1. OGGI TUTTI FISCHIETTANO, MA GLI ULTIMI 15 ANNI DI MPS COINCIDONO CON IL PD SENESE 2. 2000: LA CONGIURA DENTRO AI DS DETRONIZZA PICCINI E VOLA ALLA FONDAZIONE MUSSARI 3. PRIMO COMANDAMENTO DEI PIDDINI SENESI: FONDAZIONE MAI SOTTO IL 51%, A COSTO DI INDEBITAMENTI FOLLI. NEL 2011 MANCINI (COL PLACET DI GUZZETTI) CI PROVA MA NON PASSA 4. IL GIOCO DELL'OCA MONTEPASCHINA: IN DIECI ANNI LA BANCA REGALA ALLA FONDAZIONE 4 MILIARDI DI EURO, RIVERSATI A PIOGGIA SULLE CLIENTELE LOCALI CHE HANNO BLINDATO IL POTERE PDS-DS-PD SU COMUNE E PROVINCIA, CHE DECIDONO LE NOMINE IN BANCA 5. IL RECORD DEL COMUNE: RICEVE 250 MILIONI! FINITI I SOLDI, SALTA IL BILANCIO, IL PD ESPLODE 6. BERSANI FOLGORATO SULLA VIA DI RENZI: PER LA PRIMA VOLTA PARLA DI “ECCESSO DI LOCALISMO” E MOLLA I COMPAGNI DI SIENA 7. MUSSARI-AMATO-CECCUZZI ALLA FINESTRA DELLA FONDAZIONE VALE PIÙ DI MILLE ARTICOLI

1. UNA FOTO CHE DICE TUTTO: MUSSARI, AMATO E CECCUZZI INSIEME ALLA FINESTRA DELLA FONDAZIONE MPS
Dal blog di David Allegranti su "Corrierefiorentino.it"
http://voci.corrierefiorentino.corriere.it/2013/01/31/una-foto-che-dice-tutto/

2. IL PREDOMINIO INTOCCABILE DEL COMUNE DI SIENA E DELLA SINISTRA LOCALE SUL MONTE DEI PASCHI
Andrea Greco per "La Repubblica"


La radice di tutti i guai di Siena», a dar retta a Giovanni Grottanelli de' Santi, è il non rispetto della legge Ciampi, che intendeva separare le Fondazioni dalle banche conferitarie. I senesi, da babbo Monte, non hanno mai voluto separarsi, e su questo hanno lastricato la strada degli errori, tutta in discesa da un decennio.

Sono almeno tre i momenti in cui sarebbe stato possibile fare le cose per bene e secondo normativa. Ma le ritrosie dei leader locali, sostenuti dai partiti forti in città (Pci-Pds-Ds e Dc-Margherita) hanno sempre vinto. E ora sono dolori, come emerge da un documento interno dell'ente - dispensatore di due miliardi di euro al territorio nel periodo - che «evidenzia una liquidità che si esaurisce con la fine del secondo trimestre 2013».

Una ricostruzione dei primi errori emerge da una lettera indirizzata da Grottanelli de' Santi (ex presidente della Fondazione Mps) a Giuseppe Guzzetti. «Quando mi dimisi nel 2000 (perché nel consiglio andavo costantemente in minoranza) la ragione fu che leggevo nella normativa di Ciampi che nell'organo delle fondazioni non doveva predominare la maggioranza politica del Comune.

Il consiglio doveva essere espressione della società civile senza nessuna precostituita maggioranza». La ricostruzione del giurista toscano di area cattolica fa più luce sull'avvento di Giuseppe Mussari a Palazzo Sansedoni. Una nomina inattesa, che l'avvocato calabrese apprese pochi giorni prima, rientrando di corsa dalla Sardegna.

La presidenza del primo azionista della banca spettava in realtà a Pierluigi Piccini, potente sindaco di Siena, retto da un monocolore Pds (e dipendente Mps). Il suo strappo con gli ex democristiani si consuma sulla vicepresidenza, che i fratelli Monaci, esponenti del potere «bianco», volevano per Gabriello Mancini. Piccini pone il veto su Mancini (si rifarà con la presidenza 2006), ma resta vittima di un cavillo di Vincenzo Visco, ministro dalemiano dell'Economia che lo rende ineleggibile.

Dopo la breve parentesi di Giulio Sapelli, mandato da Visco a scrivere lo statuto dell'ente Mps, inizia la stagione di Mussari. Ovvero gli anni grassi, con un crescendo di erogazioni a pioggia che olia il consenso locale. Meno attenzione, Mussari, destina all'adeguamento alla normativa: il consiglio della fondazione continua a essere di nomina degli enti (ancora oggi, sono 13 su 16 i posti scelti da Comune e Provincia); e la discesa sotto il 50% avviene con un escamotage, per cui la quota eccedente la metà del capitale è convertita in azioni privilegiate, senza voto.

La terza, più grave occasione mancata è della primavera 2011. La fondazione si è già svenata, per seguire l'esosa acquisizione di Antonveneta da parte della banca, retta ora da Mussari. Tuttavia l'autorità Eba chiede al Monte un altro aumento di capitale da 2,5 miliardi, per coprire i rischi dei tanti investimenti strani ora sotto accusa. Mancini va a consigliarsi da Guzzetti (di cui è anche vice nell'associazione Acri).

Può scegliere se sborsare altri 1.250 milioni, indebitandosi, o diluirsi sotto il 40%. «In quella riunione all'Acri s'era optato per la diluizione - racconta ora una fonte - ma poi Mancini tornò a Siena, ne parlò coi referenti locali e fece sapere a Guzzetti che se vendeva un'azione sotto il 51% lo avrebbero cacciato».

Nel giugno 2011 Mancini, seguendo per intero l'aumento in Mps, dichiarava: «É un costo importante per la fondazione, dalle conseguenze notevolissime». Non poteva capire quanto avesse ragione.

2. SE SI SGONFIA LA FONDAZIONE-CITTA': IN DIECI ANNI 4 MILIARDI DISTRIBUITI A PIOGGIA SU SIENA
Giuseppe Oddo per "Il Sole 24 Ore"


C'è stato un momento, a fine 2007, in cui gli attivi della Fondazione che controlla il Monte dei Paschi erano iscritti a bilancio per 6,4 miliardi. Qualche mese dopo, con l'acquisizione di AntonVeneta a prezzi stratosferici, era già cambiato tutto. Da allora è stato un continuo cadere. A fine 2011 gli stessi asset si erano svalutati del 59%, a 2,6 miliardi: la quota del Monte in mano alla Fondazione valeva 1,4 miliardi e, dopo la bufera giudiziaria che s'è abbattuta su Siena, quel 33% di capitale è stimato sui 900 milioni.

Perdi più l'ente, un tempo molto liquido, è oberato da 350 milioni di debiti finanziari e da impegni di spesa per altri 200 milioni. La mucca da mungere che ha nutrito per anni questa città è stata spremuta a dovere e oggi ha ben poco da dare. I profitti che dalla banca erano travasati nella Fondazione e che da qui rifluivano sul territorio sono stati divorati fino all'ultimo centesimo.

Il Monte ha prodotto negli ultimi dieci anni circa 4 miliardi di dividendi (su 7,5 di utili), la metà dei quali trasferiti alla Fondazione sotto forma di dividendi perché li erogasse sul territorio. Comune, Provincia di Siena e Regione Toscana, tutte a guida Pd, sono i "padroni" della Fondazione, di cui nominano 14 consiglieri su 16, e quindi della banca.

Non a caso il primo beneficiario delle erogazioni è il Comune stesso, neanche 60mila abitanti, che in un decennio ha ricevuto 250 milioni, seguito dall'università, che ha inghiottito un altro centinaio di milioni e ha assunto un migliaio di persone. Soldi a pioggia fino all'ultima parrocchia o all'ultimo circolo Arci.

Questa gigantesca greppia, che è stata anche una formidabile macchina di consenso politico, ha via via esaurito le risorse. L'epilogo è avvenuto nel maggio dello scorso anno con le dimissioni del sindaco, il bersaniano Franco Ceccuzzi, convinto di avere un luminoso futuro come primo cittadino di Siena e quindi come socio influente della Fondazione.

Quando la situazione del Monte è cominciata a precipitare, Ceccuzzi, con l'appoggio del vertice nazionale del partito, ha spinto per la nomina di Alessandro Profumo alla presidenza della banca. Ma si è trovato contro una parte della sua maggioranza. A fargli la guerra da dietro le quinte è stato Alberto Monaci, presidente del consiglio regionale della Toscana, ex democristiano della Margherita, personaggio influente della politica senese, il quale da una parte sosteneva la candidatura di Divo Gronchi in opposizione a quella di Profumo e dall'altra ha visto sbarrare la strada alle ambizioni del fratello, Alfredo Monaci, ex presidente di Biver Banca, che aspirava a un ruolo di vertice all'interno di Rocca Salimbeni. Ne è sorta una vera e propria faida di partito.

Ad arroventare il clima politico è stata la presentazione del bilancio del Comune, in cui mancavano i soldi solitamente erogati dalla Fondazione. Il pareggio dei conti era garantito da un impegno a pagare che è stato successivamente rispettato, ma che sul momento ha consentito allo schieramento ribelle di scatenare la guerra a Ceccuzzi con forti argomentazioni giuridiche. Il sindaco ha allora preteso l'intervento dei probi viri del partito, che hanno chiesto la sospensione dei consiglieri della ex Margherita, tra i quali la moglie di Alberto Monaci.

E a questo punto che si è consumata la rottura con l'uscita dalla maggioranza di otto esponenti del Pd. A Ceccuzzi non è rimasto che prendere atto della situazione e rassegnare le dimissioni. Il Comune è stato commissariato e nel frattempo il sindaco dimissionario si è ricandidato per le elezioni di fine maggio.

L'obiettivo è ritornare a vincere le elezioni in vista del rinnovo degli organismi di indirizzo e digestione della Fondazione, previsto per agosto. Ma intanto una nuova frattura sembra essersi aperta nel Pd senese. L'ala renziana contesta le regole imposte da Ceccuzzi per le recenti primarie e c'è chi sostiene che si potrebbe arrivare alla costituzione di una lista separata.

3. MPS: BERSANI, ECCESSO DI LOCALISMO MA NON ACCETTO PREDICHE =
(AGI) -
"Se si si vuol ragionare, in quella vicenda c'e stato negli anni un eccesso di localismo dal quale bisogna emanciparsi". Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani durante il suo intervento all'Obi Hall in corso a Firenze. "Al nettto di questo, non intendo accettare che" il Pdl "ci faccia la predica della gente che ha cancellato il falso in bilancio - ha proseguito Bersani -. Non accettiamo di venir raffigurati come quelli a braccetto con le banche: chi la fatta la portabilita dei mutui? Dietro alla mia porta le banche urlavano, dietro alla porta di Tremonti non le ho mai sentite urlare. Quindi, che non si azzardassero, e si cominciasse ad affrontare questa vicenda come si addice ad un paese serio".

 

 

FABIO CORSICO GIUSEPPE MUSSARI GIULIANO AMATO SIENA UNA STORIA ITALIANA PUBBLICITA MPS MONTE PASCHI DI SIENA BY VINCINOUNIVERSITA SIENA Siena ChiantiREVISED Page x Chianti Classico Riserva IGT Toscana Siena MONTE DEI PEGNI DI SIENA DI GIOVANNI SASSO jpegMONTE DEI PASCHI DI SIENA Sede MPSMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA Siena Mps P del Campo IL SINDACO DI SIENA FRANCO CECCUZZI NEL GIORNO DELLE DIMISSIONI DA PARLAMENTARE jpegveltroni giu mussari VIGNETTA MANNELLI DAL FATTO MUSSARI E LA BANDA DEL jpegPIERLUIGI BERSANI GIUSEPPE MUSSARI FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE GIUSEPPE MUSSARI

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO