ALT! UNA GIUDICE SCOPERCHIA IL MARCIO DEI MAGISTRATI: ''LE NOMINE 'A PACCHETTO' DEL CSM: SCELTE LOTTIZZATE CHE FANNO INORRIDIRE''. E DAVIGO CI METTE IL CARICO: ''IL CSM FA ACCORDI SOTTOBANCO SULLE POLTRONE: 'QUESTO A ME, QUESTO A TE'. PORCHERIE E BARATTI' - SOLO ORA VE NE ACCORGETE?

BARBARA BELLERIOBARBARA BELLERIO

 

Luigi Ferrarella per il “Corriere della Sera

Consiglio Superiore della MagistraturaConsiglio Superiore della Magistratura

 

È verso la fine della prima Giunta itinerante dell' Associazione nazionale magistrati neopresieduta da Piercamillo Davigo, quando l' aula magna milanese comincia a spopolarsi, che si alza un magistrato di Corte d' appello, Barbara Bellerio, giudice ad esempio di uno dei processi ad Alberto Stasi per il delitto di Chiara Poggi a Garlasco, e pone la domanda che allenta la cravatta a un dibattito sino allora inamidato: «Vorrei che l' Anm si occupasse anche delle nomine "a pacchetto" fatte dal Consiglio superiore della magistratura... Di recente c' è stato un caso anche qui a Milano, non mi interessa il giudizio sulle persone, ma ormai parlano tutti apertamente di queste scelte lottizzate che fanno inorridire».

MAGISTRATI MAGISTRATI

 

Ed è questa sollecitazione, dunque non su casi concreti ma in generale, che Davigo (ex esponente di «Magistratura indipendente» dalla quale è uscito per fondare la corrente di «Autonomia e indipendenza») raccoglie: «Le nomine "a pacchetto", all' unanimità, sono una prassi orribile, perché somigliano non alla convergenza su qualità riconosciute, ma all' accordo su "questo posto a me, quello a te e quell' altro ancora a lui"...

 

Al Csm fanno quello che vogliono, addirittura a volte nelle valutazioni comparative per uno viene adottato un criterio e poi per un altro lo stesso criterio viene rovesciato. Io sin dall' inizio sono stato critico verso la nuova circolare sui criteri del Csm per le nomine, non ha affatto ridotto quella discrezionalità che si diceva sarebbe servita a ridurre...

MAGISTRATI ERMELLINOMAGISTRATI ERMELLINO

 

Allora io a questo punto dal Csm pretendo però la trasparenza totale: siccome è al buio che avvengono le porcherie e i baratti, si mettano invece sulla rete Intranet il fascicolo personale e tutte le carte che la Commissione incarichi direttivi valuta quando sceglie un magistrato, e non mi si dica che non si può fare per esigenze di privacy delle toghe... Un magistrato che fa domanda per fare il capo di un ufficio fa il piacere di rinunciare alla privacy: così quantomeno si potranno apprezzare le scelte operate dai consiglieri Csm, e la prossima volta - ironizza Davigo - quando uno andrà a votare per il rinnovo del Csm saprà con quale consigliere prendersela...».

 

Piercamillo DavigoPiercamillo Davigo

Interviene il vicepresidente di Davigo nell' Anm, Luca Poniz, esponente di Magistratura democratica e pm proprio nella Milano che ha appena visto il Csm nominare il nuovo capo della Procura e designare il nuovo presidente della Corte d' appello.

 

E lo fa non per contraddire la bordata di Davigo, se mai per integrarla, con minore fiducia nel rimedio balsamico della trasparenza online e con una richiesta di autocritica ai colleghi: «Va benissimo mettere tutte le carte in Rete - dice Poniz -, ma non nascondiamoci che non basterebbe a eliminare quelle distorsioni. Perché dobbiamo chiederci con onestà se possiamo dire che il problema sia soltanto dentro il Csm, o se forse sia anche nel corpo della nostra categoria».

di pietro colombo davigodi pietro colombo davigo

 

Aggiunge un altro componente la giunta Anm, Giovanni Tedesco, giudice civile a Nola: «Sugli incarichi direttivi esiste una questione morale in magistratura: se è pieno di consiglieri Csm che ricevono telefonate, è perché è pieno di colleghi che telefonano ai consiglieri del Csm...».

 

Telefonate di cui la giudice di sorveglianza Mariolina Panasiti prospetta una curiosa attitudine: «Io sono uscita da poco dal Consiglio giudiziario, e posso dirvi che i pareri sulla professionalità dei magistrati sono tutti e sempre bellissimi: se si leggessero solo quelli, non si saprebbe chi scegliere. Così la telefonata e il chiacchiericcio finiscono per essere uno dei criteri valutativi, sul quale può succedere si innesti una perversa deriva».

 

anm associazione nazionale magistrati N anm associazione nazionale magistrati N

«Stiamo attenti», esorta i colleghi il giudice civile Federico Rolfi legando questo scorcio di dibattito («l' Anm respinga la logica dei capi giudicati solo sui numeri prodotti») ai temi toccati nelle prime due ore, e cioè le maxi carenze di cancellieri (il 35% a Milano, 1 su 2 a Busto, denuncia il procuratore aggiunto Giuseppe D' Amico), le falle del processo telematico, le maxicompetenze ai giudici di pace ampliate dalla riforma della magistratura onoraria («è come l' Emmenthal, ci stanno svuotando da dentro»), il progetto di assorbire subito la giurisdizione tributaria in quella civile con la sola promessa di un futuribile ingresso di 750 nuovi magistrati: il denominatore comune, avverte Rolfi, è «lo schiacciarci su una visione impiegatizia della magistratura».

 

lferrarella@corriere.it.

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…