1- FERMI TUTTI! QUELLO DELLA MELANDRINA COL MAXXI NON È STATO UN COLPO DI FULMINE. GIÀ DA APRILE SCORSO SI AGITAVA CON ORNAGHI-NASTASI, PER ACCHIAPPARE IL SUPERMUSEO 2- LEGGERE PER CREDERE L’ANSA DEL 13 APRILE DI GIOVANNONA (PRIMA DEL COMMISSARIAMENTO): ''PER IL MAXXI MI PIANGE IL CUORE. SEMBRA CHE NON SI SIANO MOSSE SUFFICIENTI RISORSE PRIVATE. CI VUOLE UNA SCELTA STRATEGICA DEL MINISTRO E SONO SICURA CHE ORNAGHI SAPRA' RILANCIARE QUESTO PROGETTO. QUELLA DEL MAXXI E' UNA STORIA CHE DEVE FINIRE BENE. ATTORNO A QUESTO MUSEO SI PUO' FARE MOLTISSIMO'' 3- MAXXI-SCANDALO CONTINUO: PRIMA VIENE COMMISSARIATO PER MANCANZA DI FONDI MA, CON LA MELANDRI AL POTERE, GLI INCARICHI DIRIGENZIALI SARANNO PIÙ CHE RADDOPPIATI! 4- è L’UNICA ISTITUZIONE CULTURALE PER LA QUALE MONTI INCREMENTA IL BUDGET (+1,7 MLN) 5- IRA PD: “QUI TUTTI MANGIANO PANE E CIPOLLA, PER QUALCUNO INVECE ARRIVA LA NUTELLA”

1- DAGOREPORT
Alt, fermi tutti: quello della Melandrina con il Maxxi non è stato un colpo di fulmine. Già da aprile scorso Lady Pd si dava da fare, in duplex con Ornaghi, per acchiappare il super museo romano. Leggere per credere.

2- ANSA DEL 13 APRILE 2012 - MAXXI: MELANDRI, MI PIANGE IL CUORE CONFIDO IN ORNAGHI
''Per il Maxxi mi piange il cuore, ma confido che il ministro Ornaghi sapra' trovare una soluzione''. Lo dice l'ex ministro dei beni culturali Giovanna Melandri, deputato pd, commentando le difficolta' economiche del museo che hanno portato il ministero ad avviare le procedure per il commissariamento. Personalmente, spiega, ''sono sempre stata legata a questo progetto, che considero uno dei grandi sforzi dell'amministrazione di allora del ministero dei beni culturali'' .

L'esponente Pd rivela che nei prossimi giorni incontrera' il ministro Ornaghi, che sembra stia consultando sul tema i suoi predecessori, tra cui Veltroni, Rutelli, Bondi, Galan. ''Sembra che non si siano mosse per il Maxxi sufficienti risorse private - continua Melandri - Ci vuole una scelta strategica del ministro e sono sicura che Ornaghi sapra' rilanciare questo progetto. Quella del Maxxi - conclude- e' una storia che deve finire bene. Anche perche' attorno a questo museo si puo' fare moltissimo''.

La sorte del museo che tanto ha fatto parlare di se', anche per la lunghezza della sua gestazione, suscita i commenti preoccupati di due ex ministri, Giovanna Melandri e Francesco Rutelli. Ornaghi li ha chiamati per parlarne, cosa che sembra abbia fatto anche con gli altri suoi predecessori a partire da Veltroni. Entrambi si dicono convinti che il ministro ''sapra' trovare una soluzione''. Ed e' il ministro, in serata, ad assicurare il suo ''massimo impegno nei confronti del Maxxi''. L'avvio delle procedure di commissariamento, spiega all'ANSA, ''e' stato deciso proprio per salvaguardare questa importante Fondazione culturale italiana e il suo sviluppo futuro. E' una questione che ho molto a cuore''.

3- MAXXI-SCANDALO: IL MUSEO MELANDRINO E' L'UNICA ISTITUZIONE CULTURALE CHE INCREMENTA IL BUDGET (+1,7 MILIONI)...
Carlo Alberto Bucci e Francesco Erbani per "la Repubblica"

Nominata Giovanna Melandri alla presidenza del Maxxi, per il museo arriva anche il nuovo statuto che nelle mani del presidente concentra molti poteri sottraendoli al consiglio d'amministrazione. E che, soprattutto, moltiplica le poltrone: dalle attuali tre direzioni (arte, architettura e segretariato generale) si passa a sette, istituendo altri quattro dipartimenti con relativo direttore (si parla di fotografia, design, moda e pubblicità).

Al momento sono indiscrezioni. Al Collegio Romano si è deciso di accelerare i tempi. La spiegazione formale è che le modifiche servono ad attirare soci nella Fondazione del Maxxi, soci privati, si spera al ministero, in grado di portare soldi in una struttura per ora solo pubblica. Le modifiche statutarie, in realtà, spettano al consiglio d'amministrazione e la procedura è complessa. Invece il nuovo statuto sarebbe uno degli ultimi atti del commissario Antonia Pasqua Recchia, il segretario generale del ministero che ha retto il Maxxi dopo l'estromissione di Pio Baldi e del vecchio cda.

Già oggi lo statuto potrebbe essere pronto. Secondo diverse fonti, i poteri sono accentrati nelle competenze del presidente che possono essere esercitate direttamente o attraverso regolamenti sempre approvati dal presidente. Il ruolo degli altri membri del cda - per tre dei quali si attende la nomina ministeriale, il quarto è espressione della Regione - sarebbe invece molto ridotto. Quando al vertice del Maxxi sedeva Baldi, il presidente assumeva anche le prerogative dell'amministratore delegato, una figura inesistente nell'organigramma.

Ma la funzione del cda non era marginale. Gli incarichi dirigenziali saranno più che raddoppiati. Ma sarebbe previsto che il presidente li possa ancora aumentare. Le nomine dei dirigenti sarebbero tutte decise dal presidente, mentre il resto del personale sarebbe selezionato attraverso bandi pubblici. Infine verrebbe introdotta la figura di un direttore unico del comitato scientifico.

Melandri, la cui nomina ha suscitato molte polemiche, avrebbe quindi un controllo stretto sul Maxxi, a questo punto caratterizzato da una governante inedita nel panorama delle istituzioni culturali. Si dice che anche il premier Mario Monti abbia saputo della scelta di Lorenzo Ornaghi di nominare la parlamentare pd a cose fatte. E che abbia manifestato la propria «irritazione».

Molti malumori si raccolgono fra il personale del Maxxi soprattutto se fosse vero che l'accresciuto potere del presidente comporta scossoni nella struttura interna. Inoltre si apre il capitolo nomine: quanto peserà il profilo non tecnico di Giovanna Melandri nella selezione dei dirigenti?

Intanto la Commissione cultura alla Camera oggi riprende a discutere la legge di Stabilità. Si attende il via libera per domani ma nella Lega e nello stesso Pd non si capisce perché l'unica istituzione che incrementa il budget, di 1,7 milioni, debba essere il Maxxi della Melandri mentre nemmeno un euro per la Biblioteca dei ciechi di Monza o per il Teatro Carlo Felice. «Qui tutti mangiano pane e cipolla, per qualcuno invece arriva la Nutella» ha protestato Emilia De Biasi del Pd.

4- TOH, LA FONDAZIONE DELLA MELANDRI È PIENA DI MONTIANI...
Paolo Bracalini per "il Giornale"

«Primo requisito la competen¬za e passione nell'arte con¬temporanea, secondo la ca¬pacità manageriale, terzo i rapporti in¬ternazionali » dice il ministro Ornaghi consegnando la presidenza del Maxxi al¬la deputata Pd Giovanna Melandri, che non è né uno storico dell'arte, né un ma¬nager, né un'esperta di relazioni inter¬nazionali, ma si è insediata lo stesso. La Melandri è espertissima invece di altre relazioni, non internazio¬nali ma politiche (con ri¬svolti parentali), che forse spiegano meglio dei tre presunti requisiti la sua no¬mina (contestatissima da critici d'arte e curatori di mostre).

Basta scorrere i nomi dell' advisory board della sua Fondazione Uman, inaugurata con tutti gli onori il 9 otto¬bre, cioè pochi giorni prima della deci¬sione di non ricandidarsi e della succes¬siva proposta di guidare il Maxxi (sesto senso?), all'Auditorium Enel di Roma, con la presenza del prof. Mario Monti, capo del governo che l'ha nominata. Nei vertici della Uman troviamo An¬drea Riccardi, ministro come Ornaghi, cattolico come il ministro dei Beni cultu¬rali. Poi c'è Giuliano Amato, chiamato da Monti come com¬missario straordinario dell'esecutivo.

Poi c'è Marta Das¬sù, altro esponente del gover¬no Monti in qualità di sottose¬gretario agli Esteri. La Dassù è anche direttore generale di Aspen Institute (carica lascia¬ta al momento della nomina a sottosegretario) del cui comi¬tato esecutivo fa parte lo stesso Mario Monti, ma anche Giuliano Amato. Un comitato montiano che deve aver facili¬tato la nomina della Melandri da parte del governo Monti.

Oltre a queste relazioni ci sono, secon¬do i maligni, anche quelle famigliari ad aver spinto la Melandri su quella poltro¬na. Il nodo centrale è Salvatore Nastasi, già capo di gabinetto del ministro dei Be¬ni culturali, direttore generale per lo Spettacolo dal vivo sempre al ministe¬ro, considerato il vero dominus dei Beni culturali. Nastasi ha sposato Giulia Mi¬noli, la figlia del giornali¬sta Rai Giovanni Minoli, che a sua volta è stato no¬minato presidente del Mu¬seo d'Arte Contempora¬nea del Castello di Rivoli. Il legame con la Melan¬dri? Semplice, Minoli è suo cugino (e caso vuole che la Melandri sia figlia di ex dirigente proprio della Rai).

Poi ci sono le sponsorizzazioni da par¬te di imprese, e qui troviamo, oltre a Ban¬ca Mediolanum di Doris, anche Sorge¬nia, la società green di Carlo De Benedet¬ti proprietario del gruppo Espresso. Fi¬nanziatori della Melandri sono anche Enel, Generali, Deutsche Bank, Pry¬smian (cavi trasporto energia e teleco¬municazioni), KME (prodotti in rame). Anche queste aiutano.

Ma come mai quest'improvvisa infa¬tuazione della Melandri per l'arte con¬temporanea, subito ricompensata con una maxxi poltrona dopo la rinuncia a ri¬candidarsi? Giovanna Boursier di Re¬port ha provato a dare una risposta con¬frontando le legislature passa¬te della Melandri con le rego¬le che impongono un limite al¬la permanenza tra gli scranni del Parlamento.

Lo statuto del Pd prevede che non ci si possa ricandidare oltre la ter¬za legislatura, ovvero oltre i 15 anni di Parlamento, salvo deroghe che però sono limita¬te. «Essendo alla 5ª legislatu¬ra e in parlamento da 18 anni, è legitti¬mo chiedersi se la nomina della Melan¬dri non sia uno strapuntino d'emergen¬za sulla porta d'uscita del Parlamento per trovarle un nuovo incarico». La tem¬pistic¬a brevissima tra annuncio e nomi¬na sembra suggerire una risposta positi¬va. Insieme ad una grande passione per l'arte contemporanea, capacità mana¬geriali e relazioni internazionali.

 

 

MELANDRI ORNAGHI FOTO INFOPHOTOZaha Hadid davandi al Maxxi MAXXI MELANDRI ORNAGHI FOTO INFOPHOTOMAXXI GIOVANNA MELANDRI GIULIA MINOLI E SALVO NASTASIMARCO MORIELLO GIOVANNA MELANDRI SALVATORE NASTASIAmato Melandri Conti Monti Giovanna Melandri Fulvio Conti Mario Monti Amato Melandri Conti Monti Amato Melandri Bersani Colombo Zingaretti Marta Dassu Bunker Roy Amato Melandri Conti Il MAxxi kfa 30 minoli melandri bernabeimer30 giovanna melandri gianni minoliGIOVANNA MELANDRI GIULIA MINOLI E MARCO MORIELLOfan71 giov melandri gian minoli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)