salvini di maio mattarella berlusconi

''IL PARLAMENTO NON PUÒ CONTROLLARE IL CREDITO'' - MATTARELLA FIRMA LA LEGGE CHE ISTITUISCE LA COMMISSIONE D'INCHIESTA SULLE BANCHE, MA SCRIVE UNA LETTERA ALLE CAMERE: ''CONDIZIONARE GLI ISTITUTI SAREBBE INCOSTITUZIONALE, SONO CERTO CHE I PRESIDENTI DI CAMERA E SENATO VIGILERANNO''. IL TERRORE DEL COLLE È VEDERE I GRILLINI USARE (GLI AMPI) POTERI D'INCHIESTA PER CONVOCARE E GRIGLIARE MEZZO SISTEMA BANCARIO A USO E CONSUMO ELETTORALE

 

Al. Tr. per www.ilsole24ore.com

 

sergio mattarella luigi di maio

Dopo i dubbi sui conflitti di competenze sollevati ieri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge che istituisce la commissione di inchiesta sulle banche. Accompagnandola, però, con un’inconsueta lettera ai presidenti di Camera e Senato piena di avvertenze sul campo di azione che avrà l'organismo bicamerale. A iniziare dal fatto che, anche se «non è in alcun modo in discussione, ovviamente, il potere del Parlamento di istituire commissioni di inchiesta», le analisi ampliate a tutte le banche «non devono poter sfociare in un controllo dell’attività creditizia».

 

Commissione banche, ecco come funziona e come si sono ampliati i compiti

GIANLUIGI PARAGONE

Il Capo dello Stato ricorda poi che «condizionare le banche sarebbe fuori dalla Carta» costituzionale e che raccomanda di evitare il rischio che la commissione d’inchiesta «si sovrapponga alla Consob». Da evitare, poi, qualsiasi «interferenza» della commissione stessa con «il normale corso della giustizia», aggiunge Mattarella, ricordando l’indipendenza dai governi di Bankitalia e Bce e sottolineando la necessità di porre «attenzione alla riservatezza dei dati», per evitare il «rischio di riflessi sui mercati».

 

«Sono certo che i presidenti del Senato e della Camera vigileranno - scrive ancora il Capo dello Stato - affinché sia assicurato il rispetto dei limiti derivanti dalla Costituzione e dall'ordinamento della Ue nonché il rispetto dei diversi ruoli e responsabilità».

 

Parlamento sovrano, ma no controllo credito

GIANLUIGI PARAGONE RENZI BOSCHI

Senza mettere in discussione il potere del Parlamento «non può, tuttavia, passare inosservato - scrive Mattarella nella lettera inviata a Fico e Casellati - che, rispetto a tutte le banche, e anche agli operatori finanziari, questa volta viene, tra l'altro, previsto che la Commissione possa 'analizzare la gestione degli enti creditizi e delle imprese di investimento'. Queste indicazioni, così ampie e generali, non devono poter sfociare in un controllo dell'attività creditizia».

 

Bankitalia e Bce indipendenti da governi, commissione non si sovrapponga a Consob

«Ricordo, tra l'altro - scrive ancora il presidente - che né le banche centrali né, tantomeno, la Banca centrale europea possono sollecitare o accettare istruzioni dai governi o da qualsiasi altro organismo degli Stati membri». E poi

«occorre evitare il rischio che il ruolo della Commissione finisca con il sovrapporsi - quasi che si trattasse di un organismo ad esse sopra ordinato - all'esercizio dei compiti propri di Banca d'Italia, Consob, Ivass, Covip, Banca Centrale Europea», sottolinea Mattarella. «Ciò urterebbe con il loro carattere di Autorità indipendenti, sancito, da norme dell'ordinamento italiano e da disposizioni dell'Unione Europea, vincolanti sulla base dei relativi trattati».

 

 

Nella lettera il Capo dello Stato sottolinea poi come «il principio di non interferenza e quello di leale collaborazione vanno affermati anche nei rapporti tra inchiesta parlamentare e inchiesta giudiziaria» Per Mattarella «l’inchiesta non deve tuttavia influire sul normale corso della giustizia ed è precluso all'organo parlamentare l'accertamento delle modalità di esercizio della funzione giurisdizionale e le relative responsabilità».

DRAGHI TRIA

 

Scongiurare allarmi da notizie indebite sulle banche

Sul fronte della riservatezza dei dati, Mattarella nella sua lettera ricorda che l’ordinamento dell'Ue «prevede che si osservino determinate cautele nella gestione delle informazioni sugli enti e gli istituti di credito in possesso delle autorità di vigilanza» e dispone che «le persone che hanno accesso alle informazioni siano soggette ad obblighi di segreto professionale». Il Capo dello Stato spiega che «è evidente come tale obbligo - richiamato dall’art. 6 della legge - sia volto a scongiurare l'allarme che la diffusione indebita di informazioni relative alla gestione degli enti creditizi e delle società finanziarie può suscitare tra i risparmiatori e sui mercati».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…