gheddafi napolitano berlusconi sarkozy

2011, CHI DETTE L’ORDINE DI BOMBARDARE GHEDDAFI? - BERLUSCONI: "L'INTERVENTO IN LIBIA FU DECISO DA GIORGIO NAPOLITANO" - LA GUERRA FU SCATENATA DA SARKOZY E CAMERON PER LORO INTERESSI GEOPOLITICI - GUIDO CROSETTO, EX SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA, SVELA: “NAPOLITANO MI BUTTÒ FUORI DALLA STANZA QUANDO DISSI CHE LA GUERRA IN LIBIA ERA UNA PAZZIA TOTALE” - PRODI DISSE CHE "NEL 2011 A BERLUSCONI HANNO POI FATTO PAGARE LA LIBIA E L'AMICIZIA CON PUTIN"

Chiara Sarra per Il Giornale.it

NAPOLITANO OBAMA

 

Fu Giorgio Napolitano nel 2011 a chiedere l'intervento militare in Libia per destituire il rais Muhammar Gheddafi.

Lo racconta Silvio Berlusconi, ribadendo a SkyTg24 la sua versione dei fatti: "È stato il Capo dello Stato come capo delle forze armate a chiedere alle commissioni di dare l'autorizzazione alle nostre basi per gli alleati che attaccavano la Libia", ha sottolineato il leader di Forza Italia che allora era presidente del Consiglio, "Io mi sono battuto per evitare che Gheddafi fosse abbattuto".

 

obama sarkozy cameron

Solo qualche mese fa, nell'agosto scorso, "Re Giorgio" aveva provato a riscrivere la storia. Prima puntando il dito contro l'Onu. E poi incolpando proprio il governo Berlusconi - pur parlando di "riluttanza" da parte dell'ex premier: "Non poteva che decidere il governo in armonia con il Parlamento, che approvò con schiacciante maggioranza due risoluzioni gemelle alla Camera e al Senato, con l'adesione anche dell'allora opposizione di centrosinistra", aveva detto l'ex Presidente della Repubblica in un'intervista a Repubblica, "La legittimazione di quella scelta da parte italiana fu dunque massima al livello internazionale e nazionale".

cameron obama sarkozy gheddafi

 

Già allora Berlusconi aveva parlato di "ricostruzioni interessate". E ora conferma: la decisione fu presa da Napolitano.

 

2. E RE GIORGIO CACCIÒ CROSETTO: "ERO CONTRO LA GUERRA LIBICA"

Marco Palombi per il Fatto Quotidiano

 

Il dato generale non è nuovo, ma il particolare invece sì e illustra in modo assai vivido le parti in commedia di quella primavera 2011, i mesi in cui un riluttante governo italiano decise alla fine di schierarsi per la guerra in Libia scatenata da Nicolas Sarkozy e David Cameron, cioè da Francia e Gran Bretagna per loro interessi geopolitici nell' area e che Romano Prodi ha poi definito "una guerra contro l' Italia".

 

NAPOLITANO E GHEDDAFI 2

Il particolare di cui sopra ce lo fornisce Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa, che giovedì sera ha partecipato (da intervistato) a Torino allo spettacolo itinerante di Enrico Bertoli Di male in seggio: "Mi buttarono fuori dalla stanza quando dissi che la guerra in Libia era una pazzia totale, ne avremmo pagato le conseguenze. In quel momento chi ricopriva la più alta carica istituzionale in quella stanza mi fece accompagnare fuori, ma non dico il nome". Quel nome l' attuale coordinatore nazionale (e candidato) di FdI lo fa subito dopo: "Fu Giorgio Napolitano".

 

gheddafi, 2011

Sentito dal Fatto Quotidiano, Crosetto conferma il racconto: "Ho detto, come iperbole, che ci mancava solo che facesse chiamare i carabinieri Era il marzo 2011 ed era una riunione d' emergenza convocata al teatro dell' Opera di Roma mentre l' Onu votava la risoluzione sulla Libia. Io ero sottosegretario alla Difesa e ho detto vivacemente che ero contrario all' intervento e poi ho ricordato anche le perplessità dello Stato maggiore: gli unici contrari alla partecipazione italiana all' intervento eravamo io e Silvio Berlusconi. A quel punto Giorgio Napolitano mi ha detto di andarmene perché non avevo titolo a stare lì. Insomma, mi ha buttato fuori".

 

PRODI NAPOLITANO

E quali erano le perplessità dello Stato maggiore italiano? "Quelle relative al dopoguerra: il Paese spaccato e in mano alle tribù, la destabilizzazione dell' area anche dal punto di vista dei fenomeni migratori. Cioè quello che abbiamo visto da allora a oggi". La partecipazione (e poi la cacciata) di Guido Crosetto è una novità, ma quella riunione è nota.

 

Si è svolta la sera del 17 marzo 2011 al Teatro dell' Opera di Roma, in cui si trovavano le più alte autorità della Repubblica per la rappresentazione del Nabucco diretto da Riccardo Muti per i 150 anni dell' unità d' Italia. La rivolta in Libia era iniziata un mese prima e la Francia fremeva per l' attacco che avrebbe spodestato Muahmmar Gheddafi (e rimesso in discussione i ricchi contratti petroliferi in Libia, in cui l' Eni è assai presente).

 

berlusconi e gheddafi

Quella sera all' Onu si discuteva la risoluzione poi usata da Parigi e Londra per dare il via libera all' attacco due giorni dopo (la violazione del cessate il fuoco da parte libica): in una saletta riservata del teatro, tra gli altri, erano presenti, oltre a Napolitano, il premier Berlusconi, il suo consigliere diplomatico Bruno Archi, Gianni Letta, il presidente del Senato Renato Schifani, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, mentre quello degli Esteri Franco Frattini era collegato da New York.

 

Il 9 marzo, peraltro, Napolitano aveva già convocato un Consiglio supremo di difesa che aveva messo nero su bianco la disponibilità italiana alla guerra. Quella sera, dunque, tutti i presenti erano favorevoli a parte il sottosegretario Crosetto e Berlusconi: "Napolitano continuava a insistere che dovessimo allinearci con gli altri in Europa", ha detto l' ex Cavaliere ad Alan Friedman, raccontando che a un certo punto pensò addirittura di dimettersi. "Silvio non voleva dire sì perché aveva dato la sua parola a Gheddafi", ha spiegato in seguito La Russa.

crosetto meloni

 

Come che sia, il giorno dopo (il 18 marzo) Berlusconi - anche per la contrarietà della Lega - trovò la forza di resistere a metà: l' Italia partecipò alla missione Onu, ma non agli attacchi. Un mese dopo, però, il buon Silvio calò definitivamente le braghe dopo una telefonata di Obama che gli "consigliava" di partecipare alla guerra. Napolitano commentò: "È il naturale sviluppo della scelta compiuta a metà marzo" (quando lui cacciava le voci contrarie). Prodi, invece, dopo ha sostenuto che "nel 2011 a Berlusconi hanno poi fatto pagare la Libia e l'amicizia con Putin".

 

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…