AVETE VOLUTO DILMA? E ORA BALLATE IL SAMBA! - LA VITTORIA DELLA ROUSSEFF NON HA CONVINTO IMPRENDITORI, MERCATI E SPECULATORI REFRATTARI AD INVESTIRE SUL BRASILE - CROLLANO LA BORSA E IL REAL BRASILIANO (E LA PETROBRAS E’ TRAVOLTA DAGLI SCANDALI)

Roberto Da Rin per il “Sole 24 Ore

 

la presidente brasiliana dilma rousseffla presidente brasiliana dilma rousseff

Per le strade si balla, il samba naturalmente, la colonna sonora delle città brasiliane. Una sola parola: Dilmais! Ancora Dilma! Crasi di Dilma e mais. Migliaia di sostenitori festeggiano, dal Sud al Nord di un Paese sconfinato, la vittoria di Rousseff che con il 51,64% dei voti porta a casa il secondo mandato. Sarà presidente del Brasile fino al 2018. Batte di poco l'antagonista Aecio Neves, fermo al 48,36%.

 

Nel suo lungo discorso di ringraziamento, trasmesso da tutte le principali tv, ha affrontato molti temi: la riconciliazione, la rielezione, la riforma politica, la corruzione e l'economia. Il primo abbraccio è stato per Lula, l'ex presidente che nelle ultime settimane si è speso per lei.

 

L'economia è il punto più controverso. «It's the economy, stupid», si ripetevano gli esperti americani di marketing politico nel 1992, in vista dello scontro tra Bill Clinton e George W. Bush. E anche in Brasile, in effetti, è questo il tema che fa la differenza tra un buono e un cattivo mandato presidenziale. Per Dilma sarà un compito arduo: il rilancio di un Paese che dopo una lunga corsa non sa più crescere.

AECIO NEVES 
AECIO NEVES

 

«Promuoverò azioni locali per ritornare al nostro tasso di crescita e garantire alti livelli di occupazione e salari crescenti. Daremo impulso al settore industriale e non trascurerò nessun segmento della produzione. Combatterò l'inflazione e l'evasione fiscale. Tutto ciò, stimolando il dialogo». Questa è la sintesi del suo discorso, venato di entusiasmo, ma non esplicito nella formulazione di un'agenda rigorosa.

 

Miriam Leitao, economista ed editorialista di O Globo, lo dice chiaro: «Manca la fiducia del settore imprenditoriale, che non investe più. E il mercato finanziario è ancora più pessimista». Rafael Cortez, analista di Tendencias, è ancora più duro: «Enormi spese nei programmi sociali, un modello di credito al consumo e sussidi al settore energetico da cui non sarà facile svincolarsi. Non solo, il real è stato sopravalutato per troppo tempo e ora l'industria si è in gran parte disintegrata a causa della caduta delle esportazioni».

DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA

 

La presidenta ha già annunciato che cambierà la squadra di governo e che sostituirà il ministro dell´Economia Guido Mantega, sulla tolda da molti anni. Un economista competente, tra l'altro di origini italiane, che non è stato osteggiato dai mercati ma forse condizionato dalla macchina del Pt, il potente Partito dei lavoratori, cui Dilma appartiene.

La reazione dei mercati ieri non è stata positiva.

 

La rielezione di Dilma è stata accolta male dagli investitori, che puntavano su una vittoria del socialdemocratico Neves. Il real ha perso il 4,19% nei confronti del dollaro, che ha raggiunto la quotazione di 2,56, la più alta dal 2008. All'apertura della Borsa di San Paolo, l'indice Bovespa ha registrato un calo del 6%, ma dopo un'ora la perdita è stata contenuta al 5,54%. Il calo maggiore riguarda il titolo Petrobras, il colosso petrolifero statale al centro di un'inchiesta su presunte mazzette a politici denunciata in campagna elettorale dallo sfidante di Rousseff. Il titolo ha perso il 14%.

Proteste in Brasile Proteste in Brasile

 

Il petrolio avrebbe potuto esser il volano di una ripartenza e invece ha dominato gli ultimi scontri televisivi tra i due aspiranti alla presidenza: da "gran passaporto per il futuro", Petrobras si è trasformato in un'inesauribile fonte di problemi. Tangenti e prezzo del greggio in flessione. Sono questi i due nodi.

 

Le tangenti che sarebbero state pagate dalla compagnia petrolifera ai principali partiti politici hanno generato una vera e propria spaccatura, non solo nell'arena politica ma anche tra la gente. Gli annunci di straordinarie scoperte di greggio offshore, al largo di Santos e di Rio de Janeiro, negli ultimi anni avevano alimentato la concreta speranza che il Brasile entrasse nel novero dei grandi Paesi produttori.

 

PROTESTE A SAN PAOLO DEL BRASILE PROTESTE A SAN PAOLO DEL BRASILE

La caduta del prezzo del petrolio vanifica però queste strategie: Adilson de Oliveira, professore di economia all'Università di Rio de Janeiro ed esperto in questioni energetiche sostiene che Petrobras aveva effettuato previsioni di estrazione con il prezzo del petrolio a 100 dollari fino al 2017 e poi a 95 dollari tra il 2018 e il 2030.

 

Ora che il greggio veleggia attorno agli 80 dollari gli investimenti per l'estrazione offshore dei giacimenti cosiddetti pre-sal non è più conveniente. Nella misura in cui il prezzo del crudo cala, si riduce anche il flusso di cassa di Petrobras che non può mantenere il piano di esplorazione con la velocità programmata.

PROTESTE A RIO DE JANEIRO PROTESTE A RIO DE JANEIRO

 

Insomma per gli analisti, gli economisti e i politologi, il Paese si incammina verso una lunga fase di stagnazione. Ne sono convinti tutti gli istituti di ricerca. Che i brasiliani per la verità ascoltano poco. Per loro è ben più autorevole Yemanja, la Regina del mare.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?