1. IERI L’IMPERO È PASSATO A TROVARCI E RENZI SI È MANIFESTATO IN VERSIONE MISTER BEAN (GONFIA E SGONFIA LE GOTE COME FOSSERO LE PREVISIONI DEL PIL), LITIGANDO CON LA TRADUZIONE INGLESE DI “MARE NOSTRUM” (“OUR SEA”) E PIGOLANDO: YES WE BUY! 2. DAL BILANCIO DELLE SPESE MILITARI, RENZIE TAGLIERÀ “SPRECHI E DUPLICAZIONI” (TEMPI DURI PER I MARESCIALLI), MA RISPETTERÀ TUTTI GLI IMPEGNI CON LA NATO E SUI CACCIA DELLA LOCKHEED ASSISTEREMO FORSE A UNA DILUZIONE NEL TEMPO DEGLI ACQUISTI, MA NON CERTO A UN TAGLIO DELLE COMMESSE COME HANNO FATTO GLI OLANDESI 3. SUL FRONTE DELL’ENERGIA E DEI RAPPORTI CON L’AMICO PUTIN, PITTIBIMBO HA FATTO UN PO’ IL BULLETTO SOSTENENDO: POSSIAMO “FARCELA DA SOLI”. MA INTANTO HA ACCOLTO CON LARGHI SORRISI LE OFFERTE DEGLI STATI UNITI, CHE ANCHE GRAZIE ALLO “SHALE GAS” ADESSO SONO ESPORTATORI DI ENERGIA. SARÀ UN CASO, MA PROPRIO IN QUESTI GIORNI IL GRAN CAPO DELL’ENI (IN SCADENZA), PAOLO SCARONI, È IN MISSIONE NEGLI USA

a cura di colinward@autistici.org (Special Guest: Pippo il Patriota)


1 - YES WE BUY!
Ieri l'Impero è passato a trovarci e si è manifestato nella sua massima gloria. A Villa Madama, un Renzie in versione Mister Bean (gonfia e sgonfia le gote come fossero le previsioni del Pil) accoglie Barack Obama atteggiandosi a fratellino minore, litiga con la traduzione inglese di "Mare Nostrum" ("Our sea") e finge di tenere duro sui tagli alla difesa.

Dal bilancio delle spese militari, Renzie taglierà "sprechi e duplicazioni" (tempi duri per i marescialli), ma rispetterà tutti gli impegni con la Nato e sui caccia della Lockheed assisteremo forse a una diluzione nel tempo degli acquisti, ma non certo a un taglio delle commesse come hanno fatto gli olandesi.

Sul fronte dell'energia e dei rapporti con l'amico Putin, Pittibimbo ha fatto un po' il bulletto sostenendo che non dipendiamo dalle importazioni di gas russo e possiamo "farcela da soli". Ma intanto ha accolto con larghi sorrisi le offerte degli Stati Uniti, che anche grazie allo "shale gas" adesso sono esportatori di energia. Sarà un caso, ma proprio in questi giorni il gran capo dell'Eni (in scadenza), Paolo Scaroni, è in missione negli Usa.
In cambio di tutto ciò, il Grande Abbronzato ha dispensato benedizioni a Pittibimbo e ha promesso di aiutarci a riportare a casa i Marò sotto processo in India. Un rapporto alla pari, come sempre.

Per trovare un titolo cattivello tocca prendere la prima pagina del Cetriolo Quotidiano: "Gli F-35 non si toccano: Obama e Napolitano mettono in riga Renzi. Il presidente Usa parla a quattr'occhi per quasi un'ora con il capo dello Stato e poi avverte: ‘Troppo grande il divario di spese per la Difesa tra Stati Uniti e Ue'. ‘Se tagliate troppo rischiate di non essere un partner adeguato. Ridurre la dipendenza di gas dalla Russia. Poi il contentino a Renzi: ‘Mi fido di lui" (p. 1). Oppure sfogliare il Giornale: "F35 e Russia: Obama detta la linea a Renzi" (p. 1). Il resto è più o meno melassa.

Il Corraziere della Sera se la cava così: "L'incoraggiamento di Obama all'Italia. Elogio di Napolitano. Il monito sulle spese militari: la libertà non è gratis" (p. 1). E poi ecco un paginone per denunciare che invece "La Nato in Europa sta giocando al ribasso. Spese militari al ribasso di fronte a Mosca che si riarma" (p. 6).

Da incorniciare la prima pagina di Repubblica: "Renzi a Obama: ‘L'Italia taglierà le spese militari". Dentro, un passaggio al curaro sulle nomine pubbliche: "Gli americani, tra rinnovabili e shale gas, si propongono per sostituire nel tempo i contratti Gazprom. E' una partita di lungo periodo, ma in vista del rinnovo dei vertici Eni ed Enel - in scadenza ad aprile - il premier dovrà decidere se cambiare strada oppure restare, con i vecchi manager, sulle scelte di sempre" (p. 3).

La Stampa, felice per l'invito di Kaki Elkann ieri sera a Villa Taverna, apre così: "Obama scommette su Renzi". Ma la notizia è vecchia di 40 giorni, a ben vedere. Poi racconta di un "Renzi senza complessi: ‘Faremo la nostra parte. Possiamo affrontare gli impegni internazionali" (p. 3). Traduzione: tranquilli, i soldi si trovano. Stessa linea sul Messaggero: "Obama a Roma: mi fido di Renzi" in prima pagina e dentro la ciccia vera: "F35 e marò, i nodi del vertice: in gioco 14 miliardi di euro. Sostegno americano decisivo per gestire la crisi in India" (p. 4).

2 - LA BAVA SEPARATA DALLE OPINIONI
In occasione della visita dell'Impero, ognuno si coccola gli amici suoi.
La Repubblica di Pittibimbo ci regala prose ispirate da un bilinguismo che per forza di cose inumidisce le pagine: "Il Presidente rompe il ghiaccio con un ‘ciao Matteo' e inizia a tesserne le lodi. Un leader ‘effective', efficace, concreto, pieno di energia (‘lot of energy'), che si è circondato di giovani ministri e ministre. ‘Io tra due anni e mezzo finisco il mio mandato, tu hai un futuro politico davanti, sei l'espressione della famiglia politica progressista. Vedo con piacere che gli italiani sono pronti a cambiare, ready to change" (p. 2).

Il Corraziere della Sera ci tiene a farci sapere che "il presidente Usa trova in Napolitano una garanzia di stabilità, un interlocutore affidabile e di vasta esperienza - "a man with a longstanding service", lo aveva definito - di un'Italia che brucia continuamente i propri premier". E poi ricorda che il New York Times ha definito il primo settennato di Re Giorgio "una maestosa difesa delle istituzioni democratiche italiane e non solo" (p. 5). La chiave è ovviamente nel "non solo".

3 - MA FACCE RIDE!
"La vendetta di Putin: boicotta l'iPad e le carte di credito" (Giornale, p. 12)

4 - FA SOSTA LA SUPPOSTA! (E LA CINA E' PIU' VICINA)
Corriere delle banche in estasi: "Fiducia Italia, la Cina in Eni ed Enel. E i Btp scendono ai minimi storici. La ‘Banca del popolo' rileva per due miliardi il 2% dei big dell'energia" (p. 11). In festa anche Repubblica: "i cinesi comprano azioni Enel e Enel. L'Italia torna appetibile. E Scaroni mette in vendita un pezzo dei giacimenti del Mozambico" (p. 34).

E ancora buone notizie su Repubblica: "Il bonus Letta per i giovani funziona:14 mila assunzioni in cinque mesi. Le carte riservate in possesso del ministro Poletti rivelano un sensibile cambio di marcia, ma sorgono i primi probolemi sull'assegnazione di 800 milioni disponibili fino al prossimo anno" (p. 11).

5 - SORGENIA, L'ENERGIA CHE TI FULMINA (I CONTI)
Scherzetto del Giornale al Sorgenio De Benedetti: "Sorpresa, soldi pubblici per aiutare i De Benedetti. Fra i creditori esposti con Sorgenia, vicina al crac, spunta anche la Cassa depositi e prestiti con 37 milioni. Il finanziamento durante il governo Prodi. A guidare la Cdp c'era Iozzo, sostenuto dal leader dei Ds Fassino" (p. 7).

6 - NON SPIATE IL BANANA!
Sempre gioia, pace e letizia in Farsa Italia. Repubblica ci sguazza: "E' guerra fredda ad Arcore. La successione a Berlusconi contesa tra Marina e Barbara. La manager del Milan: non tutti vogliono bene a papà. Europee, passa la linea Fitto: gli eletti obbligati a dimettersi" (p. 12).

Ma la vera perla di giornata la racconta Adalberto Signore sul Giornale: "Presidente c'è un segnale telefonico in uscita...' Nel bel mezzo di un Ufficio di presidenza mai come ieri blindato, è Denis Verdini a stoppare il Cavaliere per avvertirlo che tra i presenti c'è qualcuno che ha il cellulare acceso. Non che sia vietato telefonare mentre parla Silvio Berlusconi, ma in questi anni quella di lasciare i telefoni accesi e lasciare che il giornalista dall'altro capo della cornetta abbia una sorta di stenografico della riunione è diventata una pratica diffusa al punto che si è decido di prendere le contromisure del caso. E l'idea di piazzare un ricevitore che rileva i segnali telefonici in entrata e in uscita para sia stata di Roberto Gasparotti, storico uomo tv del Cavaliere (...) L'ex premier se la cava allargando le mani con un "per cortesia..." (p. 3).

7 - ALFANOIDI SOSPESI NEL VUOTO
Entra in azione per la prima volta su un governatore regionale la legge Severino. Vince il premio il mieti-tessere calabrese Giuseppe Scopelliti, ex sindaco di Reggio Calabria e vero uomo forte dell'Ncd. "Sei anni a Scopelliti. La Calabria resta senza governatore. Abuso d'ufficio e falso in atto pubblico. Condannato, scatta la legge Severino" (Corriere, p. 24).

8 - NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN
La notizia che i vertici di Unicredit - che sta inondando di pubblicità i giornaloni morenti - rischiano il processo per il crac Divania per una brutta storia di derivati-trappola, per il Corriere delle banche vale un boxino di 20 righe, impiombato in fondo in fondo a pagina 24.

9 - PERCHE' LE MARCHETTE ALLA LUNGA NON CONVENGONO
Il servizio del Corriere di ieri, nel quale si magnificavano i lavori per l'Expo2015 e si cantavano le lodi del "decumano" e della "piastra" per la maggior gloria di Diana Bracco, scatena le pesanti attenzioni di Repubblica, che invia Alberto Statera nel fango e tra i fumi della periferia Nord Ovest di Milano.

Il risultato è alla Statera: "Ritardi, scandali e appalti sospetti. Scatta l'allarme a un anno dall'evento. Il rischio di una figuraccia mondiale. Il ruolo negli affari del clan Formigoni. Viaggio nei cantieri di Milano, 4350 metri quadrati che dovrebbero essere pronti per il primo maggio 2015. Un miracolo il rispetto dei tempi. Speculazioni immobiliari: Barbara Berlusconi intende costruire uno stadio da 60mila posti per il Milan" (pp. 18-19).

10 - LA BATTAGLIA TRA ZOMBIE DI VIA SOLFERINO
"In Rcs vincono i giornalisti: congelato il bonus di Jovane. I nodi da sciogliere nel cda di oggi. La redazione revoca lo sciopero. Contatti tra i soci per evitare scontri in assemblea. Ivesco sale al 5%. Dei premi ai manager si riparlerà quando il gruppo tornerà in utile" (Giornale, p. 20).

11 - ULTIME DA UN POST-PAESE
"Non potevamo non avvelenare'. Acqua contaminata in Abruzzo, parla il manager del pizzino che ordinava di negare il disastro ambientale. ‘Tutte le aziende chimiche inquinano, in Italia tenere aperta una fabbrica ormai è diventato un crimine'. L'inchiesta però racconta un'altra storia: "Fate analisi ad hoc senza esiti negativi', così taroccavano i test. Spuntano altri appunti ed email con i quali i dirigenti chiedono di alterare i dati" (Repubblica, p. 27). La discarica era gestita dalla ex Montedison Ausiliari, ora Solvay, con sede nell'alessandrino.

 

RENZI E OBAMAMATTEO RENZI E BARACK OBAMA FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI E BARACK OBAMA FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI E BARACK OBAMA FOTO LAPRESSE Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegeff10 jaki elkannCACCIA F35rodolfo E carlo de benedetti lap Marina Veronica BarbaraCARLO DE BENEDETTI ROBERTO COLANINNO FOTO LAPRESSE Famiglia Berlusconi Eleonora Piersilvio MArina Silvio BArbara Luigi Giuseppe Scopelliti MATTEO RENZI E DENIS VERDINI ROBERTO GASPAROTTI IN GRAN FORMA FRANCESCO MICHELI DIANA BRACCO VITTORIO SGARBI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN