A QUALE TITOLO OBAMA GIUDICA SE UN PAESE E’ Più O MENO DEMOCRATICO? DA QUALE PULPITO CONDANNA LA BOMBA ATOMICA IN IRAN E LA GIUSTIFICA IN ISRAELE? - LA FAVOLETTA DEGLI STATI UNITI “GENDARMI DELLA DEMOCRAZIA” PUO’ INCANATARE IL TEATRINO (INUTILE) DELL’ONU - PERCHE’ NON PENSA A RISOLLEVARE L’ECONOMIA DEL PROPRIO PAESE, DILAPIDATO DAL POTERE BANCARIO, CHE RISCHIA DI FINIRE NELLE MANI DI QUEL TIPINO DI ROMNEY?...

Federico Rampini per "la Repubblica"

Rivendica la sua scelta di appoggiare le primavere arabe «perché alla fine solo la democrazia può portare stabilità». Rinnova l'avvertimento all'Iran: «Gli Stati Uniti faranno tutto quello che devono per impedire che ottenga l'arma nucleare», e il tempo delle soluzioni diplomatiche «è limitato». Ma è soprattutto un'appassionata difesa della libertà di espressione, della tolleranza, quella che Barack Obama interpreta davanti all'assemblea generale delle Nazioni Unite.

A pochi giorni dalle violente proteste antiamericane che hanno infiammato tante nazioni islamiche, il presidente sfida i leader arabi a proteggere i diritti umani e le libertà religiose per tutti, a indignarsi quando ogni religione viene insultata: «Anche quando è Gesù Cristo che viene offeso, le chiese sono bruciate, oppure è l'Olocausto che viene negato».

È un esercizio delicato, ad alto rischio, quello che Obama affronta al suo quarto intervento al Palazzo di Vetro. È il leader degli Stati Uniti che parla al mondo intero. È anche in campagna elettorale, a 40 giorni dal voto, e improvvisamente la politica estera lo vede sulla difensiva. Deve rintuzzare gli attacchi del repubblicano Mitt Romney secondo il quale l'alleato israeliano è stato abbandonato, e dopo le ultime violenze in Medio Oriente «gli americani si sentono in balìa degli eventi». Deve contrastare uno scetticismo diffuso, sul bilancio (provvisorio) delle primavere arabe, che hanno visto l'ascesa al potere dei Fratelli musulmani in Egitto. Deve affrontare un'altra crisi umanitaria e politica, in Siria, senza l'opzione dell'intervento militare.

Obama sceglie di aprire e chiudere il suo discorso con un omaggio personale. «Oggi io voglio parlarvi di un americano di nome Chris Stevens, che amava e rispettava i popoli del Nordafrica, che aiutò il popolo libico, che è stato ucciso nella città che lui aveva aiutato a salvare. Chris Stevens incarnava il meglio dell'America ».

L'omaggio all'ambasciatore ucciso a Bengasi tocca le corde dell'orgoglio nazionale americano; al tempo stesso fa di Stevens il simbolo postumo di una politica giusta, che Obama non vuole rinnegare, cioè la scelta di stare dalla parte dei popoli che si sono ribellati alle dittature. Quella scelta di campo fatta «poco meno di due anni fa quando un ambulante si diede il fuoco in Tunisia», Obama la ribadisce a proposito del regime di Assad in Siria «che se ne deve andare».

Non c'è soluzione migliore della democrazia, ma la democrazia è una scelta che va fatta fino in fondo: tutelando anche le libertà degli altri. Obama impartisce una lezione ai leader arabi, quelli che non si sono dissociati davvero (o troppo tardi e timidamente) dalle violenze degli ultimi giorni. Ribadisce la sua condanna del film contro Maometto «che offende tanti americani, me compreso». Ma spiega perché in America nessun blasfemo è censurabile né perseguibile, neppure se offende la religione cristiana. «Gli sforzi per limitare la libertà di parola possono diventare uno strumento per opprimere le minoranze o zittire il dissenso, l'arma migliore contro l'odio non è la repressione, è più libertà di parola».

Fa un esempio che non suona certo accondiscendente verso i vari autocrati o aspiranti tali che lo ascoltano a Palazzo di Vetro: «Come presidente degli Stati Uniti e capo delle forze armate accetto che mi si insulti ogni giorno, e difenderò il diritto di tutti a insultarmi». Ricorda che «gli americani sono morti nel mondo intero per difendere questa libertà, anche di chi non la pensava come noi». La sua condanna è dura contro chi ha voluto o tollerato le ultime violenze: «Non ci sono scuse per chi uccide gli innocenti».

Ribadisce che l'America farà di tutto perché i colpevoli dell'assassinio di quattro funzionari al consolato di Bengasi sia punito. Conclude che «il nostro futuro deve essere determinato da persone come Chris Stevens, non dai suoi assassini». Per la destra che lo attende al varco, il discorso non passa l'esame dell'allineamento con Israele. Per quanto dure siano le parole contro i progetti nucleari dell'Iran, manca un ultimatum. Manca quella "linea rossa da non varcare", che avrebbe voluto il premier israeliano Benjamin Netanyahu, appoggiato dai repubblicani.

Ma Obama non incontra Netanyahu, non ha voluto nessun vertice bilaterale con i leader presenti a New York, il discorso a Palazzo di Vetro è una parentesi solenne per marcare le sue posizioni, prima di rituffarsi nella campagna elettorale, Stato per Stato.

 

barak obama convention BARACK OBAMA SORRIDENTE ObamaAHMADINEJAD AHMADINEJAD obama netanyahu BENJAMIN NETANYAHU NETANYAHU mitt romney primarie MITT ROMNEY

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO