1. LA FAMIGERATA “AGENDA MONTI” L’HA SCRITTA IL SENATORE PIDDINO PIETRO ICHINO? 2. IL FILE INTEGRALE DEL “MEMORANDUM PER L’ITALIA”, SCARICABILE DAL CORRIERE.IT, SCATENA IL GIALLO: L’AUTORE E’ IL “PROF PIETRO ICHINO!” (CONTROLLARE PER CREDERE) 3. CURIOSO. PROPRIO IERI IL GIUSLAVORISTA RENZIANO DEL PD HA DICHIARATO DI ESSERE PRONTO A MOLLARE BERSANI PER GUIDARE AL SENATO LA LISTA MONTI IN LOMBARDIA 4. NELLE INTENZIONI DEL MONTICIANI ICHINO DOVREBBE FARE DA “APRIPISTA” (E SUBITO ARRIVATI I PRIMI ADDII) ALLA DIASPORA DEGLI SCONTENTI DA BERSANI VERSO L’ARCA DI MOSÈ

MAIL
Dopo averlo letto su Dagospia ho verificato anch'io l'autore dell "Agenda Monti" scaricando il file del Corriere e cliccando su "proprietà", ed effettivamente l'autore è proprio il "prof. Pietro Ichino"! Il bello è che improvvisamente il Corriere ha chiuso i commenti all'articolo: si possono leggere quelli vecchi ma non se ne possono scrivere di nuovi, facendo notare quanto sopra descritto. Che figura di me.da!

Aldo Peruzzi

Carlo Tarallo per Dagospia

A Natale attenti ai "pacchi"! Può essere taroccato tutto: borse, cinture, scarpe. E agende. Soprattutto quelle che costano care! Un giovane e sospettoso sinistrato napoletano, Amedeo Cortese, ha dato un'occhiata alla "filigrana" dell'Agenda Monti, per controllare che fosse almeno "originale". Ha scaricato il pdf dal sito del Corriere e controllato le "proprietà". E chi risulta essere l'autore? "Prof Pietro Ichino". Chi? Proprio lui! Incredibile ma vero: non si sa come e non si sa perché, il file del "Memorandum per L'Italia" in vetrina su Corriere.it è stato "realizzato" da Ichino. Basta ripetere l'operazione (sito corriere-salva-controlla le proprietà) per verificare. E c'è un altro particolare curioso.

Proprio ieri il quasi-ex "giuslavorista del Pd" ha dichiarato di essere pronto a correre come capolista al Senato della Lista Monti in Lombardia. Non un posto qualunque, ma il nostro prossimo "Ohio", ovvero una delle poche circoscrizioni "swinging" che deciderà se Bersani avrà o meno la maggioranza autonoma in Parlamento. L'uomo che nelle intenzioni del centrotavola dovrebbe fare da "apripista" (e infatti subito sono arrivati i primi addii) alla diaspora degli scontenti da Bersani verso l'Arca di Mosè.

2. PIETRO ICHINO UFFICIALIZZA IL SUO ADDIO AL PARTITO: "SONO PRONTO A COLLABORARE PER IL SUCCESSO DI UNA LISTA MONTI E ANCHE A GUIDARLA, IN LOMBARDIA, SE MI VERRÀ CHIESTO"
Virginia Piccolillo per il Corriere della Sera

«Ascolteremo con grande attenzione e rispetto le proposte di Monti» ma «già da domani la parola passerà agli italiani». E' cauto il commento del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, alle parole del presidente del Consiglio Mario Monti. Non reagisce all'analisi del premier che ha individuato nel partito tre linee diverse: «Quella Bersani, quella Fassina e quella Ichino».

Non può. Anche perché di lì a poco Pietro Ichino ufficializza il suo addio al partito: «Sono pronto a collaborare per il successo di una lista Monti e anche a guidarla, in Lombardia, se mi verrà chiesto». Una posizione che genera allarme sull'imminente futuro del Pd, come del Pdl, e sul rischio che Monti sottragga forze a entrambi i partiti.

Massimo D'Alema non crede che destabilizzerà i due poli: «Molti ora cercano di tornare in Parlamento. E Monti può apparire una zattera di salvataggio», sottolinea da Fabio Fazio a Che tempo che fa. Ma il presidente Copasir, che nei giorni scorsi era stato duro sulla possibilità di una discesa in campo di Monti, si mostra ancora dubbioso: «Mentre lancia il messaggio chiaro di proseguire sulla via europea per l'Italia, il presidente Monti, sulle forme di un suo impegno mantiene una riserva e vedremo cosa farà. Ma ha detto con chiarezza che non sarà il capo di tutti quelli che sono contro la sinistra».

Al premier, D'Alema, ricorda «siamo noi quello che lo hanno sostenuto con maggiore coerenza». E fa notare: «Qui c'è da una parte il centrosinistra e da una parte Berlusconi. Sono 20 anni che è così. E noi dobbiamo fermarlo. Siamo capaci solo noi». Sulla possibilità di adeguarsi all'agenda Monti D'Alema è chiaro: «I sondaggi ci danno tra il 32 e il 36%. Sono loro che devono dire se sono d'accordo con una grande forza politica essenziale per il futuro dell'Italia».

Anche perché, aggiunge D'Alema, non basta dire che la prospettiva italiana è con l'Europa: «Io voglio un'Europa con una strategia per la crescita e per il lavoro, che combatta la speculazione finanziaria. Non andare in Europa solo perché ci dicano cosa fare. Di questo vorrei parlare con Monti».

Anche Bersani rivendica il sostegno leale e coerente al governo «anche nei momenti e nelle condizioni più difficili». «Non abbiamo ragione di pentircene. Tuttavia la crisi c'è ancora e anzi - avverte - è davanti alla sua fase socialmente più acuta. Forse è questo quello che è mancato di più nelle parole, pur apprezzabili, del presidente del Consiglio». Sull'agenda Monti rimarca: «Ci stiamo lavorando da anni con proposte precise in vista di una riscossa italiana fondata su moralità e lavoro. Ascolteremo dunque con grande attenzione e rispetto le proposte di Monti sia laddove coincideranno con le nostre, sia laddove se ne allontaneranno».

E aggiunge: «Adesso bisogna preservare quel che si è fatto di buono e fare quello che non si è fatto fin qui»: «Ci vuole più cambiamento, ci vuole più equità, ci vuole più lavoro. Dunque serve una maggioranza politica non più "strana" ma vera e coerente, saldamente europeista e saldamente riformatrice».

Corregge Monti, Enrico Letta: «Perché dire che il Pd con la Cgil ha sconfitto il terrorismo? Il Pd è nato 5 anni fa ...», obietta in un tweet. Ma sottolinea: «Pd-Monti: competizione leale e dialogo. Nostro avversario comune è Berlusconi».

Anche Rosy Bindi rivendica coerenza: «Monti è una risorsa per il Paese e noi lo abbiamo sempre sostenuto lealmente». Concorda Paolo Gentiloni. Convinto com'è che se il Pd «dilapidasse» i «risultati e i sacrifici» conseguiti dal governo Monti, commetterebbe «un errore». Si schiera con Ichino, Mario Adinolfi e «invita il Pd a non spostare il suo asse a sinistra».
Mentre Stefano Fassina, chiamato in causa da Monti, glissa: «Non ho seguito il dibattito. Sono impegnato in un'assemblea a Centocelle perché verifico il consenso sul territorio».

 

 

 

 

 

PROPRIETà DEL DOCUMENTO DI MONTI BY PIETRO ICHINOmario montiBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA PIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA ROSI BINDI PIER LUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI ROSI BINDI Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”