ANGLICANI E ANGLI-GATTINE - LA CHIESA D’INGHILTERRA, DOPO DECENNI DI DIVISIONI, DICE SÌ ALLE DONNE VESCOVO - E CAMERON RADDOPPIA: “LE VOGLIO TRA I LORD”

Fabio Cavalera per "IL Corriere della Sera"

Se il capo della Chiesa d'Inghilterra è una donna, logica vuole (semplificando ovviamente) che una donna possa anche essere vescovo. La regina Elisabetta ha un ruolo simbolico ma è pur sempre la guida (non dottrinale, non pastorale, non teologica) degli anglicani. Eppure da venti anni a questa parte i protestanti inglesi si dividono fra modernizzatori e conservatori e si paralizzano di fronte alla possibilità di concedere all'altra metà del cielo l'accesso al soglio episcopale.

Il dado è finalmente tratto e il Sinodo che si è concluso ieri ha preso una decisione a suo modo storica: nel 2014 le donne potranno essere vescovi e arcivescovi. L'assemblea che si è riunita nella Church House di Londra ha dato il via libera, con 378 voti a favore, 25 astenuti e solo otto irriducibili contrari.

Non che la strada sia stata spianata definitivamente. L'arcivescovo di York, John Sentamu, ha ammonito che non è ancora il caso di «stappare le bottiglie di champagne» perché, nonostante le mediazioni fra le due anime del Sinodo, permangono punti di dissenso e perché manca ancora un ultimo voto formale. Ma il punto di equilibrio trovato e ratificato dall'alzata di mano è di importanza tale che fa gridare di gioia il premier David Cameron, il quale promette di accelerare le regole di accesso alla Camera dei Lord per consentirne la nomina e l'accesso delle donne vescovo.

Appena un anno fa gli stati generali anglicani si erano avvitati e bloccati sull'orlo di una crisi che sembrava senza soluzione. Con sei voti di maggioranza passò la linea del «fermi tutti».

Il peggio è archiviato. E l'appello di Rosie Harper, cappellana nella diocesi di Buckingham, risuona forte e condiviso: «Qual è la ragione che ci tiene ancorati nel ventunesimo secolo a una discriminazione così evidente e antipatica? Se vogliamo essere seri nella nostra missione, e so che questo è il punto nodale, dobbiamo aprirci al cambiamento, dobbiamo smetterla di essere soprannaturali. Molti giovani sentono il richiamo di Cristo ma vengono respinti dalla Chiesa che abbonda di discriminazioni di ogni sorta. Non abbiamo che una strada davanti, votare per il sì».

Dibattito profondo. Dibattito che l'arcivescovo di Canterbury, favorevole alla riforma, ha indirizzato verso il superamento dei contrasti e dei veti. Non c'è un testo scritto che riassume i punti cardine dell'intesa. C'è invece un pronunciamento solenne di indirizzo: gli anglicani vogliono essere compatti anche nelle loro decisioni più controverse. «Il mondo ci guarda, non possiamo rinchiuderci nel passato» ha esortato Tony Baldry che parla a nome della Chiesa d'Inghilterra nelle sedute dei Lord. Così, ciò che nel 2012 appariva impossibile si trasforma in una assemblea che apre le porte alla riforma.

Una nota commentatrice del Daily Telegraph , quotidiano di osservanza tory, scrive soddisfatta «di sentirsi fiera di essere anglicana». E alle parole dell'arcivescovo Carey (il quale aveva bollato la consacrazione delle donne vescovo come «l'inizio della estinzione della Chiesa entro una generazione») risponde semplicemente «non mi interessa». E a chi aveva annotato che «le donne rompono l'unità degli anglicani» oggi replica: «le donne uniscono la chiesa anglicana».

In realtà, aldilà del voto quasi unanime d'indirizzo, resta da vedere quale sarà la forma che prenderà la mediazione. E come si scioglieranno i nodi, a cominciare dal diritto o meno di una comunità di non riconoscere l'autorità episcopale della donna insediata nella diocesi. Ma le due anime si sono impegnate a risolvere il contenzioso e si sono affidate a un gruppo di negoziatori. Fra questi c'è il canonico di Belfast, David Porter, colui che parlando con l'Ira e con i gruppi paramilitari protestanti, favorì gli accordi di pace nell'Irlanda del Nord. Conosce perfettamente l'arte della mediazione. Impossibile che fallisca.

 

NO DELLA CHIESA ANGLICANA ALLE DONNE VESCOVO jpegHassanal Bolkiah con David Cameron La Chiesa Anglicana confcrist lord carey Lord Carey ROSIE HARPER ROSIE HARPER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”