sapelli

AH, SAPELLI - L'ECONOMISTA CHE FU QUASI PREMIER GIALLOVERDE PER UNA NOTTE CONTRO LA COMMISSIONE SULLE BANCHE: ''LA POLITICA SI ESPRIME METTENDO REGOLE SULLE BANCHE, MA DOPO DEBBONO ESSERE LASCIATE AI LORO CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE E AI REGOLATORI NAZIONALI, SUB SPECIE LE BANCHE CENTRALI E SOVRANAZIONALI, SUB SPECIE LA BANCA CENTRALE EUROPEA'' - E SULL'INDIPENDENZA DI BANKITALIA DICE CHE...

GIULIO SAPELLI

 

Giulio Sapelli per ''Il Messaggero''

 

 

La storica Commissione parlamentare d' inchiesta sulla miseria e sui mezzi per combatterla svolse i suoi lavori dal 1951 al 1954 e contava tra i suoi firmatari personalità come Vigorelli, Saragat, Cornia, Tremelloni e altri illustri parlamentari. Le sue conclusioni sono ancora oggi esemplari per una profondità analitica che ricorda l' inchiesta di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti sul Mezzogiorno di circa un secolo prima, un' inchiesta, quella, che ha segnato la grande stagione dell' Italia liberale tardo ottocentesca.

 

Erano quelli esempi di una buona politica che illumina la realtà e sa trasformare la conoscenza in strumento di intervento pubblico e privato per riformare l' esistente. Senza la Commissione sulla miseria non avremmo potuto pensare alle realizzazioni della politica abitativa fanfaniana e alla riforma agraria che, con tutti i suoi limiti, trasformò radicalmente il volto dell' Italia e la inserì nel grande moto di cambiamento del secondo dopoguerra, culminato nel miracolo economico e nella nascita dell' economia mista.

SAPELLI

 

Nulla di tutto ciò è poi accaduto negli anni a seguire allorché, decennio dopo decennio, si susseguirono le altre Commissioni parlamentari d' inchiesta.

Da quella sulla tragedia del Vajont a quella sull' assassinio di Aldo Moro; per non parlare delle molteplici commissioni d' inchiesta sulla mafia.

 

Le relazioni di maggioranza e di minoranza non si contano, tante sono, e ben poco se ne è poi tratto, tanto sul piano della verità storica quanto su quello dei propositi riformatori.

Solo la buona politica, però, può condurre il Parlamento attraverso i lidi perigliosi delle analisi storiche da cui si vogliono trarre provvedimenti politici.

 

È questo il caso della nuova Commissione parlamentare d' inchiesta che è voluta sulla questione bancaria in Italia? Da quella che si ha appena concluso i suoi lavori alla fine della scorsa legislatura, non ne abbiamo tratto che polemiche, con il rischio di veder consegnate le banche nelle mani di storici, di benevolenti avvocati e di severi giudici.

 

GIANLUIGI PARAGONE

Le banche, in verità, una volta espressasi la volontà politica ordinamentale, debbono essere lasciate ai loro consigli di amministrazione e ai regolatori nazionali, sub specie le banche centrali e sovranazionali, sub specie la Banca centrale europea.

 

È solo la dialettica tra statualità e regolazione, tra principio politico della rappresentanza parlamentare e amministrazione quotidiana tecnica e manageriale, che deve giocarsi la partita. Tanto più nel contesto italiano, che ha di recente visto i censori della Commissione Europea essere redarguiti dalla Corte Europea di Giustizia, che ha dato ragione agli inascoltati giudizi sia di Banca d' Italia sia di molti critici osservatori (come il sottoscritto) in merito ai cosiddetti aiuti di Stato alle banche in difficoltà e altre amenità regalateci da un concerto europeo non di diritto, ma giurisprudenziale.

 

Occorre, invece, seguire un' altra strada per riformare le banche. È semplice: tornare al credito cooperativo e popolare e non distruggerlo o mortificarlo, come si è fatto in passato; intensificare la buona governance a partire dai consigli di amministrazione e dagli indipendent directors; rafforzare il ruolo dei soci e degli azionisti nelle assemblee societarie cooperative e capitalistiche.

gianluigi paragone

 

Rispettare l' autonomia (tutt' altra cosa rispetto alla più roboante indipendenza) dei corpi intermedi come la Banca d' Italia e i suoi dirigenti. È ciò che auspicano il Presidente della Repubblica e tutti coloro che hanno a cuore l' Italia.

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT