1. IL DIPLOMATICO CHE SDOGANÒ IL POST-FASCISTA GIANFRY FINI PORTANDOLO COLLA KIPPA IN TESTA AL MURO DEL PIANTO È ANDATO A SBATTERE CONTRO IL MURO DEL RIDICOLO 2. OGGI NESSUNO RIMPIANGE TERZI COME MINISTRO DEGLI ESTERI, ANCHE CHI LO USA E MAGARI LO CANDIDERÀ (LA DESTRA DI LARUSSA). LA SUA LINEA OSCILLANTE SUI MARÒ È STATA DI DRAMMATICA SUPERFICIALITÀ, E IERI SI È DIMESSO NEL POSTO SBAGLIATO, CON GRAVE CAFONERIA ISTITUZIONALE, PERCHÉ VOLEVA LA SUA CLAQUE DI CENTRODESTRA. MA TRA DUE GIORNI, TRE AL MASSIMO, POCHI ITALIANI SI RICORDERANNO DEL MINISTRO MARCHESE TERZI DI SANTA QUALCOSA

a cura di colin ward e critical mess (Speciale guest: Pippo il Patriota)

1 - LE DIMISSIONI DEL NULLA

Il diplomatico che portò Gianfranco Fini al Muro del Pianto è andato a sbattere contro il muro del ridicolo. Oggi nessuno lo rimpiange come ministro degli Esteri, anche chi lo usa e magari lo candiderà (il Pdl). La sua linea oscillante sui marò è stata di drammatica superficialità, come quel primo ridicolo viaggetto in India in cui è andato a certificare che erano trattati bene. E infine, quel mancare alla parola data con la scelta di tenersi i due fucilieri in permesso elettorale. Ieri si è dimesso nel posto sbagliato, con grave cafoneria istituzionale, perché voleva la sua claque di centrodestra. Ma tra due giorni, tre al massimo, pochi italiani si ricorderanno del marchese Terzi di San qualcosa.

E ora vai con i titoloni ipocriti (tutti i giornali si aspettavano o auspicavano le dimissioni) e i retroscena di giornata. "Terzi lascia, l'irritazione del Colle. Marò, il ministro degli Esteri si dimette in Aula: ‘Contrario al loro rientro in India" (Stampa, p. 1). "Il silenzio con Monti, poi il colpo di scena, Il Pdl prende le difese del ministro e dirige gli attacchi sul capo del governo" (Corriere, p. 3).

"E al Colle esplode l'ira di Monti. ‘Manovra del centrodestra, è un affronto alle istituzioni'. Il premier convocato dal capo dello Stato. Stupore e sconcerto del Quirinale" (Repubblica, p. 3) "Quell'interim al professore. ‘Ormai tutti dimissionari'. Vertice teso con il capo dello Stato: Giulio ci ha tenuto all'oscuro di tutto. Il responsabile della Farnesina ha letto un discorso diverso da quello concordato" (Messaggero, p. 3). Toni da sinedrio, come si vede, che a momenti rendono simpatico il Terzi in fuga.

2 - CULATELLO APRI E CHIUDI
Con una bella Bicamerale, da chiamare pudicamente "Convenzione', Culatello Bersani apre al Pdl la porta del dialogo istituzionale, mentre gli richiude in faccia quella del governissimo. Resta tutto nel vago, ma Re Giorgio chiede numeri certi e patti politici alla luce del sole. Quindi si fa dura, molto dura.

"Governo, i tempi potrebbero slittare. Bersani, con il Pdl si può dialogare. Avanti con la strategia del doppio registro su riforme ed esecutivo" (Messaggero, p. 4). Su Repubblica, "L'offerta di Bersani al Pdl. ‘Insieme solo per le riforme, ma niente governissimi'. "Spiragli per l'intesa. Berlusconi studia l'uscita dall'aula" (p. 6).

Sul Corriere, "Il Pd scommette sugli spiragli e sulla sintonia con Maroni. Più ottimismo nel partito. Bersani domani al Colle o al massimo venerdì". "La strada per l'accordo: commissione per le riforme guidata dal centrodestra. Ma per il Pdl resta il nodo del Quirinale (pp. 6-7). Avviso a Re Giorgio sulla Stampa: "Se Bersani dovesse fallire a rischio il piano B del Colle. I democratici si irrigidiscono sull'ipotesi ‘governo di scopo'" (p. 5).

Il Giornale spiattella la strategia di Culatello Bersani: "Il gioco del premier incaricato: arrivare in aula a tutti i costi. Bersani vuole forzare: spera che al Senato ‘scatti qualcosa' e chiederà a Napolitano il via libera per un governo di minoranza. Il leader di Sel: ‘Ci sono molti precedenti'" (p. 9).

3 - UN, DUE, TRE GRILLINO
Ultime dal sempre meraviglioso mondo della democrazia grillina. "Deputati in rivolta contro la Lombardi. ‘Vuol decidere tutto senza ascoltarci'. E in assemblea arriva anche la richiesta di dimissioni. La capoguppo contestata per gli interventi su Cipro e sui crediti alle imprese" (Repubblica, p. 11). Sul Fatto Quotidiano, un uomo ascoltato come Salvatore Borsellino, animatore del movimento delle Agende Rosse, dice che se fosse un eletto Cinque Stelle farebbe nascere un governo (p. 6). Un altro pericoloso provocatore?

4 - MA FACCE RIDE!
"Io non mi sono mai sentita amazzone. Mi chiamo Nunzia De Girolamo. Ho la mia dignità, la mia rispettabilità conquistata in questi anni di seria attività politica" (Repubblica, p. 9).

5 - AGENZIA MASTIKAZZI
"Caselli contro Grasso: il Csm mi tuteli" (Corriere, p. 11). Avete rotto, tornate a lavorare.

6 - EUR(I) AMARI
"Una mazzetta da mezzo milione perché ero vicino ad Alemanno'. Spunta una deposizione di Mancini, arrestato per l'affare bus. Il manager però precisa: "Il sindaco nulla sapeva, a lui neanche un euro di quel denaro" (Repubblica, p. 15). Appropriazione indebita? Sul Corriere, taglio diverso. "Alemanno alla cena per gli appalti'. Il sindaco smentisce. Le accuse del consulente Cola" (p. 21).

7 - BRODO BOLLENTE SU BERNABEBE'
Stufo di perder soldi, "Fossati muove contro il vertice Telecom. L'azionista chiede a Bernabè di discutere in assemblea una mozione di sfiducia". L'uomo della Star ha il 5% fuori patto e ha già bruciato in Borsa i due terzi dell'investimento. Come osserva Repubblica, unico giornale ad avere la notizia, "Per Telco è arduo vendere: in Borsa le azioni valgono la metà dei prezzi di carico. Mercoledì scorso il blitz in Mediobanca e l'accusa: ‘Nessun socio è soddisfatto della gestione" (p. 40). In Telco ci sono le grandi banche creditrici.

8 - FISCO SPIONE
Chi fa il furbo con le tasse dovrà stare attento anche a chiedere agevolazioni ed esenzioni varie, come spiega il Messaggero (p. 9). "Anagrafe dei conti anche per i furbi del welfare. Le informazioni su saldi movimenti saranno incrociate con le dichiarazioni dei redditi per evidenziare scostamenti. Ma potranno servire per verificare le richieste di prestazioni sociali agevolate da parte dei cittadini". Intanto la pressione fiscale nel 2013 ha toccato il livello record del 44,4%. Per chi paga le tasse, ovviamente.

 

Fini al Muro del PiantoTERZI E MARO IL MINISTRO TERZI A KOCHI CON I DUE MARO giulio terzi sant fini fascista Fini Ebreo GIANFRANCO FINI E GIULIO TERZI DI SANTAGATA bersani e montiTerzi e Fini con Leymah Gbowee nobel per la pace e il diplomatico liberico Sheriff FINI BERTONE SCHIFANI MONTI TERZI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)