1- LA NEO MINISTRA ELSA FORNERO POTREBBE TROVARSI PROSSIMAMENTE AL CENTRO DI UN BEL CONFLITTO DI INTERESSI. INFATTI AVRÀ IL COMPITO DI DESIGNARE UN COMPONENTE DEL CONSIGLIO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO DI TORINO, PRINCIPALE AZIONISTA DI BANCA INTESA SANPAOLO, DI CUI LA SIGNORA È STATA FINO A IERI VICEPRESIDENTE 2-NOMINA DESTINATA A PESARE SUGLI ASSETTI DELLA COMPAGNIA CHE RINNOVERÀ ORGANISMI E VERTICI NELLA PRIMAVERA 2012. AL DI LÀ DELLE VOCI ROMANE CHE RIFERISCONO DI UN NON PROPRIO DISINTERESSATO INTERVENTO DI BAZOLI SOPRATTUTTO NEL GIOCO DELLE ALLEANZE IN VISTA DELL’ELEZIONE DEL SUCCESSORE DI ANGELO BENESSIA 3- LE MOSSE DELLA POLLASTRINI E PRESTIGIACOMO CHE HANNO PRECEDUTO LA FORNERO

http://www.lospiffero.com/marciapiede/le-inopportunita-bancarie-della-fornero-2555.html

Accolta dai più come un positivo salto culturale, l'affermazione concreta dell'equiparazione tra diritti sociali e diritti civili, la nomina di Elsa Fornero a ministro delle Pari Opportunità (oltre che al Welfare) in realtà nasconde interessi molto più terra terra delle aleatorie (seppur importanti) politiche di genere e di parità.

Non tutti sanno, infatti, che proprio il titolare di questo dicastero esprime un componente del Consiglio Generale della Compagnia San Paolo di Torino. Secondo lo statuto della fondazione, principale azionista di Intesa Sanpaolo, istituto del quale è stata fino a l'altro giorno vicepresidente, prevede al comma m la nomina da parte della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra Uomo e Donna" di un membro dell'organo di indirizzo.

Chi l'ha preceduta su quella poltrona si è comportata in vario modo. C'è chi si è astenuta per ragioni di inopportunità, come la diessina Barbara Pollastrini il cui marito, Pietro Modiano, era al tempo direttore generale della banca, oppure ha designato sodali di partito, ed è il caso della pidiellina Stefania Prestigiacomo che ha indicato Patrizia Polliotto, consorte del senatore berlusconiano Aldo Scarabosio.

Se il governo Monti riuscirà a reggere fino al nuovo anno toccherà alla Fornero fare una scelta che potrebbe essere risolutiva sul futuro assetto della Compagnia che, com'è noto, rinnoverà organismi e vertici nella primavera prossima. Al di là delle voci romane che riferiscono di un non proprio disinteressato intervento di Giovanni Bazoli per la sua promozione nella squadra degli ottimati, stante gli equilibri precari che governano l'ente quel posto da consigliere sui ventuno del plenum di corso Vittorio avrà un peso notevole, soprattutto nel gioco delle alleanze in vista dell'elezione del successore di Angelo Benessia.

Farà fronte comune al sistema camerale che conta su sei componenti (due espressi dalla Cciaa di Torino, uno da Unioncamere Piemonte, uno ciascuno dalle Cciaa di Genova, Milano e Roma), feudo in larga parte incontrastato di Enrico Salza, tornato ad agitarsi sulla scena (e ancor meglio nelle retrovie)?

E se, com'è probabile, il fido Pietro Garibaldi gli succederà alla vicepresidenza del Consiglio di Sorveglianza, uscendo dalla rosa dei papabili lascerà mano libera a Piero Fassino che continua a puntare tutte le carte su Alfonso Iozzo? Dilemmi cruciali di una civil servant con un invidiabile pedigree politico.

2- SI RIAPRE LA PARTITA NEL SALOTTO DI TORINO - IN MANOVRA PER BENESSIA SALGONO LE CHANCE DI RICONFERMA L'ATTIVISMO DI SALZA E IL RUOLO DELLA POLITICA CON FASSINO E CHIAMPARINO
Marco Ferrando per Sole 24 Ore

Una partita tutta torinese. Una sorta di regolamento di conti tra contenti e scontenti di una gestione che negli ultimi tre anni - secondo molti - ha visto crescere la quota azionaria della Compagnia di San Paolo dentro a Intesa (di cui oggi è azionista al 9,8 per cento) ma al tempo stesso diminuirne la voce in capitolo.

Così doveva essere il rinnovo dei vertici degli organi della fondazione, previsto nella primavera prossima. Invece, la doppia chiamata alle armi di Mario Monti a Corrado Passera ed Elsa Fornero, ceo e vice presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa, ha improvvisamente riaperto i giochi, riequilibrando le quotazioni dei vari concorrenti.

Al momento, chi ha molto da guadagnarci è Angelo Benessia, presidente uscente fino a ieri dato per difficile rientrante. Il nuovo confronto con gli altri azionisti sulle sorti della banca, a cinque mesi dalla fine del suo mandato, gli ha messo nelle mani la possibilità di conquistarsi sul campo la conferma, facendo dimenticare il «pasticcio» combinato un anno e mezzo fa con Domenico Siniscalco, in corsa per la presidenza del consiglio di gestione di Intesa ma bruciato alla vigilia.

Se ad Angelo Benessia dovesse riuscire il colpo di portare Marco Morelli al posto di Passera l'avvocato potrebbe ritrovarsi tra i favoriti. In questi giorni Benessia ha ricordato che la partita in corso è per il bene della banca e non ha niente a che vedere con la difesa della torinesità nell'istituto, ma un'eventuale soluzione gradita sotto la Mole potrebbe innescare l'appoggio del sindaco di Torino, Piero Fassino, al quale spettano due nomine nel parlamentino della fondazione e per prassi la prima parola nell'indicare il presidente: l'ex segretario Ds sta seguendo in prima persona le vicende di Intesa, e anche se finora non ha fatto nomi è probabile che la scelta di Morelli gli sia la più gradita, per lo meno tra quelle interne.

Altra freccia all'arco di Benessia è la difficile situazione finanziaria del Comune di Torino: per chiudere i prossimi bilanci Palazzo civico dovrà riorganizzare le aziende partecipate, un delicato riassetto che per far confluire nelle casse comunali la liquidità necessaria richiede il coinvolgimento delle fondazioni, Compagnia in testa.

Basterà tutto questo per determinare un Benessia-bis? Difficile a dirsi. Perché la situazione è fluida, ma anche perché l'avvocato in questi anni non ha convinto tutti. Così si spiega l'ampia rosa dei possibili competitor e l'attivismo degli altri centri di potere che hanno voce in capitolo sulle sorti della Compagnia.

Tra i più vivaci, c'è il mondo camerale, al quale spettano ben sei nomine nel consiglio generale della fondazione, dove in totale i membri eletti sono 17 e dunque per eleggere il presidente bastano 9 voti. Da sempre su questo versante il deus ex machina è Enrico Salza, ex presidente del consiglio di gestione di Ca' de Sass e artefice della fusione tra Intesa e Sanpaolo insieme con Giovanni Bazoli nel 2006.

Uscito sconfitto dalla tornata di nomine del 2010, Salza - che agli amici confida di coltivare il sogno di un rientro proprio ai vertici della banca - sta cercando di ritagliarsi il ruolo di king maker per la fondazione, ma qui deve vedersela con l'altro uomo forte del sistema, Ferruccio Dardanello.

Tra i due in passato c'è stata una tensione fortissima, ma c'è chi ritiene che tra Salza e il presidente nazionale di Unioncamere, destinato a essere confermanto per un secondo mandato nella primavera prossima, ultimamente ci sia stato un riavvicinamento; i due nelle ultime settimane si sono parlati, e nei prossimi giorni potrebbero anche incontrarsi.

Certo è che Dardanello, abile diplomatico di scuola democristiana, sta lavorando per una soluzione di sistema: sa infatti che se le camere di commercio, forti del loro maxi-pacchetto di voti, saranno unite potranno giocare un ruolo decisivo per la nomina del prossimo presidente della Compagnia.

Inoltre Dardanello proprio in queste settimane si è attivato per cercare anche qualche sponda esterna (a partire dal presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, al quale spetta un altro consigliere), in modo da ridimensionare il peso del Comune di Torino.

Per la carica di presidente, tra i nomi già messi sul tavolo - probabilmente con l'obiettivo di bruciarli - ci sono stati quelli dell'economista Pietro Garibaldi, vicino a Fassino e attuale consigliere di sorveglianza di Intesa, e dell'ex sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, che però ha confidato a più riprese di non ritenere opportuno un suo "reimpiego" in fondazione.

Per ora in secondo piano, e forse non a caso, Alfonso Iozzo, ex ad Sanpaolo ed ex segretario della Compagnia, e Valentino Castellani, sindaco di Torino fino al 2001, non senza l'appoggio, tra gli altri, di Enrico Salza.

 

Elsa Fornero Fornero e Passera bon0552 pietro modiano barbara pollastriniSTEFANIA PRESTIGIACOMO Monti alla Camera Giovanni Bazoli Enrico Salza Alfonso IozzoMarco Morelli DG Intesa Sanpaolo Piero Fassino

Ultimi Dagoreport

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...