1- DI PIETRO COME SCAJOLA: ANCHE L’EX PM E’ PROPRIETARIO DI CASE A SUA INSAPUTA! 2- SCRIVE: “NON SAPEVO DI ESSERE PROPRIETARIO DI UNA CINQUANTINA DI CASE, CONTINUANDO CON QUESTE RIPETUTE DIFFAMAZIONI, PRIMA O POI POTREI ANCHE ARRIVARCI” 3- NEL SUO COMUNICATO, IL TOP DELLO SCANDALO ARRIVA SULL’EREDITA’-BORLETTI, UNA CUCCAGNA DA UN MILIARDO DI VECCHIE LIRE: “LA DONAZIONE MI VENNE OFFERTA PER FINI PERSONALI E NON PER FARE POLITICA” (Sì, AVETE LETTO BENE: “PER FINI PERSONALI”) 4- AL CONTRARIO DELLE PREVISIONI, CHE VOLEVANO UN’IDV PROTAGONISTA DELLA FASE DI RINNOVAMENTO POST-BANANA, L’EPOPEA DI GRILLO E I RIPETUTI SCANDALI STANNO DISTRUGGENDO IL PARTITO DEL BUON TONINO: DOPO LO SCANDALO MARUCCIO, SCOPPIA IL CASO DELL’EURODEPUTATO UGGIAS È ACCUSATO DI PECULATO PER UN AMMANCO DI 32.500 €

da www.antoniodipietro.it

Fino a ieri sera non sapevo di essere, addirittura, proprietario di una cinquantina di case. Anche se, continuando con queste ripetute diffamazioni, prima o poi, a quel numero potrei anche arrivarci, grazie ai risarcimenti di coloro che mi hanno diffamato e continuano a diffamarmi tutti i giorni. Stiamo parlando, infatti, di diversi milioni di euro, alcuni peraltro già da me incassati, a cominciare da quell'importo di 400.000 milioni di lire (a cui ne seguirono molti altri di diversi soggetti) che, sin dal lontano 1997, mi consegnò la Società Europea di Edizioni di Paolo Berlusconi, come da copia dell'atto di transazione che produco all. 1).

In particolare, e per quanto riguarda le diverse persone che hanno reso la loro versione dei fatti alla trasmissione di Report di ieri sera, vorrei segnalare che alcune di esse devono ancora risarcirmi e pagare i miei difensori anche alla luce delle recentissime sentenze pronunciate dalla magistratura in grado di Appello. Questo è il caso di Elio Veltri (vedi sentenza Corte di Appello di Roma n. 1716/12, del 16 maggio 2012 - all. 2) e di Mario Di Domenico (vedi. sentenza Corte di Appello di Roma n. 4929/12, del 9 ottobre 2016 - all. 3).

Con costoro e, soprattutto, con molte delle altre persone che ieri hanno raccontato balle a non finire (come ad esempio quella persona che ha voluto far credere che io sia proprietario di un'infinità di case), ci rivedremo, come al solito e con documenti alla mano, in Tribunale. Comunque, prossimamente, al fine di soddisfare ogni legittima curiosità dell'opinione pubblica, provvederò a pubblicare in Rete tutte le sentenze di condanna dei miei diffamatori e il relativo risarcimento in denaro a mio favore, disposto dai competenti Tribunali per ogni diffamazione subita.

E ciò anche a dimostrazione della legittima provenienza del denaro di cui ho potuto disporre in questi anni. Intanto, e al fine di confutare il tentativo di voler far credere che io abbia utilizzato in modo improprio la donazione ricevuta, a suo tempo, dalla signora Malvina Borletti, pubblico copia dell'atto notarile ufficiale di detta donazione - all. 4) che, come si può constatare, non contiene alcuna indicazione "modale" ed è senza "condizioni".

Da questo si può desumere che tale liberalità è avvenuta in data 22 maggio 1995 e, quindi, prima che io mi mettessi a fare politica e addirittura anni prima di quando venne fondato il partito Italia dei Valori. E ciò a dimostrazione che detta donazione mi venne offerta per fini personali e non per fare politica (anche se io poi, per libera scelta, ne utilizzai buona parte proprio per avviare ed organizzare l'attività politica di IdV).

Con l'occasione pubblico nuovamente, dopo averlo fatto già diverse volte in precedenza, il decreto di archiviazione del Giudice per le indagini preliminari, dottoressa Maria Bonaventura, Trib. Roma (29649/10 RGPM - 21604/10 RG GIP), depositata il 23 dicembre 2010, che fa seguito a molte altre sentenze di proscioglimento, precedentemente emesse anche da altri giudici, da cui risulta la regolarità della costituzione e del funzionamento del partito Italia dei Valori e, soprattutto, la corretta tenuta della sua contabilità - all. 5).


Vorrei precisare che la giornalista si è limitata a leggere soltanto le prime righe di quel provvedimento, omettendo di evidenziare quanto specificato nelle pagine successive. Ossia l'inesistenza di una duplicità di soggetti giuridici tra associazione Italia dei Valori e movimento politico Italia dei Valori, e l'assoluta regolarità nell'incameramento e nella gestione dei rimborsi elettorali.


CHI DI ANTIPOLITICA FERISCE, DI ANTIPOLITICA PERISCE - L'EPOPEA DI GRILLO E I RIPETUTI SCANDALI DISTRUGGONO L'IDV

Paolo Bracalini per "Il Giornale.it"

Ci voleva Report, dopo anni di inchieste del Giornale, Libero e Panorama (tutte ricalcate fedelmente dall'inviata della Gabanelli), per far esplodere l'Idv in mano a Di Pietro, che non osa fare con Report quel che faceva con noi: denunciare la macchina del fango e annunciare querela.

Decine di immobili acquistati dal 2002 in poi, donazioni usate per comprare case, ristrutturazioni coi fondi del partito, ambiguità tra partito Idv e associazione famigliare Idv, che per anni ha gestito la tesoreria e approvato i bilanci. Tutte cose già note ai lettori del Giornale, ma serviva Report per mettere in crisi l'Idv, che col programma di RaiTre ha la pistola scarica, non potendolo accusare di faziosità berlusconiana. Di Pietro, dopo balbettamenti e contraddizioni («Mia moglie non è mia moglie») sulla cassa Idv, dice che «arte alla mano dimostriamo la nostra correttezza e trasparenza». «Fino a ieri sera non sapevo di essere, addirittura, proprietario di una cinquantina di case». La liquidità si spiega, dice Di Pietro, con i «diversi milioni di euro» incassati dalle querele vinte. Tutto verrà pubblicato in Rete a breve.

Il day after, però, è anche il capogruppo Donadi che chiede «un congresso straordinario e un profondo rinnovamento Idv», una decisa marcia indietro «altrimenti la macchina rischia di incepparsi». Uno tsunami, che si alimenta anche del flop in Sicilia, dove l'Idv è spazzata via dall'ex amico Grillo: 15% il M5S contro un misero 3,5% per l'Idv, che non entra neppure nel Parlamento regionale. In compenso, se si sgonfiano i voti, lievitano le inchieste che riguardano i dipietristi eletti nei consigli regionali. Un quadro nerissimo.

L'Idv può vantare l'unico europarlamentare indagato per peculato, per vicende relative al suo mandato al consiglio regionale della Sardegna fino al 2009. Parliamo di Giommaria Uggias, eletto a Strasburgo con l'Idv. Secondo i magistrati il dipietrista non ha giustificato la spesa di 32.500 euro prelevati dai fondi regionali. Uggias, tra l'altro, è anche il legale di Antonello Zappadu, il paparazzo che fotografò Berlusconi a Villa Certosa in Sardegna. Poi c'è la grana Nanni, l'ex consigliere regionale (ora provinciale) indagato per peculato dalla Procura di Bologna. Poi c'è Vincenzo Maruccio, l'avvocato dello stesso Di Pietro, da lui messo in Regione Lazio come capogruppo.

Anche Maruccio è accusato di peculato (Procura di Roma), per un ammanco di 780mila euro. Un vortice di denaro che supererebbe, secondo gli inquirenti, la cifra di 780mila euro, attraverso un complicato giro di anticipi fatti da «amici d'infanzia» calabresi. Il problema di Maruccio, a quanto filtra, sarebbe la difficoltà di reperire le fatture per molte delle spese fatte. Un problema serio in sede penale. E poi, nel bordello dell'Idv, c'è quella che il direttore del Secolo XIX La Rocca ha chiamato la «banda dei valori», il gruppo dirigente dell'Idv in Regione Liguria.

La dipietrista Marylin Fusco, indagata nell'inchiesta sui lavori per il porto di Ospedaletti, ha dovuto dimettersi da vicepresidente della Regione Liguria. Ed è subito stata nominata capogruppo in Consiglio regionale. Anche se è coinvolta in una vicenda imbarazzante. Un appalto della Regione, ambito da un costruttore che trova come intermediario certo Renato Paladini, fratello del deputato Idv Giovanni Paladini, che è capo assoluto dell'Idv in Liguria. Ma anche il marito della Fusco. Tutti al loro posto. La banda dei valori.

3- IL SOGNO DELLA VEDOVA
Filippo Facci per http://www.ilpost.it/filippofacci

Report ha raccontato il caso dell'eredità Borletti, altro riflesso accecante di chi è davvero Antonio Di Pietro. Ho raccontato questa faccenda in un mio libro del 2009. Mi permetto di riproporla.

Da "Di Pietro. La storia vera" di Filippo Facci, Mondadori 2009


Il 22 maggio 1995 la contessa Maria Virginia Borletti, detta Malvina, decise di donare il 20 per cento della sua cospicua eredità a Romano Prodi e ad Antonio Di Pietro. Il padre, Mario Borletti, era stato un mitico produttore di macchine per cucire e aveva accumulato capitali da favola. Perché proprio a loro? Perché erano gli unici - pensava l'anziana contessa dal suo osservatorio di Londra, dove viveva con figli e fratelli - che potevano risollevare le sorti del Paese:

«Riflettono la miglior parte degli italiani. Di Pietro, fra i magistrati di cui ho stima, è l'unico che ha lasciato la toga e quindi è diventato accessibile. Mi sembra un uomo molto libero da ogni vincolo politico e capace d'influenzare positivamente le masse»

Non s'era mai visto niente di simile: rimarrà la più ingente donazione politica mai fatta in Italia. Donazione politica, si è detto: la contessa vedeva in Prodi un elemento che poteva «neutralizzare la schizofrenica veemenza di Forza Italia» e in Di Pietro la persona giusta per costruire «un centro che possa offrire un'assistenza legale, sia effettiva che preventiva, al cittadino più indifeso». Prodi a quel tempo girava in pullman per arrivare sino a Palazzo Chigi, Di Pietro invece si avvoltolava in se stesso dopo aver lasciato la toga da pochi mesi: non erano ancora stati assieme al governo, non avevano ancora convissuto nell'Asinello dei Democratici.

Malvina Borletti, da un lato, aveva visto lungo. Dall'altra, non aveva visto Di Pietro. E che disse lui di tanta grazia? Era macerato:
«Appena ne avrò l'occasione voglio approfondire le ragioni di questo gesto e cosa lei si aspetta da me. Non v'è alcuna ragione logica per cui una persona che non conosco mi debba regalare una somma così importante. Declinerò l'invito, se non ci vedrò chiaro»

Gli venne la vista di un'aquila: perché non disse più nulla e comincerà a incassare, meglio, ad «approfondire». Ma non subito: il tribunale di Milano congelerà i soldi per via di comprensibili bisticci ereditari e li sbloccherà solo tre anni più tardi. Malvina Borletti - lo scrissero tutti, e a tutti sembrava logico - aveva detto che i soldi erano per attività politiche.

A partire dal 15 settembre 1998 sembrò confermarlo anche Di Pietro: comunicò alle presidenze delle camere, come la legge prevedeva, che dal 15 giugno 1998 al 19 marzo 1999 aveva ricevuto tre bonifici dalla contessa. Sono gli atti della tesoreria della Camera a spiegare questi particolari: non certo le spiegazioni di Di Pietro, che sul tema rimase muto come un pescecane. «Io a quei tempi ero sempre con Di Pietro», dirà Elio Veltri, «e mai l'ho sentito dire che aveva incassato i soldi dalla contessa».

La stessa legge sul finanziamento pubblico consentiva di detrarre le donazioni ai partiti dalle tasse: ecco perché il commercialista Alessandro Manusardi, incaricato dalla famiglia Borletti affinché limitasse i danni, cominciò a chiedere qualche riscontro a Prodi e a Di Pietro circa l'uso che avessero fatto delle donazioni. Risposta: silenzio.

Quando poi nel 2000 fu chiaro a tutti che l'Asinello di Prodi e il partito dipietrista stavano rompendo, fu la disperazione della Contessa e l'allarme definitivo della famiglia: Francesca e Federico, i figli della contessa, le ridissero che stava buttando i soldi. Intanto il commercialista, discretamente disperato, continuava a chiedere pezze d'appoggio ai due. Lo esaudì almeno il professore: documentò che 545 milioni che aveva ricevuto da un conto svizzero Ubs - esentasse, secondo la legge 346 del 1990 - li aveva spesi nella sua campagna elettorale bolognese come il suo commercialista, Fabrizio Zoli, spiegò con dovizia: sciorinò l'elenco di tutti gli stipendi che aveva pagato con quei soldi.

Antonio Di Pietro non fornì neanche uno scontrino. Mai: «Finora ho recuperato il documento del versamento fatto da Prodi al Movimento per l'Ulivo», disse il commercialista della famiglia, Manusardi, «ma da Di Pietro non ho ottenuto niente». Molto distrattamente l'ex pm fece sapere di «attività politiche diversificate» e che gli erano rimasti «sessantadue milioni circa». In pratica aveva speso tutto, cioè aveva fatto un sacco di attività politica. Sicuro? No, a giudicare da una frase che buttò lì a Panorama del 6 giugno 2000: «La donazione non era, nel mio caso, finalizzata ad attività politiche, ma all'uso che ne avrei ritenuto più opportuno».

Ecco. E dove stava scritto? Perché chiunque altro aveva capito il contrario? Perché aveva denunciato dei versamenti alla Camera secondo la legge sul finanziamento ai partiti? Che altro uso «opportuno» poteva celarsi? Dov'era finito quel «centro di assistenza legale» di cui aveva parlato la contessa, quello che potesse aiutare in forma «effettiva e preventiva al cittadino più indifeso»? Ogni dubbio si fece definitivo quando il tesoriere dell'Italia dei Valori, Renato Cambursano, disse che «l'Italia dei valori non ha avuto alcun contributo proveniente dalla donazione Borletti». Nel bilancio del partito di Tonino di quei soldi non c'era traccia: né ci sarà.

I figli alla fine riuscirono a bloccare ulteriori versamenti: lo stop fu il 13 giugno 2000. Non mancò un'interrogazione parlamentare: la Lega chiedeva se la donazione fosse stata fatta a favore di un movimento o di una persona fisica. Non ci fu risposta, ma era questa: di una persona molto fisica. Dopodiché tutta la faccenda prese a scemare. Se ne riaccennò solo un anno più tardi, quando un'altra contessa, Anna Maria Colleoni, nel luglio 2001 decise di lasciare due miliardi e trecento milioni ad Alleanza nazionale. Il Corriere della Sera rispolverò la questione e andò a vedere le cifre incassate da Tonino e le rivelò nell'indifferenza generale.

Quello che Di Pietro voleva, forse. Seguiva un buio di quasi dieci anni. A risollevare la questione, en passant, fu proprio Antonio Di Pietro il 9 gennaio 2009 nella famosa lettera che scrisse a Libero; in un passaggio in cui cercava di giustificare le sue disponibilità finanziarie, gli scappava:

«Devono aggiungersi ulteriori rinvenienze attive, tra cui una donazione mobiliare per circa 300 milioni di vecchie lire ricevuta nel 1996 dalla contessa Borletti. I fatti sono notori in quanto hanno riguardato come beneficiari altri personaggi pubblici»

I fatti erano notori un accidente. Da una vita Di Pietro liquidava come notorio ciò che aveva taciuto prima che lo si scoprisse: mai grazie a lui, e spesso fuori tempo massimo. Fu poi Panorama a rinfrescare com'era andata: anche se era già tutto scritto, come detto, in un vecchio articolo del Corriere della Sera del 3 luglio 2001. Ecco qua: divisi in tre versamenti, nelle tasche di Di Pietro si erano materalizzati 954 milioni e 317.014 lire. Un miliardo circa. Non 300 milioni. Che cosa ne aveva fatto, visto nel bilancio del partito non ce n'era traccia?

Quali le «attività politiche diversificate?». Una domanda stupida: Di Pietro l'aveva appena spiegato nella sua lettera a Libero: operazioni immobiliari. Coi soldi della vecchia. Il commercialista dei Borletti, Alessandro Manusardi, dopo aver letto si limitò a dire questo: «Escludo nella maniera più assoluta che l'obiettivo della signora fosse il finanziamento di qualsivoglia acquisto immobiliare altrui». Sai che problema, per Di Pietro.
Di Pietro disse perciò una mezza verità e due bugie intere, in quella lettera, anche a proposito dei finanziamenti pubblici da lui incamerati:

«L'Italia dei Valori non riceve finanziamenti da imprenditori o sponsor... Riceveremo invece i finanziamenti pubblici previsti dalla legge... Essi vengono introitati da Idv tutti ed esclusivamente sui 2 conti correnti della tesoreria dell'Italia dei Valori»

La mezza verità era appunto che dei finanziamenti da un imprenditore o sponsor, termine forse improprio per qualificare la contessa Borletti, l'Italia dei Valori in effetti non li aveva ricevuti: li aveva ricevuti lui. La prima bugia o imprecisione, poi, è l'aver dimenticato che i conti correnti erano almeno tre e non due: c'era anche quello della Banca nazionale del Lavoro di Roma su cui la tesoriera aveva chiesto di versare i rimborsi per le europee del 2004, per esempio. Ma può darsi che non abbia granché rilevanza.

Infine, sempre a proposito di soldi mai presi da finanziatori o sponsor, vedasi questo scambio tra Di Pietro e la giornalista Antonella Baccaro pubblicato sul Corriere della Sera del 10 maggio 2006:

«Sì, li abbiamo presi anche noi i finanziamenti»

Può dirmi quanto?
«Certo che glielo dico. E che problema c'è? Quanto abbiamo ricevuto? [chiede a Silvana Mura, la tesoriera, ndr]. Sì, ecco, ventimila euro. Abbiamo fatto la ricevuta? Sì abbiamo fatto la ricevuta»

Ha letto anche cosa ha detto a questo proposito il segretario della Cils, Raffaele Bonanni?
«No, che leggere: qui stiamo eleggendo il Presidente della Repubblica...»

Testualmente: «È un fatto di una gravità inaudita. Bisogna chiedersi perché costoro hanno dato soldi ai partiti perché i partiti li hanno presi»
«Noi abbiamo preso i soldi? Ma che abbiamo preso? Ma che soldi? Questo è un modo indecente e indegno di dire le cose!»

Le dica lei.
«Noi possiamo ricevere finanziamenti per il partito in base alla legge. Possiamo riceverne di pubblici e di privati. Io, ad esempio, sono finanziatore del mio partito. Tutto qui»

Quindi non li restituisce?
«Ripeto: il finanziamento di Autostrade è legittimo e trasparente»

C'è chi, per quanto legittimi, quei finanziamenti non li ha presi, come i Verdi e Prc.
«E io rispetto le scelte di tutti. Dopodiché nessuno si permetta di dire che ho preso soldi. È tutto a rigor di legge».

A parte il dato della legittimità, c'è anche quello dell'opportunità. Sono opportuni quei finanziamenti?
«Non ho capito il problema. Se li avesse offerti la P2, piuttosto che la ‘ndrangheta, ok, sarebbero da rifiutare. Ma questa è una società quotata, che c'azzecca?»

Secondo i Verdi, quei soldi in realtà vengono dai cittadini attraverso i pedaggi, per questo andrebbero rifiutati.
«Guardi, questa è una società a capitale misto, quotata, che ha deciso di fare un finanziamento. E lo ha fatto in modo trasparente. Come lo doveva fare?».

Poteva disporre di quei soldi diversamente.
«Io credo che abbia finanziato i partiti affinché possano esercitare la propria funzione nella società»

La società Autostrade, quindi, ha finanziato Di Pietro o l'incorporato partito. Che cos'è Autostrade, imprenditore o sponsor? Forse chiromante: perché trentasette giorni dopo, il 17 giugno 2006, Di Pietro diventerà ufficialmente ministero delle Infrastrutture con competenza sulle autostrade, settore che alla società Autostrade interessava discretamente.

 

 

ANTONIO DI PIETROdipietro ANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORIDi Pietro al mare con la moglie Susanna Mazzoleni ed alcuni amici durante una gita in gommone allisola di Tavolara DIPIETRODIPIETRO GIOVANEDIPIETRO GIOVANEgrillo sicilia dipietroDi Pietro al mare con la moglie Susanna Mazzoleni ed alcuni amici durante una gita in gommone allisola di Tavolara grillo beppe LA GRAN GNOCCA DI SILVANA MURA LA STAZZA DEL FIGLIO - DI PIETRO E FIGLIONATASCHA LUSENTI FILIPPO FACCIFILIPPO FACCIFILIPPO FACCIFILIPPO FACCIFILIPPO FACCI - copyright Pizzijos28 filippo facciDi Pietro con la moglieDi Pietrodipietro-bruttiDi PietroAntonio Di Pietrolapresse antonio dipietro ditoparl06 antonio dipietro scrive

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO? – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO