salvini

BASILICATA AL VOTO: IL CENTRODESTRA NEGLI ULTIMI SONDAGGI VIENE DATO IN VANTAGGIO - IN CASO DI VITTORIA, IL RISULTATO AVREBBE UN RILIEVO POLITICO NAZIONALE – LA BASILICATA E’ TRADIZIONALMENTE UN FEUDO DEL CENTROSINISTRA. INOLTRE SAREBBE LA SETTIMA REGIONE DI FILA CONQUISTATA DAL CENTRODESTRA A TRAZIONE LEGHISTA CHE COSI’ PREPAREREBBE IL GOVERNO PER IL POST EUROPEE DI MAGGIO…

Dagonews

SALVINI

Anche se i sondaggi per una legge vecchia piu’ del cucco non possono circolare, nei palazzi che contano si dà questa mattina il centrodestra vincente anche in Basilicata. Di poco ma vincente. Se fosse vero però sarebbe di rilievo politico nazionale perché la Basilicata è da sempre un feudo dei cattocomunisti prima e del Pd poi. Sarebbe la settima regione di fila che vince il centrodestra a trazione leghista e prepara il governo per il post Europee di maggio

 

BASILICATA, CORSA A QUATTRO

Da ansa.it

 

Il centrodestra punta alla conquista della poltrona di governatore della Basilicata, seguito da un centrosinistra che comunque ancora spera nel recupero. Domenica il voto ma, a prescindere da come andrà, quando i riflettori della grande politica nazionale si spegneranno, chi sarà eletto Presidente e i 20 consiglieri della giunta dovranno affrontare subito quatto grandi problemi: la carenza di infrastrutture, il crescente spopolamento, il lavoro che manca e un ambiente da tutelare.

 

TREROTOLA MATTIA BARDI

La campagna elettorale appena conclusa ha portato in Basilicata una novità su tutte: i grandi leader politici italiani hanno "scoperto" una regione "bellissima" ma difficile da raggiungere e da visitare.

 

E se avessero voluto penetrare ancora di più nel suo territorio, avrebbero avuto la certificazione di una terra lontanissima da aeroporti, autostrade e treni veloci (se ne sente la mancanza proprio nell'anno in cui Matera attira tanti turisti nella sua veste di Capitale europea della Cultura).

salvini

 

I quattro candidati che si affrontano, Vito Bardi (Centrodestra), Carlo Trerotola (Centrosinistra), Antonio Mattia (M5S) e Valerio Tramutoli (Basilicata possibile) sanno bene che questo è il problema più grande. Ma spopolamento, lavoro e ambiente sono direttamente collegati: la Basilicata perde troppi abitanti e troppi giovani; servirebbe lavoro, e non soltanto per alte qualifiche, per frenare l'emorragia di giovani; infine, la tutela dell'ambiente deve essere ben coniugata con l'uso delle risorse naturali, in particolare con l'estrazione del petrolio in Val d'Agri e a breve nell'area di Tempa Rossa.

di maio

Tutti danno per favorito Vito Bardi, almeno sulla base dei sondaggi informali circolati negli ultimi giorni: per il centrodestra è un'occasione storica. Non ha mai conquistato la Regione Basilicata e si affida a un ex generale della Guardia di Finanza, alla forza di trascinamento della Lega (che mira a essere il primo partito) e alle conseguenze di un'inchiesta sulla sanità che, nell'estate 2018, ha portato il centrosinistra in piena crisi e, alla fine, alle dimissioni del governatore Marcello Pittella (Pd).

 

Il Centrosinistra non ha comunque perso tutte le speranze di confermarsi: per riuscirci ha scelto un uomo nuovo, il farmacista potentino Carlo Trerotola, e ha puntato tutto sul radicamento profondo nel territorio e sulla continuità.

Dato per sicuro vincente fino a novembre, l'imprenditore Antonio Mattia (M5S) è il candidato che ha dato l'impressione di credere più degli altri nell'importanza del programma pentastellato: ha già indicato la Giunta e ha "promesso" 60 mila posti di lavoro nei prossimi dieci anni.

 

Ma ora si pensa che pagherà nelle urne lucane le difficoltà che i 5 stelle registrano a livello nazionale. Senza chance di vittoria, sulla base dei sondaggi informali, ma con il programma più ambizioso di tutti (una Basilicata "carbon free" in dieci anni), Valerio Tramutoli (Basilicata possibile), docente universitario, anche se accreditato di un buon successo personale e di opinione.

SALVINI BERLUSCONIberlusconi salvini

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…