ANCHE MONTI NELL’OPUS-NEI DEL NUOVO LIBRO DI BRUNO VESPA - IL GRAN MAESTRO DELLA BOCCONI RIVELA CHE LE LOGGE SERVONO: GIA’ SCALFARO, NEL 1994, LO VOLEVA A PALAZZO CHIGI - “QUANDO CADDE IL GOVERNO BERLUSCONI ALCUNE PERSONALITÀ, FECERO IL MIO NOME. ANCHE LO STESSO BOSSI E LA MALFA AVANZARONO TALE PROPOSTA” - IL “NIET” DEL BANANA: “FU SCELTO LAMBERTO DINI. SOLLEVATO, ME NE PARTII PER BRUXELLES…”

da "la Stampa"

Il brano pubblicato è tratto da «Il Palazzo e la Piazza» di Bruno Vespa, da oggi in libreria

Esce oggi il nuovo libro di Bruno Vespa «Il Palazzo e la Piazza. Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo» (Mondadori-Rai Eri, 444 pagine, 19 euro). E' una cavalcata attraverso le crisi economiche italiane e internazionali, da quella del '29 all'attuale, che pesa di più sull'umore popolare per i casi di corruzione politica che hanno portato astensionismo e voto di protesta anche nelle recenti elezioni siciliane. Pubblichiamo un brano tratto dal volume.

«La prima volta che mi è stato chiesto di guidare il governo?». Mario Monti sorride e offre una risposta imprevista. «È stato alla fine di dicembre 1994, quando Umberto Bossi fece cadere il primo governo di Silvio Berlusconi. Il presidente Oscar Luigi Scalfaro, durante le consultazioni, si sentì proporre un governo tecnico, e alcune personalità, soprattutto del centro e della sinistra, fecero il mio nome. Anche lo stesso Bossi e Giorgio La Malfa avanzarono tale proposta.

«Scalfaro mi invitò due volte a Roma, in quei giorni. Ero in vacanza con la famiglia, tra Natale e Capodanno, e andai a trovarlo: prima nella casa che abitava con la figlia Marianna e successivamente al Quirinale. Due colloqui riservati, durante i quali mi descrisse una situazione economica e finanziaria molto grave.

Per rafforzare le sue opinioni, al secondo incontro fece intervenire il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio. Dopo sei ore di conversazione, sommando i due colloqui, Scalfaro mi convinse a lasciarlo tentare. Il governo Berlusconi mi aveva designato già da alcuni mesi come commissario italiano alla Commissione europea e il 5 gennaio successivo avrei avuto l'audizione al Parlamento europeo per la conferma.

Dissi al presidente che tenevo molto all'incarico europeo e che, in più, non mi sentivo preparato a guidare il governo. Se lui avesse tuttavia ritenuto che la mia fosse l'unica soluzione possibile, avrei accettato, unicamente però alla condizione di avere l'appoggio non solo del centrosinistra, ma anche di chi mi aveva designato come commissario europeo, cioè di Berlusconi.

«Scalfaro fu lieto della mia disponibilità e si riservò di parlarne con Berlusconi. L'indomani ebbi due telefonate, a breve distanza l'una dall'altra, da Scalfaro e da Berlusconi. Entrambi mi riferivano sul colloquio tra loro. Le due versioni coincidevano. "Ho grande stima per il professor Monti" aveva detto Berlusconi a Scalfaro "ma punto a nuove elezioni o a un gabinetto presieduto da un membro del mio governo uscente." Fu scelto Lamberto Dini. Sollevato, me ne partii per Bruxelles, per la mia avventura europea che sarebbe durata dieci anni. In cuor mio, ero doppiamente grato a Berlusconi: per avermi designato commissario e per aver reso impossibile la mia nomina a capo del governo.

«Al di là del mutamento di opinione di Bossi (favorevole a un governo tecnico e al mio nome allora, radicalmente contrario oggi), ci sono molte analogie tra l'episodio del 1994 e quanto è accaduto alla fine del 2011. Comune ai due episodi è stata la mia riluttanza ad accettare un incarico di governo, a meno che lo si ritenesse necessario, in condizioni di emergenza, e purché il governo avesse un sostegno non di parte, ma di larga convergenza. Dopo la vicenda di fine 1994, mi convinsi che tali circostanze non si sarebbero più ripetute».

«Iniziai, però, a ricredermi nella seconda parte del 2010 quando venni messo in "preallarme" da Massimo D'Alema, Pier Ferdinando Casini, Francesco Rutelli, Walter Veltroni, Enrico Letta e da altre personalità del centrosinistra, ma anche da alcune del PdL. La situazione finanziaria si aggravò nell'estate del 2011. In un giorno di luglio venne a trovarmi alla Bocconi Romano Prodi. Erano momenti drammatici, aprimmo il computer e vedemmo che lo spread tra i nostri titoli a dieci anni e quelli tedeschi era sopra i 250 punti. "Preparati" mi disse. "Se tocca i 300 punti, ti chiamano"».

«In realtà, la fatidica telefonata del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano arrivò il 9 novembre. Quel giorno lo spread aveva toccato i 574 punti. Il presidente mi comunicò che aveva appena firmato la mia nomina a senatore a vita. Ero a Berlino. Mi diede appuntamento per l'indomani al Quirinale».

 

BRUNO VESPA MARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpegIL PALAZZO E LA PIAZZA - DI BRUNO VESPAbossi umberto 0pap18 giorgio lamalfaOscar Luigi ScalfaroUMBERTO BOSSI E SILVIO BERLUSCONI NEL NOVANTAQUATTRO ANTONIO FAZIO DONATELLA E LAMBERTO DINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”