1. PERCHÉ MONTEZEMOLO HA FATTO TANTO PER COSTRUIRE LA SUA NON CANDIDATURA? 2. C’È EVIDENTEMENTE QUALCOSA CHE NON TORNA, E NON HA MOLTO A CHE VEDERE CON LA MANNAIA DI BONDI PER LA CONDANNA PER L’ABUSO EDILIZIO NELLA SUA VILLA DI ANACAPRI 3. CESARE GERONZI METTE IL DITO NELLA PIAGA: “DICIAMO CHE MONTEZEMOLO HA NON POCHI CONFLITTI DI INTERESSE, PER TACERE DELLA SUA VANITÀ OFFUSCATA DALLA PRESENZA DI MONTI. E POI: QUANTI VOTI AVREBBE PRESO LA SUA LISTA, LA LISTA MONTEZEMOLO?” 4.NESSUNO MEGLIO DI LUI DUNQUE PUÒ SAPERE CHE UNA SUA LISTA, TRA QUELLA DI MONTI E QUELLA DI PIERFURBY, IN QUESTE ELEZIONI SAREBBE ARRIVATA SOLTANTO TERZA 5. INSOMMA, LA POPOLARITÀ NON VA CONFUSA CON IL CONSENSO, UN LORENZO CESA PRENDE PIÙ VOTI DI LUI. DUNQUE MEGLIO FARE UN PASSETTINO DI LATO: “METTO LA MIA FONDAZIONE AL SERVIZIO DI MONTI”. ESSERCI, PER NON ESSERCI, QUESTA è LA PARACULATA

Salvatore Merlo per "il Foglio"

"Sono sollevato, come se avessi fatto quattro figli in una sola volta. Una sensazione incredibile, mi sono sgravato di un peso che mi toglieva il sonno". E' agli amici che Luca Cordero di Montezemolo (LCdM) ha confessato, con queste esatte parole, appena qualche giorno fa, il sollievo che prova adesso all'idea di non doversi candidare alle elezioni.

Quando glielo ha comunicato, alcuni giorni prima di farne parola con i collaboratori (delusi) della fondazione ItaliaFutura, il vecchio amico e socio Diego Della Valle gli ha dato una pacca sulle spalle e ha tirato pure lui un solidale sospiro di sollievo: "E' meglio così, ci avrebbero messo poco a distruggerti".

Ma c'è evidentemente qualcosa che non torna, e non ha molto a che vedere con la condanna per l'abuso edilizio nella sua villa di Anacapri. Negli ultimi anni LCdM ha speso dei soldi, ha speso il suo nome, ha speso del tempo, ha messo in moto la sua non indifferente macchina di relazioni, ha costruito una squadra di professori intorno al think tank ItaliaFutura, ha fatto quello che gli anglosferici chiamano networking, ha organizzato una convention con Andrea Riccardi e ha pronunciato pure un bel discorso da leader (malgrado un fastidioso incidente con il gobbo invisibile da cui leggeva, che lo ha costretto a interrompersi all'improvviso, un po' smarrito: "Uhm, potete passarmi il testo scritto?").

Insomma per anni Montezemolo ha fatto tutto ciò che è lecito immaginare debba fare un membro dell'establishment, per quanto incerto e soffice, che voglia preparare una sua entrée charmante in politica; ma alla fine, malgrado gli sforzi, e persino malgrado la presenza fisica del campione Mario Monti, l'uomo dell'establishment ha invece scelto di non esserci: "Metto la mia fondazione al servizio del professore".

Ma perché? La questione si fa interessante, misteriosa, qual è la ragione di tanto sollievo per non aver centrato un obiettivo così a lungo inseguito? "Diciamo che Montezemolo ha non pochi conflitti di interesse", azzarda Cesare Geronzi, il banchiere che lo conosce bene e che di certo non lo ama. Già vittima di implacabili e contundenti sortite di Cesare Romiti sulla sua prima problematica uscita "forzata" dalla Fiat ("lo conosco, e proprio per questo non lo voterei mai"), il presidente della Ferrari è in effetti un imprenditore dagli interessi dei più ramificati.

In estrema sintesi: la presidenza della Ferrari, la vicepresidenza di Unicredit, i fondi di investimento Charme e Charme2 (quelli, tra le altre cose, anche delle poltrone Frau), il mercato della produzione di scatole nere per automobili (che ha avuto un boom con le liberalizzazioni di Corrado Passera), e infine anche i treni Ntv: LCdM ha lasciato la presidenza, ma detiene ancora la nuda proprietà di circa un terzo delle holding che controllano la compagnia. In definitiva "avrebbe dovuto mollare tutto e ci avrebbe perso molto denaro", dice Geronzi: tra i cinque e i sette milioni di euro all'anno soltanto dalla Ferrari.

E d'altra parte è dal 2001 che Montezemolo tentenna, un po' dentro la politica, un po' fuori, blandito da Berlusconi, sempre a un passo dal fargli da ministro (il Cavaliere lo annunciò solennemente a "Porta a Porta"), e poi niente, sempre segnato dall'abilità (o soltanto dalla fortuna?) di non essersi mai fatto compromettere dal Cavaliere ("il posto di presidente del Consiglio è per il futuro a sua disposizione"), ma accompagnato pure, sempre, dal retropensiero che la sua riluttanza non fosse solo carattere, eccesso di cautela, né pignoleria né tantomeno un perfezionismo che d'altra parte non gli si conosce.

Anche Veltroni, neo leader democratico, s'era fatto avanti con lusinghiere profferte che, per quanto diluite nelle caute risposte di un personaggio così desiderato, sapevano di appuntamenti da rinviare, prenotazioni per un futuro più roseo. Ma mai niente, fino ad allargare le braccia con un sorriso quasi ribaldo: "Ho la coda davanti alla porta. Se solo volessi...". Adesso non si candida più, non vuole più: "Sono sollevato".

E Cesare Geronzi continua a decrittare, e spiegare: "C'è anche un'altra motivazione che lo porta a tirare adesso un sospiro di sollievo, per tacere della sua vanità offuscata dalla presenza di Monti. Quanti voti avrebbe preso la sua lista, la lista Montezemolo?". Forse pochini. Dice un suo vecchio amico: "Ha trovato una perfetta exit strategy. E' tutto tranne che uno sciocco, sa di essere un signore dell'alta borghesia, uno che organizza le riunioni della sua fondazione all'hotel Four Season. La politica non è per lui, lo hanno già inchiodato a battute come ‘I have a drink', e al macchiettismo un po' fru fru del ‘partito dei carini'".

Per quasi due anni, gli ultimi due anni, LCdM, cui le risorse economiche ovviamente non mancano, si è sottoposto a ogni genere di sondaggio, a cadenza settimanale si è consegnato a numerose analisi del sangue politico, a tac ideologiche, risonanze culturali, rilevazioni demoscopiche tra le più raffinate.

Nessuno meglio di lui dunque può sapere che una sua lista, tra quella di Monti e quella di Pier Ferdinando Casini, in queste elezioni sarebbe arrivata soltanto terza, come sa perfettamente anche Berlusconi, altro danaroso committente di sondaggi, che lo ha corteggiato a lungo, che lo ha fatto testare decine di volte, e che a maggio dell'anno scorso ha pure accreditato volentieri la storiella di un sondaggio fantasma che attribuiva a Montezemolo addirittura il 24 per cento dei consensi (quando in realtà, secondo la quasi infallibile Alessandra Ghisleri, galleggiava intorno al 6 per cento).

Insomma, per il presidente della Ferrari tutta la fatica e gli sforzi degli ultimi anni rischiavano di servire soltanto a fargli scoprire, alla fine, che si era trattato di un enorme sbaglio, che la popolarità non va confusa con il consenso, che insomma Lorenzo Cesa prende più voti di lui. Dunque meglio fare un passettino di lato: "La mia struttura è a disposizione di Monti". Esserci, per non esserci. Tanto più se anche gli altri amici di Rcs, del patto di sindacato che possiede il Corriere della Sera, compreso il "quasi parente" Paolo Mieli (così lo chiama LCdM), ora dubitano di tutta l'operazione montiana.

"Dentro la mia scrivania, chiusa in un cassetto, c'è una foto di Enzo Ferrari. Ogni tanto, quando non mi vede nessuno e ho bisogno di un consiglio, mi giro, apro il cassetto, prendo la foto e dico: ‘Ingegnere, che cosa devo fare?'".

Ma stavolta la decisione irrevocabile di LCdM non è dipesa dal cipiglio fotografico del fondatore della Ferrari, Montezemolo non si candiderà perché in tutta evidenza non gli conviene e poi forse anche perché, in fondo in fondo, tra tutti gli elettori italiani è lui il primo a non credere in se stesso né, forse, nel gruppo di stimatissimi intellettuali e professori che negli ultimi anni ha raccolto intorno alla fondazione ItaliaFutura e intorno all'idea - per lui ormai naufragata - di "scendere in campo".

Anche Berlusconi, ai bei tempi della sua impresa politica, aveva intorno a sé un pizzico della cultura accademica italiana, erano i Lucio Colletti, Saverio Vertone, Piero Melograni. Ordinari contro associati. "Sono sollevato, come se avessi fatto quattro figli", un incubo, la sua candidatura, che si è dissolto nella nebbia del sonno, sarà uno sponsor defilato, e - come raccontano i suoi amici - "ora immagina il suo rapporto con Monti un po' come quello che c'era tra l'Avvocato e Ugo La Malfa".

 

montezemolo riccardi, montezemolo, oliveromontezemolo MONTEZEMOLO VIGNETTALa villa di Anacapri MONTEZEMOLO MONTI Cesare Geronzi casini montezemolo Cesare Romiti Corrado Passera italo montezemolo MONTEZEMOLO E BERLUSCONIluiss40 veltroni montezemolo

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…