BERSANI IN FUGA (DALLA TV) - NEI SONDAGGI culatello È IN VANTAGGIO MA NON BUCA IL VIDEO - OGNI VOLTA CHE APPARE IN TV, I TELE-MORENTI CAMBIANO CANALE - NON È UN MATTATORE COME GRILLO E BERLUSCONI, CULATELLO RISULTA AUTOIRONICO MA SENZA CARISMA E NEL SALOTTO AMICO DI BALLARÒ PERFINO MONTIMER È RIUSCITO A FARE MEGLIO DI LUI IN TERMINI DI SHARE…

Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

In questa pagina ci sono dei grafici che possono spaventare: ricordano il famigerato indice spread e la curva, se associata a Mario Monti, s'impenna provocando le vertigini. Il giochino non tratta l'economia, ma il televisivo share e si riferisce a due puntate di Ballarò, la mezz'ora per il candidato per Palazzo Chigi. I sondaggi dicono il contrario, eppure questi numeri premiano il professore bocconiano e penalizzano il segretario democratico: il primo attira il pubblico, il secondo lo disperde. La fotografia va ripulita e spiegata: a Bersani si contrapponeva una partita di Coppa Italia finita ai supplementari, a Monti il solito palinsesto del martedì.

Occhio al telecomando, però. Come reagisce il telespettatore mentre Bersani e Monti parlano? Il pubblico televisivo va con la stessa velocità di un traffico cittadino: si sposta in massa e crea congestione oppure si muove a gruppetti e non si formano ingorghi. Il professore e il segretario si mostrano a una platea simile: 20 per cento ciascuno, poi c'è il blocco pubblicitario e comincia la rimonta.

Quella di Bersani è lenta, si schioda a fatica dal 15% e non va mai oltre il 20, cioè ritorna al traguardo passando per lo stesso punto di partenza. Anzi, a volte provoca un effetto saliscendi: sta per superare il 20% e, improvvisamente, crolla al 17, e poi ancora su e poi ancora giù. Il calcio lo batte, soffre Inter-Bologna su Rai2, nonostante il canale sia il più piccino fra i generalisti Rai. Il riflesso è metafora politica: il pubblico-elettore di Bersani, raggiunta una vetta notevole, si si può soltanto ridurre. Il professore impressiona, forse perché non detiene uno spread di simpatia né di efficacia comunicativa.

Non maneggia l'ironia meglio di Bersani, che si è dotato di autoironia quando gli hanno rinfacciato di non avere carisma. Monti decolla da un'altitudine pari a quella di Bersani e lievita velocemente, bruciando i 30 minuti e quasi 10 punti di share. Quando Giovanni Floris lo congeda, Ballarò sfiora il 30%. E la crescita televisiva del prof. è molto lineare, costante. Può rimandare al gonfiarsi del prodotto interno lordo dei cinesi negli anni più floridi, non certo al Pil italiano né di epoca berlusconiana né di mandato tecnico.

Monti è riuscito a neutralizzare persino la seconda sosta pubblicitaria, che può essere un momento utile per le fughe: invece lo share si tiene immobile, intorno al 25% e al ritorno in studio prosegue la cavalcata. Il confronto a distanza di Ballarò, che si può leggere nelle tabelle pubblicate più che nei commenti scritti, può giustificare la timidezza con cui il segretario s'avvicina al mezzo televisivo: un mezzo e nient'altro, appunto, per il Pd che parte da una posizione di vantaggio (netto) rispetto ai concorrenti.

Esempio. L'Agcom ha sanzionato Studio Aperto, Tg4 e TgLa7 perché sbilanciati: "Se un politico si butta dalla finestra - dice Enrico Mentana - per par condicio facciamo buttare tutti gli altri?". Tradotto: se un politico (Bersani) è assente, non si può metterlo presente. Nel primo mese di campagna elettorale, Silvio Berlusconi ha disintegrato la concorrenza con più di 60 ore in televisione, Monti si è difeso benissimo, poteva finanche pareggiare il conto con il Cavaliere, mentre Bersani si è concesso un terzo del tempo.

Francesco Siliato insegna Massmediologia al Politecnico di Milano e conosce i trucchi e i misteri di questo pazzo parametro chiamato share: "A votare ci vanno i cittadini e non i telespettatori che si comportano diversamente. Monti rappresenta la novità, l'uomo da studiare, ma ha saputo sfruttare la sua popolarità, che non importa se negativa o positiva, per far correre la sua propaganda.

Bersani è molto più familiare, da anni viene visto di qua e di là e il suo pensiero, a parte la competizione elettorale, risulta noto a chi l'ascolta. Nessuno dei due è un mattatore televisivo, ma in questo periodo il professore in video è più forte del segretario". Forse alleati andrà meglio. Come insegnano gli esperti di televisione: il pubblico non si somma né lo share, chissà se con le schede elettorali funziona. E martedì toccherà al Cavaliere, se Angelino Alfano non si ribella. Anche stavolta sarà divertente scommetterci.

 

bersanipier luigi bersani MARIO MONTI A BERGAMO Silvio BerlusconiGiovanni Floris

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...