BERTONIANI DISPERATI: IN VATICANO SCOCCA L’ORA DELLA SUCCESSIONE AL “PAPA” DELLA FU CURIA ROMANA (E SPERANO NEI CASI DI MONSIGNOR RICCA E DELLA CHAOUQUI))

Fabio Marchese Ragona per "Il Giornale.it"

«Ormai è solo questione di giorni, entro questa settimana». Chi conosce bene Bergoglio sa che non si possono fare previsioni, ma gli indizi portano a pensare che lo spoil system della Curia sia davvero in moto.

Francesco ha passato le ferie a Santa Marta per mettere a punto la nuova squadra di governo, ascoltando uno per uno gli attuali capi dicastero e sentendo anche il parere dei suoi più stretti collaboratori. La nomina più attesa è di certo quella del nuovo Segretario di Stato, che succederà al 78enne cardinale Tarcisio Bertone: nelle Sacre Stanze si vocifera che potrebbe arrivare proprio questo fine settimana, ma «con questo grande Papa tutto è possibile», ammettono da dentro le mura leonine.

Benedetto XVI rispettava rigorosamente scadenziari e iter burocratici, Francesco decide tutto autonomamente, spesso senza passare per la Segreteria di Stato, come era successo per il suo primo viaggio in Italia, a Lampedusa. E così anche questa volta l'annuncio potrebbe essere improvviso, in qualsiasi momento, o a fine mese, come sussurrano sempre più insistentemente in Vaticano.

Sullo sfondo restano però i soliti veleni d'Oltretevere, come il caso di monsignor Ricca, il prelato dello Ior scelto personalmente dal Papa e accusato di aver avuto in passato una «condotta scandalosa», o quello di Francesca Chaouqui, la 31enne nominata «commissario papale» che con i suoi tweet diffamatori e la sua rete di contatti ha creato non pochi mal di pancia in Vaticano. In queste ultime ore, anche questo caso, viene utilizzato, ma in modo inverso: per colpire Francesco e forse condizionarlo nella scelta del futuro Segretario di Stato.

Ma il Papa non sembra preoccuparsene: Bergoglio vuol scegliere senza pressioni e senza fretta: furono gli stessi predecessori di Francesco a lasciar passare anche anni prima di sostituire il primo collaboratore «ereditato». Ratzinger, ad esempio, dopo la sua elezione a Pontefice, mantenne per oltre un anno il cardinale Angelo Sodano come Segretario di Stato, per poi sostituirlo con il suo storico braccio destro, Tarcisio Bertone.

Questa volta però per l'incarico di primo collaboratore non si parla di amici di vecchia data di Bergoglio: se non sarà un outsider (in puro stile Francesco), a parte il cardinal Giuseppe Bertello, il cui nome si fa da tempo, in pole position ci sarebbe il nunzio apostolico in Venezuela, monsignor Pietro Parolin, diplomatico vicino a Sodano e con un passato (dal 2002 al 2009) da «viceministro degli esteri» della Santa Sede. E poi si fa il nome dell'attuale sostituto della Segreteria di Stato, monsignor Angelo Becciu, arcivescovo sardo, già nunzio apostolico a Cuba, che in questi mesi è stato un punto di riferimento costante per il Pontefice.

Nel frattempo il Papa ha già occupato altre caselle importanti della Curia: dopo la nomina di monsignor Guido Pozzo a segretario della pontificia commissione «Ecclesia Dei» (dove ritorna per «trattare» coi lefebvriani), soltanto qualche giorno fa Francesco ha nominato il vescovo Giuseppe Sciacca segretario aggiunto della Segnatura Apostolica.

Il monsignore, giurista siciliano e docente di filosofia, che dal 2011 era Segretario Generale del Governatorato (succedendo a monsignor Carlo Maria Viganò), dopo esser stato per 13 anni uditore della Sacra Rota torna a occuparsi di diritto, andando così a rafforzare il supremo tribunale della Santa Sede.

Il monsignore, il cui trasferimento pare fosse già stato deciso ad aprile su espressa richiesta del suo diretto superiore (con il quale c'erano state alcune divergenze non legate però al suo ufficio), in questi 2 anni aveva mantenuto in piedi gli uffici sul controllo interno e sugli acquisti del Governatorato, istituti proprio da Viganò. Al suo posto adesso potrebbe andare un vecchio amico di Bergoglio e dello stesso Bertello: Padre Fernando Vérgez Alzaga, sacerdote spagnolo dei Legionari di Cristo, ex segretario del cardinale argentino Eduardo Pironio e attuale direttore delle Telecomunicazioni del Governatorato Vaticano.

 

 

CARDINALE TARCISIO BERTONE CARDINALE TARCISO BERTONECARDINALE TARCISO BERTONEBERTONE-BERGOGLIOFRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUIAngelo SodanoGIUSEPPE BERTELLOAngelo BecciuMONSIGNOR RICCA E PAPA BERGOGLIOCARLO MARIA VIGANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”