berlusconi visita la redazione del foglio con giuliano ferrara

IL BANANA INFOGLIATO - BERLUSCONI NELLA REDAZIONE DEL ''FOGLIO'' CHE COMPIE 20 ANNI, ACCOLTO DA FERRARA E INTERVISTATO DA CERASA: ''RENZI IL MIO EREDE? CERTO CHE NO: È UN DEMOCRISTIANO DI SINISTRA NELL'ACCEZIONE PEGGIORE DEL TERMINE. È DE MITA, NON ALDO MORO'' - ''GRILLO IMITA HITLER. È PERICOLOSO'' - L'UNICO MEA CULPA: ''NON AVER PRESO IL 51% DEI VOTI'' - ''NON PERMETTERÒ MAI AI MIEI FIGLI DI ENTRARE IN POLITICA''

 

"Il Giornale" pubblica gli estratti dell'intervista di Claudio Cerasa a Berlusconi, qui l'integrale:

http://www.ilfoglio.it/politica/2016/01/30/confessioni-sul-mio-ventennio-intervista-a-berlusconi___1-v-137646-rubriche_c179.htm

 

Berlusconi e il Foglio sono quasi gemelli. Il primo è da 22 anni in politica; mentre il primo numero del quotidiano ha appena spento le venti candeline. Il Cavaliere venerdì ha voluto fare un regalo al giornale a lungo diretto da Giuliano Ferrara e ora guidato da Claudio Cerasa: s'è presentato in redazione e da qui è scaturita una lunga intervista, pubblicata ieri sul Foglio.

berlusconi visita  la redazione del foglio con giuliano ferraraberlusconi visita la redazione del foglio con giuliano ferrara

 

La chiacchierata è un po' la summa del pensiero berlusconiano. L'ex premier ha parlato del suo passato e del suo futuro. Il bilancio di vent'anni di politica è positivo. Ma il lavoro non è terminato. Ecco perché, ancora oggi, il Cavaliere è in campo più che mai. E in un passaggio del colloquio Berlusconi ammette: «Ne è valsa la pena».

 

In serata Berlusconi è intervenuto via Skype per ritirare il premio «Buongiorno Italia», organizzato per la prima volta dall'omonimo periodico diretto da Keda Kaceli. «Con me regista centrodestra al 40%. Renzi? È sceso al 30%, non ha più voti personali da dare al Pd come alle Europee. Il centrodestra può e deve vincere al primo turno, al secondo turno vincere M5S e sarebbe una catastrofe».

 

Berlusconi a cuore aperto fa il bilancio dei suoi primi ventidue anni di politica. Un decalogo fatto di luci e qualche ombra.

 

I cinque successi...

«Sull'onda del consenso effimero ma diffuso intorno all'operazione Mani pulite la sinistra post comunista sembrava avere il potere a portata di mano. Quella sinistra non esiste quasi più e credo sia merito nostro. La maggioranza naturale degli italiani si è potuta riunire in un centrodestra di governo, parola che per tutta la Prima Repubblica era stata impronunciabile. Gli italiani hanno scoperto il bipolarismo e l'alternanza di governo, sia pur imperfetta. I valori liberali sono ora condivisi da tutti. E oggi tutto sostengono la necessità di fare quelle riforme delle quali allora parlavamo solo noi»

berlusconi  visita  la redazione del foglio con giuliano ferraraberlusconi visita la redazione del foglio con giuliano ferrara

 

....e le cinque incompiute

«C'è sempre una magistratura di sinistra che condiziona pesantemente la politica; c'è un livello di tassazione troppo alto; non è cambiato il conformismo dei mezzi di comunicazione; la burocrazia è inefficiente e pervasiva come allora e l'Italia è tornata ad essere irrilevante sul piano internazionale».

 

Renzi come De Mita

«Sento dire spesso che Renzi si ispirerebbe in qualche modo a Forza Italia. Se questo è vero devo dire che l'imitazione non gli è riuscita bene. Renzi con noi non ha nulla in comune. Noi abbiamo scelto la strada della concretezza, della chiarezza e della realtà. Lui quella delle battute, dell'arroganza e degli annunci. È un democristiano di sinistra nell'eccezione peggiore del termine: somiglia più a Ciriaco De Mita che ad Aldo Moro».

 

Il tradimento del Nazareno

«Volevamo lavorare insieme per modernizzare il Paese attraverso riforme condivise. Ci siamo resi conto che ci avevamo creduto solo noi».

 

I veti di Fini e Casini sulla giustizia

«La separazione delle carriere dei magistrati è la riforma simbolo che ci hanno sempre impedito di realizzare: Fini e Casini più volte minacciarono di far cadere il governo se avessi portato sul tavolo del Consiglio dei ministri anche solo questa riforma. Per loro era indispensabile contare sulla protezione dell'Anm».

 

Grillo come Hitler: un pericolo

berlusconi visita la redazione del foglio con giuliano ferraraberlusconi visita la redazione del foglio con giuliano ferrara

«Grillo nasce da una pericolosa sintesi di stati d'animo diversi: i rimasugli della sinistra antisistema, l'invidia per chi ha avuto successo nella vita e la ricorrente voglia di rivolta contro tutto e tutti, senza un obiettivo chiaro se non la distruzione. Grillo ripete molte parole d'ordine di Hitler: è una constatazione tecnica».

 

Il futuro leader del centrodestra

«Deve aver ottenuto una laurea con il massimo dei voti, aver costruito alcuni quartieri modello alla periferia di una grande città, aver fondato tre tv commerciali, vinto 3 Champions League, ottenuto decine di milioni di voti dagli italiani. Uno con queste caratteristiche lo conoscevo ma, per non correre rischi, i signori della sinistra con l'aiuto dei loro amici magistrati lo hanno reso incandidabile».

 

L'unico «mea culpa»

«In questi vent'anni ho una colpa della quale non mi do pace: non essere riuscito a convincere gli italiani a darmi il 51% dei voti».

 

Le differenze tra destra e sinistra

«Spesso la sinistra al governo è costretta a fare politiche di destra? Certo: è costretta a fare i conti con la realtà e al tempo stesso non è vittima dell'aggressione conformistica del politicamente corretto, di solito sostenuta dai grandi mezzi di informazione, dal mondo della cultura, dai sindacati, dalla magistratura».

berlusconi  visita   la redazione del foglio con giuliano ferraraberlusconi visita la redazione del foglio con giuliano ferrara

 

Se fossi a palazzo Chigi

«Le linee guida: meno tasse, meno Stato, meno Europa, più aiuto a chi ha bisogno, più sicurezza per tutti, più garanzie e riforma della giustizia con la separazione delle carriere, una nuova disciplina delle intercettazioni, della custodia cautelare e della legittima difesa»

 

Il fisco amico

«Meno tasse con la flat tax, via le tasse sulla casa, via l'imposta di successione, via l'Irap, via l'Imu agricola, via le autorizzazione preventive».

 

Svolta in politica estera

«Abolirei ogni sanzione nei confronti della Russia e farei una politica estera del tutto diversa».

 

Un Cavaliere al Colle

«Ci sarebbe stato un Quirinale arbitro e garante, non un protagonista fazioso come è stato in un passato recente. Ma non ho mai aspirato al Quirinale: sono un attaccante, non un arbitro».

 

I miei figli mai in politica

berlusconi   visita   la redazione del foglio con giuliano ferraraberlusconi visita la redazione del foglio con giuliano ferrara

«Sono un padre liberale, che ha sempre rispettato le scelte dei propri figli. Ma se qualcuno di loro mi annunciasse di voler fare politica diventerei di colpo autoritario. Non accetterei mai che qualcuno dei miei figli possa subire quello che ho subito io».

 

L'Italicum e le riforme

«Non vedo cosa ci sarebbe di berlusconiano nella nuova legge elettorale che consente a una sola forza politica che raccoglie appena il 20% dei consensi di governare senza controlli e senza contrappesi».

 

Merkel e Cameron

Vincino sul Foglio Natale Berlu Vincino sul Foglio Natale Berlu

«Entrambi sono certamente dei modelli a cui guardare. Ma le loro idee non coincidono del tutto né tra di loro né con le nostre. Con la Cdu abbiamo in comune i valori di fondo espressi nel Ppe; con i conservatori britannici l'idea di libertà economica, di riduzione del carico fiscale, di limiti al potere dello Stato e di solidarietà atlantica».

 

Il futuro della carta stampata

«Come fonte di notizie il giornale è fatalmente anticipato dalla televisione e dal web; ma come strumento di riflessione, di critica, di dibattito, di approfondimento rimarrà insostituibile».

CLAUDIO CERASA E GIULIANO FERRARA CLAUDIO CERASA E GIULIANO FERRARA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…