1. IL BLITZ DEI GOVERNISTI LETTA-FRANCESCHINI-EPIFANI DIVENTA UN BOOMERANG E MATTEUCCIO RENZI SE LA GODE: “IO STO FERMO. SONO LORO CHE SI FANNO MALE DA SOLI!” 2. SORPRESA! ORA IL ROTTAMATORE NON È PIÙ SOLO: “SONO RIUSCITI A FARE INCAVOLARE TUTTI, DAI RENZIANI AI GIOVANI TURCHI, AI VELTRONIANI, A ROSY BINDI. UN CAPOLAVORO” 3. PER LA PRIMA VOLTA LA CASTA PIDDINA FINISCE IN MINORANZA ANCHE ALL’INTERNO DEL PARTITO: “VOGLIONO TENERSI EPIFANI SEGRETARIO PER SALVARE IL GOVERNO LETTA” 4. LA LINEA “REPUBBLICA” BY MALTESE DEMOLISCE IL SUICIDIO IMPOSTO DAGLI OLIGARCHI PD: “AGLI ELETTORI DEMOCRAT HANNO INFLITTO NELL’ORDINE UNA CAMPAGNA ELETTORALE DISASTROSA, IL TRADIMENTO NEI CONFRONTI DI PRODI, UN GOVERNO CON BERLUSCONI, LA CONFERMA DI UN MINISTRO DELL’INTERNO INCAPACE. L’EVENTUALE ESCLUSIONE DEL LEADER PIÙ POPOLARE, RENZI, SAREBBE LA GIUSTA CONCLUSIONE”

1. E STAVOLTA RENZI NON E' ISOLATO: "SI SONO FATTI MALE DA SOLI"
Goffredo De Marchis per "La Repubblica"


Sulla terrazza di Largo del Nazareno, Matteo Renzi è circondato dai fedelissimi e non solo. Un po' scherza: «Io sto fermo. Sono loro che si fanno male da soli». Un po' pensa quanto sia complicato vivere in un partito che secondo lui non fa i conti con la realtà: «È una situazione allucinante. Prima non parlavo perché ero in silenzio stampa. Adesso non dovrei parlare perché sono senza parole.

La verità è che Epifani e Franceschini hanno mostrato le carte, adesso il loro piano è diventato più chiaro: vogliono tenere in piedi Guglielmo alla segreteria e soprattutto il governo di Letta».
Nella sua pattuglia torna a farsi strada l'ipotesi di una scissione lasciando la compagnia ai suoi tormenti e alla sua vocazione a crearsi dei problemi. «Ma non è sempre stato così.

In qualche modo il centrosinistra ha sempre reagito alle sconfitte in maniera fisiologica, anche se scomposta», ricorda il sindaco di Firenze. Ossia con il ricambio della classe dirigente. L'elenco è abbastanza lungo, almeno quanto le débacle della sua parte politica. «Nel ‘94 Occhetto perse contro Berlusconi e sei mesi dopo D'Alema era il nuovo segretario del Pds. Nel 2001 fu la volta di Rutelli e i Ds scelsero di affidarsi a Piero Fassino.

Nel 2008, Veltroni, dopo una breve resistenza, si dimise. Stavolta vorrebbero lasciare tutto com'era prima del 25 febbraio». Il termine scissione non viene mai pronunciato dal sindaco. Quelli intorno a lui invece ragionano della cosa e disegnano scenari futuri. Sono pronti alla battaglia dentro le mura del Partito democratico, consapevoli però di avere con Renzi una carta da giocare fuori dal recinto Pd.

Ma il rottamatore vede anche i segnali positivi (per lui) emersi con fragore durante la riunione della direzione. «Io non parlo, non commento. Non lo farò neanche in questa occasione. Ma ho visto nella sala una rivolta contro Epifani e Franceschini. Eravamo sconcertati in tanti».
In effetti, lo schieramento dei "governisti" ha dovuto ripiegare annullando la votazione.

Si è persino diviso perché Pierluigi Bersani ha fatto sapere di non aver condiviso la linea tranchant scelta dal ministro dei Rapporti con il Parlamento. Anche Epifani ha voluto sottolineare di non aver mai blindato il percorso congressuale ai soli tesserati del Pd. Ma sono sfumature. Franceschini ha solo tirato le somme di un processo che punta ad eleggere un "semplice" segretario: il capo di un'associazione lo scelgono gli associati, non gli esterni.

Nico Stumpo, al termine della riunione, scuoteva la testa. «Così non è una posizione chiara e ci mette in difficoltà - ragionava il mago o lo stregone delle regole, dipende dai punti di vista -. Bisogna dire che il congresso va rinviato di un anno, alla fine del 2014 e poi motivare questa decisione con il nostro popolo. È l'unico modo per proteggere il governo ».

Non è un considerazione campata per aria. Ieri si è capito quanto la spaccatura del Pd sia destinata a condizionare la vita dell'esecutivo. L'intervento di Enrico Letta ha chiuso la direzione suggerendo a tutti di evitare la conta dei voti. Perché a molti è sembrato scontato l'esito di un'eventuale misurazione delle forze in campo: la linea Epifani-Franceschini sarebbe finita in minoranza.

Con gravi conseguenze sull'esecutivo. «Sono riusciti a fare incavolare tutti, dai miei ai giovani turchi, ai veltroniani, a Rosy Bindi. Un capolavoro», sorrideva sotto i baffi Renzi in attesa di rientrare a Firenze. «Eppure io sono rimasto lì seduto, lontano dalle prime file. Sono loro che mi attaccano, che cercano di fermarmi».

Adesso il sindaco di Firenze è davvero convinto che lo andranno a cercare a Palazzo Vecchio. La «rivolta» di metà del «partito romano» costringerà il segretario Epifani a studiare una nuova mediazione. In queste condizioni, evidentemente, la data delle primarie (entro la fine di novembre, il 24) è un risultato da incassare, ma non sufficiente. «Forse speravano che mi accontentassi del giorno».

No, non basta. Sono in tanti a non aver capito, anche i candidati Cuperlo e Pittella. E non ci sono i numeri, nel parlamentino Pd, per far passare la regola degli iscritti. Renzi non vuole fare la vittima. Lo dimostra la smentita del suo portavoce Marco Agnoletti: «Matteo non è furioso, continua il silenzio stampa».

Non c'è bisogno di sollevare il caso, stavolta. Renzi non è isolato, nemmeno a Roma, nemmeno a Largo del Nazareno. Si può immaginare di vincere la partita anche dentro il Pd, con la semina fatta nei territori e la ribellione del gruppo dirigente. Tra i lettiani, alcuni preferiscono una sfida a viso aperto e in tempi brevi. Magari con la pregiudiziale di una mozione di sostegno al governo. Perché l'avvitamento su un congresso monco può fare più male che bene.

2. QUANDO LE REGOLE CAMBIANO IN CORSA
Curzio Maltese per "La Repubblica"


Sui tempi e sulle regole per eleggere il nuovo segretario, il Pd ha deciso di non decidere. La cosa comincia a non fare più notizia. Il partito che si è caricato sulle spalle i destini del Paese non riesce neppure a scegliere la data del proprio congresso. Oltre il latinorum sulle norme, da cambiare per la terza o quarta volta, il problema vero ha un nome e un cognome: Matteo Renzi.

Il sindaco di Firenze è oggi il leader più popolare d'Italia, forse l'unico, e sarebbe naturale che corresse per la carica di segretario del Pd con primarie aperte a tutti. Com'è stato per i suoi predecessori. Ma la probabile vittoria di Renzi in una gara è vista dall'apparato del Pd come una minaccia non solo e non tanto nei confronti del governo Letta, quanto nei confronti appunto della vecchia nomenclatura del partito.

Si cerca dunque d'impedirla con stratagemmi burocratici sostenuti da bizzarre teorie. Guglielmo Epifani sostiene che (questa volta, s'intende) il ruolo del segretario di partito debba essere nettamente separato da quello di candidato premier. La storia è davvero curiosa.

Dopo essersi lamentati per vent'anni di non poter candidare il segretario del maggior partito di sinistra alla premiership, come avviene in tutte le democrazie del mondo, gli oligarchi del Pd ora vorrebbero stabilire per statuto che il segretario del partito non dev'essere il candidato alla guida del governo.

Proprio adesso, si badi, che per la prima volta potrebbero esprimere un segretario candidato in grado di vincere. Nella frenetica ricerca di regole "contra personam", gli ex segretari del Pd Bersani e Franceschini hanno proposto che (stavolta) siano soltanto gli iscritti a votare per il segretario.

Proprio loro che quando erano candidati hanno ripetuto un centinaio di volte quanto le primarie aperte a tutti fossero meravigliose e irrinunciabili nei secoli dei secoli.
La trappola anti-Renzi comunque non è scattata per l'opposizione trasversale di buona parte del Pd. Non soltanto i renziani o i frondisti, alla Civati.

Si sono opposti per esempio Cuperlo e Rosi Bindi, esponenti della corrente più minoritaria all'interno del centrosinistra, quella del buon senso. È probabile che le norme "contra personam" vengano riproposte alla prossima direzione, prevista fra una settimana. Con il rischio di spaccare ulteriormente il partito, oramai oltre i confini delle leggi fisiche. Nel grandioso dibattito sulle norme congressuali, rimane sullo sfondo e da definire il dettaglio della possibile reazione di otto milioni di elettori democratici.

Ai quali finora sono stati inflitti nell'ordine una campagna elettorale disastrosa, il tradimento nei confronti del padre fondatore Prodi, un governo con Berlusconi escluso fino a un'ora prima, la conferma di un ministro dell' Interno ritenuto incapace anche da se medesimo. L'eventuale esclusione dalla
corsa per la segreteria del leader più popolare, Renzi, sarebbe la conclusione di un percorso suicida. Alla fine del quale per il Pd c'è il rischio di morire, e per giunta di morire democristiano.

 

renzi mare RENZI A BERSAGLIO MOBILE letta_renzi VIGNETTA VINCINO SUL CORRIERE RENZI RIUSC A FAR LITIGARE TUTTI IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI MATTEO RENZI E JOVANOTTI FOTO LAPRESSE RENZI E D ALEMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI, BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...