1- PIERACCIONI DA OSCAR: “PICCOLA E POVERA E’ LO SLOGAN DELLA NUOVA PUNTO?” 2- A CHI “PICCOLA E POVERA”? FIORENTINI VIOLA DI RABBIA CONTRO L’INSULTO DI MARPIONNE 3- “POVERINA? NOI CI ABBIAMO IL DAVID E MARCHIONNE LA MULTIPLA, CHI STA MESSO PEGGIO?”. SU TWITTER LE BATTUTE AL VETRIOLO SI RINCORRONO: “ENTRANO PIÙ TURISTI IN UN BAR DI FIRENZE IN UN GIORNO CHE IN UNA CONCESSIONARIA DUNA IN UN ANNO” 4- RENZI: “MARCHIONNE È LIBERISSIMO DI PENSARE CHE IO NON SIA UN POLITICO CAPACE. MA PRIMA DI PARLARE DI FIRENZE, CITTÀ CHE HA DATO AL MONDO GENIO E PASSIONE, FACCIA LA CORTESIA DI SCIACQUARSI LA BOCCA, COME DICIAMO IN RIVA D’ARNO” 5- L’EREDE DELLA DINASTIA GUCCI: “MARCHIONNE SI E' ESPRESSO CON TONI UN PO’ BISCHERI, MA NON HA TUTTI I TORTI NEL DIRE CHE LA CITTA' SI E' IMPOVERITA E DEGRADATA. RENZI L’HA ABBANDONATO A SE STESSA, LASCIANDOLA IN BALIA DI KEBAB, AMBULANTI IRREGOLARI E ORDE DI TURISTI RUMOROSI E MOLESTI CHE INVADONO IL CENTRO STORICO”

Simona Poli per "la Repubblica"

Un finto Obama, una città poverina. «Poverina? Noi ci abbiamo il David e Marchionne la Multipla, chi sta messo peggio?». Su Twitter le battute al vetriolo si rincorrono. «Entrano più turisti in un bar di Firenze in un giorno che in una concessionaria Duna in un anno, altro che piccoli e poveri, qualcuno lo svegli». Firenze non ci sta, le reazioni alle parole dell'amministratore delegato Fiat inondano i social network per tutto il giorno, con qualche incursione di studenti americani innamorati di Firenze: «Obama qui ci vivrebbe alla grande», commenta Thomas, 22 anni, appassionato d'arte.

«Quando ha detto "è piccola e povera" parlava davvero di Firenze o era il nuovo slogan per la Punto? », scrive su Twitter il regista Leonardo Pieraccioni. Lo seguono in centinaia, gettonatissima la Duna. «Saremo piccoli e poveri però a noi una cosa come la Duna non ci sarebbe mai venuta in mente».

Umberto Viliani, presidente di Mcl, va più in profondità: «Con questa uscita Marchionne mostra per intero il suo spessore, perché la povertà non è una scelta ma una condizione. A differenza, per esempio, della disonestà». Lo stesso Renzi su Facebook commenta: «Marchionne è liberissimo di pensare che io non sia un politico capace. Ma prima di parlare di Firenze, città che ha dato al mondo genio e passione, faccia la cortesia di sciacquarsi la bocca, come diciamo in riva d'Arno».

Si scalda persino il cardinale Giuseppe Betori, abitualmente refrattario alle uscite mediatiche: «Come arcivescovo non intendo entrare in schermaglie fra personaggi pubblici ma la città di Firenze mi sta a cuore e da questo punto di vista dico che mi meraviglio che ci sia ancora qualcuno che pensa che le uniche ricchezze debbano essere quelle materiali», dice a Radio Toscana. In veste di assessore alla Cultura della Provincia di Firenze Carla Fracci manda un messaggio chiaro a Marchionne: «Povero in realtà è lui», dice. «Firenze è una città che sprizza cultura e la cultura è necessaria a vivere».

Se il vicesindaco Dario Nardella ricorda che Marchionne «paga le tasse in Svizzera», il parlamentare del Pdl Gabriele Toccafondi suggerisce all'ad Fiat di «togliersi il golf e mettersi giacca e cravatta quando parla di Firenze» e lo invita a Firenze «e usare gli occhi per vedere quanto Firenze sia ricca e bella e quanto abbiano fatto i nostri antenati».

Il presidente della Toscana Enrico Rossi, bersaniano di ferro, stavolta si schiera con Renzi: «Mi sembra che spesso Marchionne parli a sproposito», dice, «e questa è una riprova. Del resto io non mi ero mai fatto abbindolare dalle sue promesse di investimenti miliardari in cambio di qualche ora in più di lavoro degli operai. Io non ho avuto bisogno di cambiare idea».

Persino Rosy Bindi, toscana di Sinalunga, si sente in dovere di spezzare una lancia a favore di Firenze, pur tenendola ben distinta da Renzi: «È una gran bella città e non merita di finire nel tritacarne delle strumentalizzazioni politiche in cui la trascina una fuorviante identificazione con il suo sindaco».

Sarcastico lo storico medievalista Franco Cardini: «Non bastano il pullover o la barba poco curata per fare di un personaggio un esponente della classe dirigente e intellettuale», lo avverte. «Il suo è un commento indispettito di un personaggio che è molto sicuro di sé e che in altri momenti ha dato prova di arroganza, di scarsa sensibilità e di una certa ignoranza. Non so quali titoli di studio siano in possesso di Marchionne. Sicuramente sarà dottore, in Italia lo siamo tutti. Mi pare che il personaggio sia piuttosto di basso profilo».

Qualche parlamentare la butta sul ridere. «Pazzi di gioia i concessionari Volkswagen, Opel e Toyota di Firenze dopo l'uscita di Marchionne», twitta Roberto Della Seta, senatore ambientalista del Pd. Ed Enrico Letta, pisano di origine, gioca sui conflitti tra campanili: «Mi sa che adesso Marchionne può aspirare alla cittadinanza onoraria di Pisa...».

 

2- L'EREDE DELLA DINASTIA GUCCI: "MARCHIONNE NON HA TUTTI I TORTI"
(Adnkronos) - "Marchionne si e' espresso con toni un pochettino bischeri, come si direbbe a Firenze, ma non ha tutti i torti nel dire che la citta' si e' impoverita e degradata". Lo ha dichiarato Guccio Gucci, erede della dinastia Gucci e azionista della societa' 'To Be G', che dal 2008 produce borse di lusso e accessori in pelle cuciti a mano secondo l'antica tradizione toscana.

L'imprenditore fiorentino, pur condannando i toni 'eccessivi' di Sergio Marchionne, accusa il sindaco Renzi di "avere completamente abbandonato la citta' a se stessa, lasciandola in balia di kebab, ambulanti irregolari e orde di turisti rumorosi e molesti che invadono un centro storico che rischia, in questo modo, di perdere il primato dell'orgogliosa tradizione artistica italiana che l'ha reso unico e famoso nel mondo".

"Con un centro storico ad alto tasso di criminalita' e con un'identita' sempre piu' a rischio, Firenze e' cosi' vittima - secondo Guccio Gucci - di un turismo che poco aiuta per il rilancio internazionale di cui avrebbe bisogno la citta'". "Firenze e' una citta' grande a prescindere dai metri quadrati e ricca per quello che e', per quello che e' stata e per cio' che rappresenta.

Ma - conclude amaro l'imprenditore fiorentino - e' una citta' sporca, trasandata, abbandonata, piena di tutto cio' che 'non e'' Firenze. Meriterebbe molto di piu' per la sua storia, l'arte, la cultura. Cosa penso di Renzi? Forse avrebbe bisogno di una tirata d'orecchie: dovrebbe curarla meglio, questa grande e bellissima citta', invece di impegnarsi a fare il futuro premier. Ha ridotto Firenze all'abbandono piu' completo e impoverita, in questo Marchionne ha ragione".

 

 

SERGIO MARCHIONNE jpegMatteo Renzi MATTEO RENZISERGIO MARCHIONNE MATTEO RENZI jpegSERGIO MARCHIONNE ENRICO ROSSI Franco CardiniGUCCIO GUCCIEnrico Letta 2mar14 guccio gucci laura tesoGUCCIO GUCCI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”