AVANTI MIEI PRODI, SALVATE IL BISCIONE! - TONY BLAIR AMMETTE CHE NEL 1998 AIUTÒ MURDOCH A VALUTARE L’ACQUISTO DI MEDIASET - L’EX PREMIER BRITANNICO CHIAMÒ L’ALLORA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PRODI PER SONDARE “L’OPPORTUNITÀ” DELL’OPERAZIONE - IN QUEI GIORNI LA STAMPA INGLESE SCRISSE CHE LA CHIACCHIERATA CON MORTADELLONE FU DECISIVA NELL'INDURRE “LO SQUALO” A NON ALZARE ULTERIORMENTE L´OFFERTA PER CONVINCERE BERLUSCONI A VENDERE…

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Nel 1998 l´allora premier britannico Tony Blair sondò Romano Prodi, all´epoca presidente del Consiglio, sulla possibilità che Rupert Murdoch acquistasse Mediaset da Silvio Berlusconi. È lo stesso Blair a rivelarlo, negando tuttavia che ci fosse niente di male nel suo comportamento e assicurando che né in tale occasione, né in altre, fece alcun patto con Murdoch per promettergli favori politici in cambio del sostegno dei suoi giornali. Si tratta comunque di un´ammissione sorprendente, perché in passato l´ex leader laburista aveva negato di avere aiutato Murdoch a valutare l´affare Mediaset.

E non è l´unica sorpresa dell´interrogatorio di Blair davanti alla commissione governativa d´inchiesta sul Tabloidgate, perché a un certo punto un uomo è apparso alle spalle del giudice Leveson che conduce le udienze e si è messo a gridare: «Tony Blair è un criminale di guerra, ci ha portati in Iraq per prendere i soldi della banca JP Morgan». L´attimo di trambusto ha fatto balzare in avanti a sua protezione le due guardie del corpo, mentre tre poliziotti portavano via il dimostrante e il giudice si scusava con Blair, chiedendo un´indagine "immediata".

Poco prima, rispondendo alle domande del procuratore Robert Jay, l´ex leader del Labour ha fatto la sua rivelazione, raccontando di essere intervenuto per conto di Murdoch durante una telefonata con Prodi nel 1998 (quando Blair era al potere da appena un anno) in merito all´acquisto di Mediaset.

«Dopo avere chiesto un parere al segretario di gabinetto sull´opportunità dell´argomento», dice l´ex premier, così sottolineando che la sua iniziativa non era nascosta ma anzi il più alto funzionario di Stato di Downing street la considerava eticamente ammissibile, «sollevai la questione nel corso di una telefonata con Romano Prodi, per verificare se vi fossero obiezioni politiche».

Blair non riferisce cosa gli rispose Prodi, ma in quei giorni la stampa inglese, nonostante le smentite dei portavoce governativi, scrisse che le informazioni emerse nel dialogo con il premier italiano furono il fattore determinante nell´indurre Murdoch a non alzare ulteriormente l´offerta per convincere Berlusconi a vendere.

«Il mio fu un intervento perfettamente giustificato», afferma Blair. «Mi limitai a chiedere se un proprietario straniero sarebbe stato benvenuto o no. Non ci vidi nulla di sbagliato, avrei fatto lo stesso se un altro gruppo editoriale britannico fosse stato interessato a un´acquisizione di Mediaset. Purtroppo, quella telefonata scatenò una valanga di polemiche, sicché una conversazione telefonica di appena due minuti finì per tenerci occupati per due settimane».

Ed è proprio questo che Blair rimprovera alla macchina dei media: avere un rapporto "malsano" con il potere. «Se uno si alza a protestare e novantanove restano seduti, i giornali parlano solo del singolo che ha protestato», conclude l´ex-premier, ammettendo che mettersi contro di loro equivale "al suicidio" per un politico, ma rimproverando ai media di avere gettato del fango anche su sua moglie e i suoi figli.

 

TONY BLAIR E ROMANO PRODI NEL 1998Berlusconi con Cherie e Tony BlairROMANO PRODI RUPERT MURDOCH

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”