1- MINZO PRONTO A VOLARE A NEW YORK NELLA POSTAZIONE LASCIATA LIBERA DA DI BELLA 2- IL COLPACCIO DEL CAVALIERE: SALVA MINZO SENZA SPENDERE UN EURO (ALTRO CHE “PANORAMA”, DOVE LA MARINA DA GUERRA NON LO VUOLE), L’ESILIO DORATO A SPESE NOSTRE 3- LA STRANA MORALE RAI: UN DIRETTORE ACCUSATO DI AVER SOTTRATTO SOLDI ALL’AZIENDA DEVE ESSERE CACCIATO DAL TG E RIPESCATO CON INCARICO D’ORO NEGLI STATI UNITI 4- ‘OPUS LEI’ HA TROVATO IL CAVILLO: LO PREVEDE LA LEGGE SUI DIPENDENTI PUBBLICI. MAGIE DI VIALE MAZZINI: QUANDO C’È DA SALVARE GLI STIPENDI D’ORO DEI CONDUTTORI, LA RAI È PRIVATA; QUANDO C’È DA RISOLVERE IL PROBLEMA MINZOLINI, TORNA PUBBLICA 5- GLI ASPIRANTI DIRETTORI SCALDANO I MOTORI: PREZIOSI, SECHI, FERRAGNI, SORGI, CALABRESI 6- IERI SERA, PRIMA DI VESPIZZARSI, SUDARIO MONTI INCONTRA LEI E GARIMBERTI PER IL TG1 7- MA L’ALLEANZA PDL-LEGA AVREBBE GIÀ SCELTO: TORNA ALBERTO MACCARI, EX VICE TG1 ORA ALLA TGR E FINO A IERI A UN PASSO DALLA PENSIONE, A GARANZIA DEL PATONZA

1- MONTI INCONTRA LA LEI: SI CERCA IL SOSTITUTO...
Da "Libero"

Prima ha cercato di dissimulare, anzi di depistare i colleghi che lo stavano aspettando negli studi della Rai di via Teulada, dicendo di non essere affatto emozionato per la prima volta da premier a Porta a Porta. Poi, però, Mario Monti non è riuscito a celare le ragioni de suo arrivo anticipato negli studi televisivi. Ad accogliere il premier, infatti, c'erano il presidente della Rai, Paolo Garimberti, e il direttore generale di viale Mazzini, Lorenza Lei.

I tre si sono appartati in una delle stanze dello stabile, probabilmente per un mini vertice sulla Rai e sulla conduzione del Tg1, in vista del consiglio di amministrazione dei prossimi giorni. Il rinvio a giudizio di Minzolini rischia di creare dei seri imbarazzi all'esecutivo, così come ai vertici dell'azienda. La ricerca di una soluzione condivisa, che accontenti tutti, viene auspicata sia da viale Mazzini sia da Palazzo Chigi,che non ha certo in cima alla lista delle priorità la Rai, ma non può disconoscere quanto sta accadendo.

E a Monti, essendo in forte sintonia con il Quirinale, non dispiace affatto vedere Mario Calabresi alla guida del Tg1, oppure Alberto Maccari, considerato da tutti un uomo di garanzia per stabilizzare il telegiornale dell'ammiraglia Rai

2- MINZOLINI RINVIATO A GIUDIZIO «INDIGNATO, MASI PUSILLANIME» - ACCUSA DI PECULATO. RAI PARTE CIVILE. LA DIFESA DEL PDL...
Lavinia Di Gianvito per il "Corriere della Sera"

La restituzione dei soldi non è servita. Augusto Minzolini è stato rinviato a giudizio per peculato e il processo inizierà l'8 marzo. «Sono indignato», protesta il direttore del Tg1.

Ce l'ha «con la Procura, che non ha verificato le procedure» adottate in viale Mazzini. Ma soprattutto con l'ex dg: «In questa vicenda Mauro Masi è stato un pusillanime». Minzolini è convinto che l'inchiesta abbia lo scopo di farlo cacciare: «La Rai mi ha richiesto il denaro due settimane prima del 14 dicembre 2010, il giorno in cui sarebbe dovuto cadere Silvio Berlusconi». E una delle denunce, ricorda il direttore, «è stata presentata da Antonio Di Pietro».

Nell'udienza davanti al gup Francesco Patrone il procuratore aggiunto Alberto Caperna ha accusato il giornalista di aver speso 65.341,33 euro di troppo tra luglio 2009 e novembre 2010. Non per le trasferte, autorizzate da Masi, ma per i ristoranti, frequentati in Italia e all'estero anche nei giorni di riposo. La Rai, che ieri ha partecipato solo come parte offesa, ha annunciato che al processo si costituirà parte civile «per il danno di immagine e per i residuali profili di danno non patrimoniale».

Minzolini si difende. Sostiene di non aver rubato nulla poiché, in base a una circolare emanata nel 2003 dall'allora dg Flavio Cattaneo, i direttori dei telegiornali non sono tenuti a rivelare l'identità degli ospiti: è sufficiente come giustificativo «pranzo privato». «Ho mandato le ricevute fin dall'inizio e per due anni non è successo nulla - sottolinea il giornalista -. L'amministrazione Rai è un po' confusa, perciò quando mi hanno richiesto i soldi li ho restituiti senza fare nemmeno un controllo». Il gesto non è servito a evitargli il processo considerato che, dal punto di vista giuridico, il reato era stato già commesso. Però il giornalista rivendica la sua buona fede: «Avevo un tetto di 5.200 euro al mese con la carta di credito e non l'ho mai superato, a volte non ci sono arrivato neanche».

Per i difensori, gli avvocati Franco Coppi e Carlo Pandiscia, «l'accusa di peculato è infondata». I legali ritengono che al processo potranno dimostrare «l'insussistenza in fatto e l'impossibilità» del reato contestato «in punto di diritto». Intanto la restituzione del denaro «ancora prima che si avesse notizia dell'esistenza del procedimento penale» ha convinto la Corte dei Conti ad archiviare l'azione contabile: «Si è così riconosciuto - osservano gli avvocati - l'inesistenza di qualsiasi danno per l'azienda».

Il rinvio a giudizio di Minzolini divide la politica. L'ex opposizione gli chiede di dimettersi, l'ex maggioranza lo difende. Tra gli altri, il senatore del Pd Vincenzo Vita ritiene ormai «ancora più inopportuno» che il giornalista resti alla guida del Tg1: «Siamo di fronte all'ultima pagina di un lungo libro fatto di débâcle editoriali, crolli di ascolto, faziosità da Minculpop», sottolinea il parlamentare. Anche Antonio Di Pietro sostiene che «ragioni di opportunità, di buona creanza e di rispetto delle regole dovrebbero imporgli di farsi da parte». Altrettanto brusca Flavia Perina (Fli): «Ci aspettiamo una lettera di dimissioni entro poche ore».

Al contrario, per Fabrizio Cicchitto, Pdl, «è evidente il tentativo di eliminare Minzolini dalla direzione del Tg1 ricorrendo allo strumento giudiziario». Il giornalista sarebbe vittima di una manovra ideata, sostiene Maurizio Gasparri, «da chi nel centrosinistra ha cercato in ogni modo di farlo fuori».


3- IPOTESI SEDE DI NEW YORK - E SI APRE LA CORSA AL TG1...
Paolo Conti per "Il Corriere della Sera"


Lunedì il consiglio di amministrazione Rai si riunirà con una convocazione straordinaria voluta dal presidente Paolo Garimberti sul caso Minzolini. Non se ne parlerà oggi perché tecnicamente non è all`ordine del giorno. E con ogni probabilità lunedì il direttore generale Lorenza Lei proporrà al cda di nominare l'attuale direttore del Tg1 corrispondente Rai da New York: è ancora libero il posto lasciato da Antonio Di Bella quando venne nominato direttore di Raitre (prima ancora c`era Giulio Borrelli, ex direttore del Tg1).

Sul tavolo, Lorenza Lei ha l`articolo 3 della legge n. 97 del 27 marzo 2001: se un dipendente pubblico «o di enti a prevalente partecipazione pubblica» (la Rai) viene rinviato a giudizio per peculato, va trasferito a incarico diverso «con attribuzione di funzioni corrispondenti, per inquadramento, mansioni e prospettive di carriera». New York è sede occupata da ex direttori, e per la Rai è una nomina in linea con la legge. Dice già Antonio Verro, consigliere di amministrazione di area Pdl: «Prendo atto delle decisioni della magistratura e attendo di valutare le proposte del direttore generale».

Nessuna difesa a tutti i costi della direzione Minzolini al Tg1 che parla di «operazione per farmi saltare dalla direzione». Nonostante la solidarietà di Angelino Alfano, segretario Pdl: «Minzolini ha sempre svolto con competenza e linearità il suo lavoro, chiarendo prontamente la sua posizione alla direzione generale della Rai». Alla Rai tira un`aria diversa, soprattutto dopo che Lorenza Lei ha deciso che l`azienda si costituirà parte civile contro Minzolini. Atto non dovuto ma intenzionalmente scelto per dare un segnale inequivocabile all`intera Rai.

Chi sarà il nuovo direttore del Tg1? Verro immagina «una soluzione interna, e credo sarebbe difficile accettare il contrario».

Nel centrodestra circolano i nomi di Antonio Preziosi, direttore del Giornale Radio, Alberto Maccari, ora alla Tgr e fino a ieri a un passo dalla pensione: le nuove regole previdenziali lo restituiscono al suo lavoro. E Fabrizio Ferragni, vice di Minzolini. Nel caso di scelta esterna, si parla di Mario Sechi, direttore de Il tempo.

Ma nel centrosinistra Nino Rizzo Nervo contesta: «Inaccettabile una successione automatica "di area", il Tg1 dopo questa crisi merita una soluzione di altissimo profilo». Ieri il presidente Paolo Garimberti e il direttore generale Lorenza Lei hanno parlato per 45 minuti con Mario Monti a via Teulada, prima di «Porta a Porta».

Con ogni probabilità avranno discusso di conti, soprattutto dell`evasione del canone al 26,9% che provoca ogni anno un buco di 500 milioni di euro che potrebbero, anche in quota molto ridotta, ripianare i 360 milioni di euro di indebitamento con cui la Rai chiuderà il 2011.

 

SCALFARI-MAURO-GARIMBERTInapolitano junior garimberti foto mezzelani gmt MINZOLINI FERRARA RAIGARIMBERTI E LORENZA LEI minzolini - zavoliMINZOLINI SILVIO BERLUSCONI GABRIELLA GIANMANCO AUGUSTO MINZOLIN Berlusconi, Masi e MinzoliniMINZOLINI E BERLUSCONIMario Calabresi in Hotel Patriagrg28 alberto maccari stefano ziantoni rino fisichellacasa23 alberto maccari vice tg1FABRIZIO FERRAGNI CARLOTTA MANNU AGRESTI FESTUCCIA FERRAGNI PIZZI CARLOTTA MANNU antonio preziosi

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)