ALL'ARMI SIAM CINESI - LA SPESA MILITARE DI PECHINO CRESCE DEL 10% E SCATENA LA CORSA AL RIARMO DEI VICINI, INDIA E GIAPPONE IN TESTA

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

cina cina

L’economia della Cina sta rallentando, ma la spesa militare continua a crescere: quest’anno «intorno al 10%», ha annunciato ieri la signora Fu Ying, portavoce del Congresso nazionale del popolo, la versione pechinese di Parlamento che si riunisce per la sessione del 2015 a Pechino. «Siccome è un grande Paese, la Cina ha bisogno di una forza militare capace di proteggere la sua sicurezza nazionale e il suo popolo; la storia ci ha insegnato che quando siamo rimasti indietro siamo stati attaccati, non lo dimenticheremo», ha spiegato la signora. 
 

Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

Secondo i dati pubblicati a Pechino, l’anno scorso per la macchina militare sono stati spesi 132 miliardi di dollari, con un incremento del 12,2% rispetto al 2013. L’aumento del 10% porterà il bilancio delle forze armate a 148 miliardi di dollari. Molti analisti occidentali sostengono che in realtà la Cina spende circa il doppio rispetto al dato ufficiale, ma anche se il sospetto è fondato, si tratterebbe sempre di una cifra decisamente inferiore rispetto ai 585 miliardi di dollari stanziati da Barack Obama per la difesa degli Stati Uniti. 
 

L’Esercito popolare di liberazione conta 2,3 milioni di uomini e donne e un terzo della spesa serve a pagare i loro stipendi: per addestramento, vestiario, armamento, paghe, ogni soldato cinese costa 57 mila dollari, una frazione di quello che ricevono i colleghi-avversari americani. 
 

MASSACRO IN CINAMASSACRO IN CINA

Resta il fatto che Pechino continua a far lievitare la spesa militare a un passo superiore alla crescita della sua economia. Il Prodotto interno lordo l’anno scorso è salito del 7,4% e il budget della Difesa del 12,2. Nel 2015 il Pil potrebbe rallentare ancora, attestandosi al +7% e i generali potrebbero contare invece su uno stanziamento di tre punti superiore. 
 

Qualcuno sospetta che dietro questi numeri si celi la necessità del presidente Xi Jinping di garantirsi la lealtà dell’Esercito popolare proprio mentre decine di ufficiali cadono sotto i colpi della campagna anti-corruzione. In carcere sono già finiti il vicepresidente della Commissione militare (equiparabile al capo di stato maggiore della Difesa) e il numero due della logistica. La settimana scorsa una nuova decimazione: la Commissione di disciplina del partito ha arrestato 14 generali. Xi, che presiede la Commissione militare, ordinando di accrescere la spesa per l’ammodernamento delle forze armate, dice alla «parte sana» dei suoi generali che il Paese ha bisogno di loro. 
 

LE DUE COPERTINE DEDICATE A XI JINPING DALL ECONOMISTLE DUE COPERTINE DEDICATE A XI JINPING DALL ECONOMIST

L’ammodernamento dell’arsenale cinese è modellato soprattutto sulla proiezione di forza ad alta tecnologia al di là dei confini. Sono la flotta sottomarina e gli aerei stealth a beneficiare dell’impegno economico ingente. E l’ascesa della flotta cinese ha provocato una reazione a catena nella regione. Il Vietnam ha acquistato dalla Russia 6 sottomarini, 6 fregate e 36 caccia Sukhoi; le Filippine si sono rivolte agli Usa per 12 jet e due pattugliatori navali. I governi di Hanoi e Manila hanno con Pechino un contenzioso sulle isole del Mar cinese meridionale e vogliono mostrare al grande avversario di non essere disposti a cedere senza battersi.

XI JINPING INCONTRA I CINESI PER STRADA jpegXI JINPING INCONTRA I CINESI PER STRADA jpeg

 

India e Giappone vogliono tenere il passo e così New Delhi ha ordinato alla Francia 136 caccia Rafale e agli Usa 22 elicotteri Apache e 8 aerei P-8I Poseidon da sorveglianza marina. Tokyo ha in cantiere 4 portaelicotteri e ha comperato dagli alleati americani 42 caccia F-35 e 17 aerei a decollo verticale V-22 Osprey. Spese multimiliardarie. Per i mercanti d’armi il business è infinito. 

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…