONATI CONSIGLI” A MATTEUCCIO?

Francesco De Dominicis per ‘Libero Quotidiano'

Il primo a gridare allo scandalo è Maurizio Gasparri. Il senatore di Forza Italia non usa mezzi termini e definisce una «vergogna» l'incontro di ieri pomeriggio, a palazzo Chigi, tra il patron del gruppo l'Espresso, Carlo De Benedetti, e il premier Matteo Renzi. Un faccia a faccia che, sospetta Gasparri, potrebbe aver riguardato la valanga di nomine che il governo si appresta a deliberare. E De Benedetti, secondo il vicepresidente di palazzo Madama, sarebbe andato dal primo ministro a «dare ordini».

La riunione era top secret, ovviamente. Ragion per cui non è possibile ricostruire con dovizia di particolari la conversazione tra l'ex sindaco di Firenze e un pezzo da novanta dell'economia italiana. Più di qualcuno, ieri, ricordava che l'esponente Pd, Fabrizio Barca, in un noto scherzo telefonico della Zanzara di Giuseppe Cruciani, parlò proprio di De Bene detti come uno dei principali sponsor di Renzi al punto da essere indicato come «protagonista» delle trattative per la scelta dei ministri dell'esecutivo. C'è poi un'altra questione, che si chiama Sorgenia.

L'azienda elettrica controllata dalla holding Cir, la cassaforte della famiglia De Benedetti, è in vera e propria emergenza. Da mesi è in corso una complessa trattativa con le principali banche italiane, esposte con il gruppo energetico per quasi 2 miliardi di euro.

Mentre l'ingegnere lasciava palazzo Chigi, una nota ufficiale della holding di famiglia comunicava lo slittamento del consiglio di amministrazione di due settimane con l'obiettivo di «tenere conto degli eventuali progressi dei negoziati in corso tra la controllata Sorgenia e le banche creditrici sulla ristrutturazione del debito». Una coincidenza? Probabile.

Del resto, De Benedetti tiene sempre a sottolineare che ha ceduto ai figli gli affari di famiglia. Impossibile, perciò, che sia andato a piangere miseria con Renzi col piattino in mano. A quale titolo chiederebbe aiuto? Ma non è tutto. Anche la questione nomine pubbliche si intreccia con gli interessi della Cir.

Molti indizi, infatti, indicano che l'amministratore delegato della holding dei De Benedetti sia in procinto di passare alle Poste con gli stessi «galloni», con l'attuale ad, Massimo Sarmi, promosso presidente. Anche un altro manager della galassia dell'Ingegnere è in corsa per un'azienda pubblica: l'ad di Sorgenia Andrea Mangoni potrebbe infatti traslocare all'Enel.

La decisione sui vertici dei gioielli di Stato dovrebbe arrivare a stretto giro. Già domani, infatti, il governo potrebbe sciogliere la riserva. Anche se l'annuncio ufficiale, secondo indiscrezioni, potrebbe arrivare lunedì mattina presto, a borse chiuse. Frattanto, il totonomine impazza e non solo per la spa postale o l'Enel. I giochi sono aperti e la tabella di marcia potrebbe subire variazioni in corsa. Il comitato nomine del Tesoro che deve vagliare l'eleggibilità dei candidati dovrebbe riunirsi ancora proprio lunedì.

Un appuntamento che autorizza a pensare come non tutte le decisioni vengano prese entro questo fine settimana. Renzi non è ancora sicuro di tutte le proposte raccolte finora e vorrebbe ragionare «al netto» delle pressioni esercitate sull'esecutivo.

Alla luce di quanto accaduto martedì al Senato - con la relazione della commissione Industria proposta dal presidente Massimo Mucchetti (Partito democratico) e avallata dal viceministro dell'Economia, Enrico Morando - il rinnovamento totale dei vertici delle quattro quotate (Eni, Enel, Finmeccanica e Terna) appare sempre più probabile.

I bookmaker danno in ribasso le quotazioni per Paolo Scaroni (Eni) e Fulvio Conti (Enel) che aspiravano a mantenere un piede in azienda pur accettando di lasciare la guida operativa per accomodarsi sulla poltrona di presidente. Carica che l'ex Capo della Polizia ed ex sottosegretario, Gianni De Gennaro, non dovrebbe faticare a mantenere in Finmeccanica. Alla presidenza di Terna, invece, viene dato in pole position Francesco Starace (Egp).

 

CARLO DEBENEDETTI VIGNETTA BENNY DA LIBERO RENZI E CARLO DEBENEDETTI MATTEO RENZI MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE mondardini de benedetti r ESPRESO large Paolo Scaroni Fulvio Conti

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)