ARRIBA ARRIETA! (E L’OPUS DEI RIPRENDE IL TIMONE DELLA CURIA)

M.Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Un vescovo dell'Opus Dei, di 62 anni, monsignor Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru, è «l'uomo chiave» della nuova Commissione istituita con Chirografo di papa Francesco in vista della riforma dello Ior.

Uno spagnolo, dal temperamento forte. Qualcuno lo descrive come «un leone». Un leone, non per l'aggressività, però. Anzi, ma per la sua forza tranquilla: un po' come il Leone protagonista delle «Cronache di Narnia», che entra in campo, conduce e infine vince la buona battaglia.

Arrieta è un fine giurista scelto, nel 2007, da Benedetto XVI come segretario del Pontificio Consiglio dei Testi legislativi. L'anno dopo è vescovo (ad ordinarlo è il Segretario di Stato Bertone, insieme al vicario Agostino Vallini e all'allora arcivescovo Coccopalmerio).

È stato per quindici anni (dal 1984 al 1993 e dal 1995 al 1999) preside della Facoltà di Diritto Canonico e ordinario della cattedra di Diritto dell'Organizzazione Ecclesiastica della Pontificia Università della Santa Croce, università dell'Opus (proprio ieri sera a Roma una Messa in onore di San Josemaría Escrivá è stata celebrata a Roma dal Prelato dell'Opus Javier Echevarría).

E questo fatto chiude definitivamente il capitolo delle polemiche che hanno coinvolto la presidenza dello Ior di Gotti Tedeschi (anch'egli dell'Opus). Arrieta, è stato infine preside e professore ordinario dell'Istituto di Diritto Canonico «S. Pio X» di Venezia, per gran parte (2003-2008) del mandato come Patriarca del cardinale Scola.

«Uomo chiave», perché Arrieta è il «coordinatore» e come spiega il Chirografo questo vuol dire che «ha poteri ordinari di delegato» della Commissione stessa. È un esempio molto imperfetto, ma rende l'idea: ha i poteri come un amministratore delegato rispetto al proprio consiglio di amministrazione. Il «coordinatore» infatti - scrive il Pontefice nel suo Chirografo - «agisce nel nome e per conto della Commissione nella raccolta di documenti, dati e informazioni necessari», «allo svolgimento delle funzioni istituzionali» della Commissione stessa.

Davanti ad Arrieta in quanto «delegato» della Commissione quindi non valgono «il segreto d'ufficio e le altre eventuali restrizioni stabiliti dall'ordinamento giuridico». Solo l'Aif, presieduta dal cardinale Attilio Nicora, direttore generale, lo svizzero René Bruhelart, in quanto autorità di vigilanza sullo Ior, è sottratto al potere dell'organismo.

Nella commissione sono stati nominati due Cardinali: il presidente Raffaele Farina, salesiano, classe 1933, già bibliotecario di Santa Romana Chiesa, che ne è il legale rappresentante. Al suo fianco il francese Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso e membro della Commissione di vigilanza cardinalizia dello Ior.

Tauran, quindi, funzionerà da «ponte» tra il nuovo organismo voluto da papa Francesco e il «vecchio» organismo della Commissione cardinalizia (presieduta dal Cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone), prevista dal Chirografo del 1990 di Giovanni Paolo II. La legge voluta da Wojtyla, per riformare l'Istituto dopo lo scandalo del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi.

Tra i cinque «commissari» c'è un altro «ponte»: monsignor Peter Bryan Wells, americano, presidente della Commissione per le assunzioni negli organismi vaticani sottosegretario per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. «Ponte» - in questo caso - tra la «vecchia» e la «futura» Segreteria di Stato, sempre nell'ottica della Riforma della Curia cui dovrà lavorare il G8 dei Cardinali coordinati da Oscar Maradiaga. Wells è il segretario del nuovo organismo.

In realtà gli americani sono due. La seconda è una donna, la professoressa di diritto ad Harvard (il National Law Journal l'aveva già dichiarata nel 1998 una delle cinquanta donne avvocato più influenti degli Stati Uniti): Mary Ann Glendon, ex ambasciatore di George W. Bush. Attualmente Glendon è presidente della Pontificia Accademia delle Scienza sociali. «La signora Glendon - spiega il portavoce vaticano padre Federico Lombardi - contribuirà anche per lo specifico della sua attuale posizione». E quindi per la conoscenza del contesto sociale mondiale in cui dovrà inserirsi la missione ecclesiale dello Ior.

I vertici dello Ior, e lo stesso board hanno appreso della nuova Commissione a cose fatte.
Il comunicato della segreteria di Stato che ha accompagnato il Chirografo però è molto chiaro: «Il Santo Padre si augura una felice e produttiva collaborazione tra la Commissione e l'Istituto» e del suo intero personale.

 

Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru coccopalmerio cardinale CARDINALE TARCISIO BERTONE PAPA FRANCESCO BERGOGLIO Monsignor Escrivá de Balaguergotti tedeschi jpegTauran

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”