1- MENTRE LO SMONTEZEMOLATO SFOGLIA ANCORA LA MARGHERITA DELLA POLITICA POLITICANTE, EMMA MARCEGAGLIA ROMPE GLI INDUGI E A CHIANCIANO SI FA INCORONARE “MONTI IN GONNELLA” DA PIERFURBY PRENOTANDO UN POSTO DA MINISTRO NEL MONTI-BIS 2- MAL DI PANCIA DELLA BASE CENTRISTA DELL’UDC: VA BENE LEVARE IL NOME DI CALTA-CASINI DAL SIMBOLO PER METTERCI “ITALIA” (NO CUFFARO, NO UDC) E FREGARE BERLUSCONI (ARRABBIATISSIMO) CHE A CAUSA DEGLI EX AN NON PUÒ TORNARE A FORZA ITALIA, E QUESTO FARÀ PERDERE VOTI AL PDL. PASSI CHE BISOGNA SPERSONALIZZARE E NAVIGARE IN MARE APERTO, POI PERÒ BISOGNERÀ FARE I PORTATORI D’ACQUA, A CHI IL CONSENSO NON CE L’HA. INSOMMA, I VARI PASSERA, RICCARDI, ORNAGHI, PATRONI GRIFFI, CLINI, QUEI MINISTRI CHE SONO VENUTI A CHIANCIANO PER DIRE “BENE, BRAVI ANDATE AVANTI COSÌ” QUANTI VOTI RIUSCIRANNO MAI A RACIMOLARE? (TORNA CUFFARO, TUTTO è PERDONATO)

1- EMMA SCENDE IN CAMPO
Liberoquotidiano.it

E' amore vero tra l'ex presidente della Confindustria Emma Marcegaglia e l'Udc. Sarà la chioma brizzolata o la parlata vellutata di Pierferdy: fatto sta che, intervenendo alla festa dei centristi in corso a Chianciano, la Marcegaglia non ha certo usato messe parole per annunciare il suo "pieno sostegno" a quello che ha definito un "progetto importante". Con una premessa: che lei non si impegnarà personalmente.

"Voi state facendo una cosa nuova che volete allargare alla società civile pur mantenendo i propri valori e le proprie radici - ha spiegato la Marcegalia. "Io faccio l'imprenditrice ma se andate avanti su questa idea io vi sosterrò, io sarò con voi". Un discorso apertamente politico in cui l'ex numero uno degli industriali ha aggiunto che "sono molti gli italiani che vedranno in voi un progetto serio e credibile per chi ama il Paese. Vi incoraggio ad andare avanti e penso che saremo in molti al vostro fianco per dare un futuro migliore all'Italia".

E poi: "Abbiamo alcuni politici che dicono di voler cambiare tutto, che pensano che Monti stia facendo macelleria sociale. Noi - dice facendo il nome di Vendola - non abbiamo niente da spartire con chi ha questa visione".

Dalla sala arrivano apllausi spella-mani. E poco dopo, parole al miele per lei arrivano da Rocco Buttiglione: "Diciamo che la Marcegaglia è la nostra Monti". Ma Emma mette le mani avanti: "Il mio non sarà un impegno in prima persona, ma vi sosterrò"


2- LA SQUADRA DEI BIG E IL MAL DI PANCIA DELLA BASE CENTRISTA
NON TUTTI VOGLIONO FARE DA PORTATORI D'ACQUA
Amedeo La Mattina per La Stampa

Per capire cosa bolle veramente nel pentolone dell'Udc bisogna parlare alla base che è venuta a Chianciano. Parlamentari, assessori, sindaci, consiglieri, semplici militanti: più di mille persone da tutta Italia che tra qualche mese dovranno mettersi in moto nel territorio per raccogliere voti per farsi eleggere o far eleggere i loro candidati. Ma l'Udc si annacqua in una lista aperta alla mitica società civile, alle associazioni cattoliche, alla Cisl (ieri Bonanni ha detto «dobbiamo agli italiani una nuova offerta politica e qui c'è tanta energia»)?

Apre soprattutto ai ministri del governo Monti? Le cose si complicano. Perchè va bene levare il nome di Casini dal simbolo per metterci «Italia» e fregare Berlusconi (arrabbiatissimo) che a causa degli ex An non può tornare a Forza Italia, e questo farà perdere voti al Pdl. Passi che bisogna spersonalizzare e navigare in mare aperto, poi però bisognerà fare i portatori d'acqua, a chi il consenso non ce l'ha. Insomma, i vari Passera, Riccardi, Ornaghi, Patroni Griffi, Clini, quei ministri che sono venuti nella città delle terme per dire «bene, bravi andate vanti così».

Se ci saranno le preferenze gli ex democristiani, maestri del ramo, si giocheranno le loro carte liberamente. Ma se le preferenze non ci saranno, e dovranno misurarsi nei collegi, il discorso diventa antipatico. Cesa ieri dal palco ha detto ai dirigenti locali che bisogna essere «generosi» come Casini che ha fatto un passo indietro. Diciamo che Casini non è così ingenuo. Intanto ha fatto lo sgambetto a Berlusconi inserendo «Italia» nel simbolo.

Poi si sta battendo per le preferenze e non intende cancellare dal simbolo il riconoscibile scudocrociato. Anche perchè qualcun altro potrebbe utilizzarlo. Chi vuole entri nella lista dell'Udc, altrimenti gli altri si facciano una loro lista, ci federiamo e vediamo quanti voti prendono. Lui, Casini, non si candida a premier, ma punta su Corrado Passera come ponte per arrivare a riconfermare a Palazzo Chigi Monti, dopo il voto, con una grande coalizione.

I ministri sfilano sul palco dell'Udc. Il ministro per la Cooperazione internazionale Andrea Riccardi ha fatto il discorso più politico. Ha chiesto ai centristi di essere gli «eredi morali del governo Monti» e di essere un soggetto importante della buona politica. «Tre anni fa venni qui e sembravate il passato, c'era un clima preoccupato. Oggi siete molti più allegri e pronti».

Oggi è il turno dell'ex presidente della Confindustria Marcegaglia e di Corrado Passera. Per ItaliaFutura non ci sarà Luca Cordero di Montezemolo ma il senatore Nicola Rossi, ex dalemiano oggi nel comitato direttivo di IF. Tra Marcegaglia e Passera si gioca la leadership del nuovo centro, ma per gli uomini di Casini nessuno può venire a casa loro a comandare.

In platea tante facce della vecchia Dc e molti giovani che vogliono la ribalta e non sono disponibili a lasciare il passo alle star del governo tecnico. Ciriaco De Mita chiude il primo giorno dell'Udc a Chianciano con la presentazione del suo libro «La storia d'Italia non è finita», con Violante e Cicchitto, moderati da Federico Geremicca. Un tuffo nel passato sulla controversa figura di Craxi e le gesta del pentapartito. Una lezione del passato mentre chi ascolta pensa a come costruire la Cosa bianca senza sbiadire in una lista in cui per loro alla fine c'è uno strapuntino.

Applausi per il leader della Cisl Raffaele Bonanni, l'esponente del mondo cattolico più affine all'Udc. Anche lui ha battuto il tasto sentito delle preferenze e su una «nuova offerta politica aperta alla società e all'associazionismo». «Attenti i calcoli politici ed elettoralistici oggi, con l'antipolitica montante, valgono un bottone rotto». Ma il leader sindacale si candiderà al Parlamento? Lui lo esclude ma nelle liste del centro metterà suoi uomini. Ma quanto spazio dovrà fare l'Udc agli altri?

 

MARCEGAGLIA CASINI marcegaglia - montezemoloFORNERO-MARCEGAGLIA-MONTIMARCEGAGLIAMARCEGAGLIA CASINI IL TACCHETTO DELLA MARCEGAGLIA RENATA POLVERINI E LORENZO ORNAGHI CORRADO PASSERA ANDREA RICCARDI PIERFERDINANDO CASINI WALTER VELTRONI CORRADO PASSERAFilippo Patroni GriffiEmma Marcegaglia Mario Monti Luigi Abete Emma Marcegaglia Mario Monti Sarah Varetto Desiree Petrini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”