1. KAZAKI AMARI PER LETTA-ALFANO: IL GOVERNINO RISCHIA DI AFFONDARE CON UN CASINO AL GIORNO E MATTEUCCIO RENZI È GIÀ IN CAMPAGNA ELETTORALE CON UNA MANOVRA A TENAGLIA SU PALAZZO CHIGI: TOUR INTERNAZIONALE E BAGNI DI FOLLA ALLE FESTE DEL PD 2. LA VISITA A SORPRESA DALLA MERKEL HA GETTATO NEL PANICO IL TRIO LETTA-FRANCESCHINI-EPIFANI: UNA VOLTA BENEDETTO DAI CIRCOLI ESTERI, CHI FERMERÀ IL ROTTAMATORE? 3. PROSSIMA TAPPA DEL RENZI-TOUR: USA A FINE LUGLIO, AUSPICI I DUE AMBASCIATORI “FIORENTINI” THORNE E PHILLIPS. A SEGUIRE LONDRA E PARIGI. MA I COMPAGNI SOCIALISTI (VEDI HOLLANDE)SARANNO RICHIAMATI ALL’ORDINE DA BERSANI E COMPAGNI? 4. LA CAMPAGNA DAL BASSO PER IL CONGRESSO PD: MIGLIAIA DI PIDDINI IN EMILIA A OSANNARE MATTEUCCIO, PER TUTTA L’ESTATE BATTERÀ LE FESTE DEL PARTITO…

1 - LA PREMIER LEAGUE DI RENZI
Filippo Sensi per "Europa quotidiano"


Il primo punto del faccia-a-faccia di Matteo Renzi con Angela Merkel (e di quelli che probabilmente seguiranno nel giro di accreditamento internazionale del sindaco di Firenze) è che, intanto, l'incontro gli è stato accordato. Al netto delle modalità con cui si è mosso e delle polemiche, prevedibili, che ha scatenato, il fatto è che la Cancelliera tedesca, in pista verso la riconferma di qui a qualche settimana, ha riservato a Renzi una apertura di credito senza precedenti per un leader politico, figurarsi per un primo cittadino seppure di una grande città internazionale come Firenze.

Non, quindi, che l'incontro sia stato chiesto, ma che sia stato concesso, cosa tutt'altro che scontata. E da leggere, da una parte, con la volontà renziana di muoversi quasi in riserva di Stato (polemicamente, Lara Comi ieri parlava di «premier-ombra», per mettere un pizzico di zizzania, ove mai ce ne fosse bisogno, in casa democratica), andando a parlare da pari a pari con i leader europei, e non solo. Ma anche, e converso, con una curiosità ed una attenzione niente affatto formale, in giro per le cancellerie, nei confronti del fenomeno-Renzi.

Tra l'altro, non che questa rete di rapporti internazionali sia nata oggi, basti pensare alle visite oltreoceano del sindaco, da ultimo in occasione della convention democratica di Charlotte. E non a caso sarà proprio l'America, a meno di altri blitz come quello a Berlino, la prossima tappa della tournée mondiale di Renzi che, al solito, va veloce.

Tra fine luglio e inizio agosto è prevista una nuova puntata americana del sindaco, forte, certo, delle buone entrature nella ambasciata Usa a Roma, già con Thorne e a maggior ragione oggi che arriva un suo buon amico come John Phillips. Ma che poggia già sui buoni uffici del giro di Kerry Kennedy, del National Democratic Institute, guidato da Madeleine Albright, da sempre braccio internazionale del partito di Obama, e del Center for American Progress di John Podesta.

A Charlotte, tra l'altro, Renzi aveva avuto occasione di mangiare un boccone con Ed Miliband, un habitué assieme al fratello David - che con Matteo ha una buona chimica personale - delle convention democratiche a stelle e strisce.
Ragion per cui anche l'Inghilterra ci sarà, eccome, nel giro internazionale del sindaco, anche se al momento è la tappa meno abbozzata (Bruxelles, per ora, non è presa in considerazione).

Resta da vedere chi potrebbe incontrare a Londra, Labour a parte: in altri termini, se, nell'ottica dell'accreditamento internazionale, si cercherà o meno un passaggio con l'attuale premier conservatore David Cameron. E se alla fine, dopo tanta insistenza mai andata a buon fine, quell'incontro che Boris Johnson aveva più volte sollecitato ci sarà, a riprova della trasversalità post-ideologica del "sindaco" Renzi.

Che se ne va in Germania a incontrare Merkel, e non perde tempo a vedere i vertici del partito-fratello, la Spd, che pure fino a ieri era stabilmente nell'orbita dei rapporti intessuti dal Nazareno. Quasi a suggerire che si parla con chi conta e conterà in futuro, leggasi Merkel, e non con i cugini socialdemocratici che difficilmente toccheranno palla.

Ce n'è abbastanza, certo, per suggerire permali e insidie, per gonfiare qualche polemica interna (tanto più in vista del congresso); e sicuramente Renzi non si spingerebbe a sostenere che il riformismo della Cancelliera gli potrebbe corrispondere anche di più rispetto all'ortodossia socialdemocratica dei vari Gabriel e Steinbrück.

Ma tant'è che forse l'approccio ai problemi del lavoro della ministra Ursula von der Leyen - si è parlato di competitività e di occupazione, aveva twittato il portavoce della Cancelliera, rispondendo a chi gli chiedeva i contenuti del meeting con Merkel - gli risulterebbe più congeniale, in linea con una Neue Mitte schröderiana che oggi difficilmente si iscriverebbe nelle proposte per il governo della Spd.

Prossima tappa Washington, dunque (e New York, a trovare un altro trasversale come Michael Bloomberg e a fare un po' di diplomazia culturale grazie al biglietto da visita di Firenze). Dove il sindaco può arrivare con facilità al segretario di Stato John Kerry (lì ritroverà anche l'ambasciatore uscente Thorne, legato a doppio filo all'ex-candidato presidente del 2004). A recuperare, magari, quell'incontro mancato con Bill Clinton e a rivedere Hillary, che conobbe qualche anno addietro con Francesco Rutelli. E chissà, a bissare quel faccia-a-faccia che ebbe alla Casa Bianca con Obama, allora in delegazione tra i sindaci, oggi hai visto mai come leader emergente.

Enrico Letta, da premier, si muove con grande nonchalance tra i grandi della terra (oggi è a Londra, dove vedrà Cameron e lo stesso Miliband); se a Matteo riuscisse il colpaccio - ma il suo entourage vola bassissimo al riguardo, per non alzare l'asticella delle attese che, nel caso del vertice sfumato con Clinton, fu deleteria - sarebbe, dopo Merkel, un uno-due davvero formidabile, da premier - già in quel senso - league.

Resta la Francia. Che, dopo la tappa americana, sarebbe quella più delineata nella testa del sindaco e del suo staff. Con qualche problema in più, però. Perché il legame tra il partito socialista francese e il Nazareno è molto, molto solido, non solo con l'attuale segretario, Harlem Desir, ma con lo stesso entourage dell'Eliseo. Tanto che un incontro con Hollande, altrimenti spalancato dall'accoglienza ricevuta da Merkel, potrebbe essere un po' più complicato da scalettare autonomamente.

Il suo gancio più forte a Parigi, neanche a dirlo, è quello del primo cittadino uscente, quel Bertrand Delanoë con cui Renzi ha un rapporto personale da diversi anni. Ma chissà che anche un consigliere influente dell'Eliseo come Aquilino Morelle, grande amante della Toscana dove trascorre spesso le sue vacanze, possa metterci una buona parola per spianare la strada a palazzo del sindaco di Firenze.

Improbabile, tuttavia, che in Francia Renzi possa bissare la diplomazia post-ideologica messa in pratica a Berlino e possibile anche a Londra (dove la relazione con Tony Blair giocherà, comunque, una parte importante). Ci sarà tempo, poi, per il Medio Oriente o per i Bric e la cosiddetta "nuova Europa», più periferica nella agenda molto comunicativa del sindaco. Che lascia scrivere del ruolo che gioca in questo calendario questo o quel consigliere, ma poi, come fa sempre, alza il telefono e si organizza il viaggio da solo.

2 - RENZI FA IL PIENO NEL TOUR IN EMILIA
Simona Poli per "La Repubblica"


Oltre duemila persone sotto il sole impietoso delle sei del pomeriggio invadono la festa del Pd di Carpi per ascoltare Matteo Renzi, e la sera, a Ferrara, il successo si replica. Il cuore rosso dell'Emilia comincia a sciogliersi, il muro di diffidenza nei confronti del sindaco fiorentino sta crollando, è dalle ex terre bersaniane che il leader in pectore inizia la conquista del partito. E lui sa come grattare la pancia ai compagni che lo sentivano un corpo estraneo.

«In parecchi mi guardavano male quando spiegavo che dovevamo attirare i voti dei delusi del centrodestra, adesso però ci tocca trattare ogni giorno con Brunetta e Schifani e capisco che sia dura. Dicono che io ce l'ho con Letta e che Letta ce l'ha con me, ma non è affatto vero.
Se il governo fa le cose per bene io, da cittadino italiano, sono il primo ad esserne contento».

Una frase sulla sopravvivenza dell'accordo dell'attuale maggioranza crea un giallo. "Non credo che l'accordo tra Pd e Pdl durerà molto. Dice Renzi alla platea di Carpi poi fa precisare al portavoce che questo non equivale ad augurarsi la fine del governo.
Ma già dalla segreteria nazionale Alfredo D'Attorre aveva reagito duramente sostenendo che «sottoporre il governo a docce scozzesi quotidiane non è certo il modo migliore per spronarlo a realizzare il programma economico e delle riforme per il quale è nato».

Polemiche a parte, Renzi si preoccupa di far capire come la sua non sia una sfida personale, ma il coronamento di un sogno collettivo: «Noi non ci candidiamo per partecipare ma per vincere e questo deve essere l'obiettivo del congresso, non certo i litigi tra le correnti, questi brutti termini come renziani, veltroniani e dalemiani sembrano malattie. Dobbiamo dare una speranza al paese, la mia non è una rivincita, questa è una nuova partita e non è in gioco la questione dell'uomo solo al comando».

Le regole però, ora come prima, sono importanti e Renzi stavolta chiede primarie aperte. «Trovo sbagliato cambiare le regole, io farei votare anche i sedicenni per dare un bel segnale».
La comunicazione ha le sue leggi, spiega: «Mi dicono che ci sto troppo attento ma se uno ha qualcosa da dire in politica tutto diventa comunicazione, è fondamentale spiegare cosa si vuole fare ed essere capiti... ».

Renzi lo sa e calibra ogni parola del suo lungo intervento applaudito più volte dal popolo democratico di Carpi, dove solo un paio di voci di contestazione si alzano dalla
platea interrompendo le domande rivolte al sindaco dal direttore di Radio Bruno Pierluigi Senatore. Che gli chiede dell'incontro con la Merkel. «Non ci sono andato certo di nascosto, quando incontri il primo ministro di uno Stato straniero lo dici al primo ministro del tuo paese e io l'ho detto a Letta, con cui ho un rapporto quotidiano, un mese fa».
Epifani invece confessa di non averne saputo nulla.

«Io vedo la Germania come principale alleato in Europa e non come un nemico», dice Renzi. «Berlusconi ha utilizzato la Merkel come l'ennesimo alibi per giustificare di non aver fatto quello che doveva. Ma se in Italia se ogni neonato ha sulle spalle 32 mila euro di debito pubblico la colpa è dei nostri politici». Nessuno insomma pensi che Renzi non attacchi il Cavaliere.

«Berlusconi ha governato per vent'anni e non ha fatto nulla di quello che aveva promesso. Quello che non perdono al gruppo dirigente del mio partito è di non essere riuscito a mandarlo a casa vincendo le elezioni, lo abbiamo piazzato sulla sedia di Santoro e lui è tornato in pista».

Ora però si cambia passo. Renzi vuole imporre il suo ritmo. «La situazione è peggiorata, ci sono più disoccupati e più famiglie che non sanno come mangiare. Il Pd ha il dovere morale di offrire una visione e non le solite divisioni interne. E noi siamo anti-De Coubertin, al congresso diremo che vogliamo vincere, non ne possiamo più di partecipare. Né possiamo dare l'impressione di stare insieme per sconfiggere Berlusconi, come se fosse lui il collante che ci unisce». Questo è il vero obiettivo e da qui ricomincia il giro d'Italia.

 

merkel renzi ofer17 kerry kennedyJohn R Phillips David Thorne MADELEINE ALBRIGHTJohn Podesta ed milibanddavid cameron con i militari BORIS JOHNSON Bloomberg Michealbertrand delanoeFRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO