1- PETER GOMEZ SU “IL FATTO”: “A BERLINO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CHRISTIAN WULFF, SI DIMETTE IN FEBBRAIO PER UN PRESTITO A TASSI DI FAVORE ALLA MOGLIE E CINQUE GIORNI DI VACANZA FINANZIATI DA UN PRODUTTORE CINEMATOGRAFICO (287 EURO PER NOTTE)”. A ROMA COME A MILANO, A DESTRA COME A SINISTRA, MIGLIAIA DI PICCOLI O GRANDI FORMIGONI, INVECE IMPERANO E MONTANO IN CATTEDRA, ARROGANTI. I DACCÒ DI TURNO FANNO LIEVITARE LA SPESA PUBBLICA. E IL TITANIC ITALIA VA, PLACIDO, VERSO IL NAUFRAGIO” 2- MAURIZIO BELPIETRO SU “LIBERO”: “ANALOGA ATTENZIONE NON ABBIAMO RISCONTRATO NEL CASO CHE HA PORTATO AL RINVIO A GIUDIZIO DI UN ALTRO GOVERNATORE, QUESTA VOLTA ROSSO E NON DI CENTRODESTRA. NICHI VENDOLA È STATO QUASI PROTETTO DALLA STAMPA. NIENTE TITOLI IN PRIMA PAGINA, NESSUNA RICHIESTA DI DIMISSIONI IERI. ANCHE SE I PM LO ACCUSANO, NICHI NON FA NOTIZIA. A LUI NESSUN AVVISO A SCOMPARIRE. QUELLO È UN PRIVILEGIO RISERVATO AL CELESTE GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA”

1 - CHI L'AVREBBE MAI DETTO FORMIGONI INDAGATO...
Peter Gomez per il "Fatto quotidiano"

Roberto Formigoni dice di aver letto le carte e di non avere "nulla da temere". Di fronte ai testimoni e ai documenti che, secondo l'accusa, raccontano la sua vita da nababbo finanziata per dieci anni da Pierangelo Daccò, il futuro ex governatore dei lombardi afferma spavaldo: "La corruzione dov'è? Io non l'ho trovata".

Un po' come, qualche mese fa, non era riuscito a trovare, dopo aver promesso ai giornalisti di esibirle, le ricevute delle sue vacanze da jet set trascorse, a spese di Daccò, ai Caraibi, a Saint Tropez, in Costa Smeralda, a Montecarlo o su uno yacht di oltre 20 metri. Un Ferretti 70 sul quale, secondo i marinai, in una cabina di prua venivano sempre "custoditi gli effetti personali" di Formigoni "imbarcati all'inizio della stagione e portati via nel mese di ottobre".

Il fatto che Daccò fosse un faccendiere capace di farsi liquidare più di 70 milioni di euro da gruppi sanitari convenzionati con la Regione non inquieta il Celeste presidente. E nemmeno i due partiti che ancora lo sostengono: la Lega e il Pdl. Eppure la vicenda Formigoni, ora arricchita da un invito a comparire, spiega bene almeno 200 dei 500 punti di spread che separano l'Italia dalla Germania.

Formigoni, infatti, resiste sulla sua poltrona perché qui la politica, che pure continua ad attaccare la magistratura, ha totalmente demandato ai giudici il compito di selezionare le proprie classi dirigenti. I comportamenti dei leader da noi non contano. Contano (qualche volta) i reati, che però possono essere accertati (giustamente) solo al termine di un processo.

Il principio di elementare prudenza che, nelle democrazie mature, spinge partiti e istituzioni a escludere dalla vita pubblica chi non è in grado di chiarire le sue frequentazioni o giustificare le proprie ingenti spese, in Italia non vale. Risultato: a Berlino il Presidente della Repubblica, Christian Wulff, si dimette in febbraio per un prestito a tassi di favore alla moglie e cinque giorni di vacanza finanziati da un produttore cinematografico (287 euro per notte).

A Roma come a Milano, a destra come a sinistra, migliaia di piccoli o grandi Formigoni, invece imperano e montano in cattedra, arroganti. I Daccò di turno fanno lievitare la spesa pubblica. E il Titanic Italia va, placido, verso il naufragio. La crociera intanto non la offre un lobbista-faccendiere. A pagare sono solo i cittadini.

2 - A FORMIGONI ARRIVA L'INVITO A SCOMPARIRE...
Maurizio Belpietro per "Libero"

Finalmente a Roberto Formigoni è arrivato l'avviso a comparire. Scriviamo finalmente perché almeno si è conclusa la telenovela che andava avanti da giorni, tra smentite e controsmentite. Previo lancio stampa, la convocazione gli è stata notificata ieri dalla Procura di Milano, fissando l'incontro per i prossimi giorni. L'accusa che gli viene rivolta è di essersi fatto corrompere da viaggi di piacere, con l'aggravante transnazionale forse perché le vacanze le ha trascorse all'estero, nei più bei mari del mondo.

Nulla di nuovo dunque rispetto a quanto si sapeva,ma la conferma di un provvedimento che qualcuno si era incaricato di anticipare ai giornali già un mese fa senza che l'interessato ne sapesse niente. Tuttavia, a pensarci bene forse una novità c'è ed è dovuta alle voci che hanno preso a circolare ieri con insistenza, rilanciate poi da ambienti politici vicini all'Idv. Secondogli spifferi, i pm si appresterebbero addirittura a mettere al gabbio il governatore.

Un arresto in grande stile, magari da eseguire proprio il giorno in cui Formigoni si presenterà ai magistrati. Vero o falso? Non si sa. Avendo però noi memoria dei costumi di Mani pulite non escludiamo nulla, anche i sussurri più incredibili. Nel 1992 spesso erano i cronisti a dare la notizia ai carcerandi, i quali seduti in poltrona erano ignari di ciò che stava loro per succedere. Nel caso i boatos corrispondessero al vero, vorrebbe però dire che al Celeste presidente la Procura ha consegnato l'invito a scomparire, ovvero l'atto che lo mette spalle al muro, costringendolo a dimettersi.

Di governatori finiti in manette non ce ne sono infatti molti, ma quei pochi non hanno potuto restare al loro posto a lungo. Non importa che poi le accuse si siano rivelate in gran parte infondate, come nel caso di Ottaviano Del Turco, nel frattempo la carriera politica era stata spezzata. Con un ordine di carcerazione preventiva tra le mani, Formigoni non potrebbe continuare a dire non mi dimetto, come ha fatto e promesso anche ieri in conferenza stampa.

Né potrebbe attendere il giudizio sereno dei giudici: prima ancora del processo sarebbe costretto a rimettere il mandato. È questo che vogliono i pubblici ministeri? Un gesto plateale per estirpare l'ultimo baluardo di centrodestra e chiudere la stagione di Berlusconi e dei suoi uomini? Vogliono garantirsi una volta per tutte che nella patria dei moderati nessuno riprenda in mano il testimone? Oppure le accuse sono tanto gravi da non consentire ai magistrati di attendere nemmeno la chiusura delle indagini e la richiesta di rinvio a giudizio?

Forse si teme che lasciando il governatore al suo posto questi possa inquinare le prove o, peggio ancora, reiterare i reati? Oppure, molto più semplicemente, visto che fino ad oggi i coimputati non hanno parlato, ma anzi hanno negato che Formigoni fosse coinvolto nei reati che gli vengono contestati, si intende ora provare col diretto interessato? Sono domande che ci facciamo in queste ore mentre si rincorrono le voci più gravi e alle quali non sappiamo dare risposta.

Per verificare se i nostri quesiti siano giustificati o meno non ci resta dunque che attendere i prossimi giorni. Una considerazione però invece è possibile da subito e riguarda il clamore che dall'inizio ha suscitato l'inchiesta sulla sanità lombarda. Fin dal primo momento i giornali si sono appassionati al caso e non tanto perché ci fosse di mezzo un ospedale stimato come il San Raffaele, ma perché poteva finire nei guai il governatore della Lombardia, cioè della regione eletta a modello, per le cure e per altro. Formigoni era il vero obiettivo delle cronache e, come ora si deduce, dell'inchiesta.

Anche se gli accusati erano altri, era il pesce grosso che si voleva pescare. Analoga attenzione invece non abbiamo riscontrato in altri casi, per esempio in quello che ha portato al rinvio a giudizio di un altro governatore, questa volta rosso e non di centrodestra. Nichi Vendola è stato quasi protetto dalla stampa. Per mesi, anzi anni, è sembrato estraneo all'inchiesta sulla sanità pugliese.

Mentre c'era chi trafficava in protesi, favori e nomine di primari nelle asl della Regione Puglia, il leader di Sinistra e Libertà rimaneva sullo sfondo. Il presidente c'era ma a sua insaputa. All'assessorato alla sanità pasticciavano in escort e clientele, ma lui poteva non sapere. Certo, quel caso ha goduto della straordinaria arma di distrazione di massa costituita da Patrizia D'Addario, che concentrando gli occhi dell'opinione pubblica sul lettone di Putin e le serate di Berlusconi, ha fatto distogliere lo sguardo dal marcio pugliese.

Ma adesso che Tarantini e le sue belle sono stati derubricati in procura come sui giornali e per il governatore è stato chiesto il rinvio a giudizio la distrazione continua. Niente titoli in prima pagina, nessuna richiesta di dimissioni ieri. Anche se i pm lo accusano, anche quando ne attaccano il sistema di potere, Nichi non fa notizia. A lui nessun avviso a scomparire. Quello è un privilegio riservato al Celeste governatore della Lombardia.

 

Peter GomezFORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO VIGNETTA BENNY FORMIGONI IN BARCA FORMIGONI SULLO YACHT DI PIERO DACCO PIERANGELO DACCO'VACANZE PAGATE PER CHRISTIAN WULFF MAURIZIO BELPIETRO Ottaviano Del TurcoDel TurcoPATRIZIA DADDARIO NICHI VENDOLAGIAMPAOLO TARANTINI ROBERTO FORMIGONI MANI ALZATE jpegSAN FORMIGONIformicarta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO